Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
La verità sui conti dopo le ultime verifiche VERSO UN RISANAMENTO VERO.
Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
Bilancio di previsione 2016 Principali indicatori E TENDENZE
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
Bilancio di Previsione
L’Unione di Comuni in Toscana
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Comune di Porto Mantovano
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Bilancio Consuntivo 2016.
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Dalla progettazione alla rendicontazione dei percorsi di ASL
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
Relazione bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
SCRITTURE CONTABILI.
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Budget economico previsionale 2012 Budget economico previsionale 2013
Budget economico previsionale 2012 Budget economico previsionale 2013
Bilancio: consuntivo 2016 e investimenti con avanzo
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
Rendiconto dell'esercizio 2016
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Assemblea ordinaria annuale
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
In azienda.
Il credito Classe II ITC.
la spesa per i servizi sociali
Bilancio di Previsione
Formigine Patrimonio srl
Indicazioni sui criteri per concessione di contributi
B7) Per servizi trasporti (se non addebitati in fattura dai fornitori di materie e merci); assicurazioni (se non addebitate come sopra); energia elettrica,
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
S T R I C T L Y P R I V A T E A N D C O N F I D E N T I A L
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
I conti e le scritture dell’impresa
Le operazioni accessorie e straordinarie
COMITATO CENTRALE DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Programmazione e controllo
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Caso CoScience Srl.
«COSTI DELLA POLITICA»
Transcript della presentazione:

Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro Prati di Tivo 13 luglio 2018 02/01/2019

Partiamo dalle novità.. 4 luglio 2018 Il Consiglio provinciale approva nuova Convenzione con la Società Gran Sasso Teramo l’armonizzazione dei bilanci dell’ente e della società, il nuovo canone per il 2018 di 20 mila euro. Tutti i dettagli amministrativi e finanziari sono contenute nella delibera consiliare n. 33 che ricostruisce lo storico La Provincia riconosce – dopo le compensazioni finanziarie – un debito verso la Gran Sasso di 101.201 per le manutenzioni straordinarie (che per legge spettano all’ente proprietario) Piano per la sicurezza, finanziamento regionale circa 2 milioni di euro Elaborazione di un bando pluriennale di gestione che ricomprenda altri servizi, beni e infrastrutture (nelle disponibilità di Comuni e Asbuc) oltre gli impianti 02/01/201902/01/2019

Cosa troviamo nel 2014 Una società per azioni (sovradimensionata per obiettivi, costi e risorse) L’importo inizialmente stanziato per la cabinovia (12,5 ml) era sceso a 11,4 e non copriva i costi di realizzazione Per avviare l’opera prima dell’arrivo del trasferimento del finanziamento regionale nel 2008 viene autorizzata operazione con Unicredit per 10 milioni di euro La Società è in una situazione debitoria per effetto del minor finanziamento Regionale e degli interessi Unicredit 02/01/201902/01/2019

Le operazioni compiute dalla Provincia dal 2014 Transazione con Unicredit: abbattimento della somma da restituire che scende a 6 milioni Richiesta alla Regione di un contributo di (trasferito nel 2016) di 1,1 milioni di euro (transazione e contributo sono serviti a coprire l’intero costo dell’opera 11.686.932) Bando per la gestione degli impianti ai privati (non andato a buon fine a causa dei costi troppo onerosi della VECCHIA convenzione) Messa in liquidazione della società con l’obiettivo di trasformarla in srl, più agile e meno costosa Operazione di spending review con taglio dei costi (presidente, direttore amministrativo, riduzione oneri e compensi revisori dei conti etc etc) e armonizzazione finanziaria e amministrativa dei bilanci Gestione diretta degli impianti da parte della società con l’ausilio della Provincia per garantire la funzione turistica senza ulteriori debiti e compiere una stima puntuale dei costi e ricavi 02/01/201902/01/2019

La società: i conti Budget di spesa complessivo della Società: oltre 847 mila euro Ricavi: nell’anno di gestione diretta, 298 mila euro (90 per quella invernale – molto condizionata dagli eventi atmosferici - e 208 per quella estiva) 02/01/201902/01/2019

La società: i conti, qualche dettaglio Fitti Passivi: 83.898 (Comune di Pietracamela, Siget, Usi Civici) Personale e compensi occasionali 325.000 euro circa Energia: oltre 66 mila euro Manutenzioni ordinarie: circa 30 mila euro Assicurazioni, revisori, prestazioni professionali obbligatorie, libri contabili etc: circa 200 mila euro Prato selva, anche chiuso comporta costi: circa 45 mila euro Debiti sui canoni di concessione (Provincia di Teramo) Comune di Pietracamela, Fano Adriano, Asbuc) oltre 850 mila euro La Provincia di Teramo, con la deliberazione consiliare del 4 luglio scorso, ha conguagliato il debito della GST e ha fissato il canone in 20 mila euro (con la vecchia concessione era di 200 mila euro) 02/01/201902/01/2019

Proposte A breve termine: gestione privata con bando pluriennale e conferimento di altri servizi oggi di proprietà dei Comuni e dell’Asbuc (Provincia e Società) A medio termine: riconoscimento della Cabinovia come servizio di trasporto pubblico in considerazione dei risvolti sociali ed economici per il territorio (Regione) A breve termine: definizione di un contributo annuale dei soci pubblici A medio/lungo termine, piano strategico per il comprensorio teramano del Gran Sasso con tutti i Comuni interessati (Pietracamela, Fano Adriano, Crognaleto, Isola del Gran Sasso, Castelli e Regione Abruzzo) sul modello del bando “Bacino sciistico Alto Sangro – Piano dell’Aremogna 02/01/201902/01/2019