Delega: principi e criteri direttivi (sent. 341/2007)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Delega: principi e criteri direttivi (sent. 341/2007) 2.2. – Al riguardo, questa Corte, anche recentemente, ha ribadito che «Secondo i principi più volte.
Advertisements

Fonti del diritto amministrativo
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Diritto pubblico 2° Lezione.
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Diritto internazionale privato e dei contratti
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL DIRITTO.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Gli atti aventi forza di legge
Amministrazione e ordinamenti
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
9) Limiti regione Sardegna Statuto.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Decreto - legge Art. 77 Cost.
Istituzioni di Diritto Pubblico per Economia e Finanza
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE SENTENZE 348 e 349 del 2007 DELLA CORTE COSTITUZIONALE: LA CEDU COME PARAMETRO INTERPOSTO 25/12/2018.
Gli “atti con forza di legge”
Testo unico “enti locali”
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco.
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Limiti regione Sardegna 3
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Esempio di applicazione del principio di specialità
LA CORTE COSTITUZIONALE
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Le fonti in Costituzione
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
I termini della ricostruzione di carriera
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Come si scrive la comparsa di costituzione e risposta
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
FONTI DEL DIRITTO.
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
L’irretroattività delle norme parasostanziali
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Gli “atti con forza di legge”
Limiti regione Sardegna 3
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
La formazione delle leggi
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

Delega: principi e criteri direttivi (sent. 341/2007) 2.2. – Al riguardo, questa Corte, anche recentemente, ha ribadito che «Secondo i principi più volte affermati, […] il sindacato di costituzionalità sulla delega legislativa postula che il giudizio di conformità della norma delegata alla norma delegante si esplichi attraverso il confronto tra due processi ermeneutici paralleli: l’uno relativo alle norme che determinano l’oggetto, i principi e i criteri direttivi indicati dalla delega, tenendo conto del complesso di norme in cui si collocano e delle ragioni e finalità poste a fondamento della legge di delegazione; l’altro relativo alle norme introdotte dal legislatore delegato» (sentenza n. 54 del 2007). Una volta compiuti questi due processi ermeneutici paralleli, vi è poi la necessità di effettuare tra di essi un raffronto per esaminare la loro compatibilità, nel senso di valutare se il contenuto del decreto delegato possa essere ricondotto a quanto prevede la legge delega.

Circa i requisiti che si ritiene debbano fungere da cerniera tra questi due atti normativi, questa Corte ha elaborato una copiosa giurisprudenza. Con particolare riferimento al caso, come quello in esame, in cui la legge delega è genericamente volta all’integrazione e correzione di una particolare disciplina [es. legge 341/2007: adeguamento della «disciplina vigente per gli enti creditizi autorizzati in Italia» al contenuto della direttiva comunitaria innanzi citata e che i confini di detta azione adeguatrice potessero estendersi, qualora vi fosse la necessità di effettuare un coordinamento, alle «altre disposizioni vigenti nella stessa materia»], questa Corte, muovendosi nel solco di un orientamento già consolidato, ha affermato che:

«Se l’obiettivo è quello della coerenza logica e sistematica della normativa, il coordinamento non può essere solo formale […]. Inoltre, se l’obiettivo è quello di ricondurre a sistema una disciplina stratificata negli anni, con la conseguenza che i principi sono quelli già posti dal legislatore, non è necessario che sia espressamente enunciato nella delega il principio già presente nell’ordinamento, essendo sufficiente il criterio del riordino di una materia delimitata» (sentenza n. 53 del 2005).

Sent. 66/2005 la revisione e il riordino, ove comportino l’introduzione di norme aventi contenuto innovativo rispetto alla disciplina previgente, necessitano della indicazione di principi e di criteri direttivi idonei a circoscrivere le diverse scelte discrezionali dell’esecutivo, mentre tale specifica indicazione può anche mancare allorché le nuove disposizioni abbiano carattere di sostanziale conferma delle precedenti (sentenza n. 354 del 1998).

Sent. 340/2007 Infatti, per quanta ampiezza possa a questo riconoscersi, «il libero apprezzamento del legislatore delegato non può mai assurgere a principio od a criterio direttivo, in quanto agli antipodi di una legislazione vincolata, quale è, per definizione, la legislazione su delega» (sentenza n. 68 del 1991; e, sul carattere derogatorio della legislazione su delega rispetto alla regola costituzionale di cui all’art. 70 Cost., cfr. anche la sentenza n. 171 del 2007). Tutto ciò premesso, si rileva che la disposizione censurata – stabilendo che, se il convenuto non notifica la comparsa di risposta o lo fa tardivamente, i fatti affermati dall’attore si reputano non contestati – detta una regola del processo contumaciale in contrasto con la tradizione del diritto processuale italiano, nel quale alla mancata o tardiva costituzione mai è stato attribuito il valore di confessione implicita.