AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
Advertisements

MENDEL 07/01/10.
MONOIBRIDISMO Monoibridismo nei bovini . Comportamento ereditario del colore dei mantelli semplici nei bovini in F1 e F2.
LEGGI DI MENDEL.
LA GENETICA CLASSICA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Mendel e le sue leggi.
La genetica.
Organi riproduttori ben protetti e facili da controllare
Monoibrido - Carattere Locus Allele Test Cross. semi rotondi x semi grinzosi AUTOIMPOLLINAZIONE F2 F1 X P P Universita’ di Bari by GP&NA.
LE LEGGI DI MENDEL.
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
Incrocio DIIBRIDO (con piante che variano per due caratteri) Giallo, LiscioXVerde, Rugoso (linea pura) (linea pura) GGLL ggll FENOTIPO della F1-> tutti.
13/11/
Lo studio della trasmissione dei caratteri ereditari
E TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITÀ
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
PILLOLE DI GENETICA parte 1
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
GREGORIO MENDEL
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
PILLOLE DI GENETICA parte 2
La Genetica Le leggi di Mendel.
Esercizi su segregazione mendeliana
Mendel, il padre della genetica
I Meccanismi dell’Eredità. I
13/11/
MENDEL E LA GENETICA.
I Meccanismi dell’Eredità. II
Ereditarietà dei caratteri Geni e alleli Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni. Le differenti caratteristiche.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Le eccezioni delle Leggi di Mendel
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Leggi di Mendel.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci
La Genetica Le leggi di Mendel.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
13/11/
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
GREGORIO MENDEL
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
1.
PILLOLE DI GENETICA parte 1
STUDIO DEI CARATTERI EREDITARI
PILLOLE DI GENETICA parte 2
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Genetica mendeliana e alberi genealogici
13/11/
La genetica e Mendel La genetica è la branca della biologia che studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi. Nel 1865.
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
La Genetica Le leggi di Mendel.
(Theodosius Dobzhansky)
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione delle diapositive su questo sito è intesa unicamente a scopo di consultazione da parte degli studenti dei corsi di Genetica Medica della Facoltà di Psicologia della Università “G. d’Annunzio”. E’ proibita la riproduzione e la diffusione anche parziale del materiale contenuto in queste diapositive.

La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel

Gregorio Mendel (1822-1884)

Premessa 1)Le leggi di Mendel sono valide per tutti gli organismi animali e vegetali a riproduzione sessuata; 2) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi (es. colore, forma) ma non quantitativi (es. peso, altezza); 3) Le Leggi di Mendel sono state ottenute incrociando piante di pisello con diverse caratteristiche, e si sono dimostrate valide per tutte le caratteristiche analizzate

Simbologia P= Generazione parentale F1= Prima generazione filiale F2= Seconda Generazione filiale P F1 F2

1° Legge di Mendel : la legge della dominanza P F1 Incrociando tra di loro due individui puri che differiscono per un solo carattere, nella F1 si manifesterà una sola delle due varianti di tale carattere. Tale variante verrà definita come “dominante”, mentre la variante che non si manifesta verrà definita come “recessiva”.

I “fattori” di Mendel

Dai “fattori” ai “geni” Ogni carattere è determinato da una coppia di geni; Ogni gene deputato alla produzione del colore dei semi di pisello è presente in due varianti: una gialla ed una verde Ogni variante di un certo gene prende il nome di “allele”

Geni e alleli Differenza tra il concetto di “gene” e quello di “allele”: due “geni” sono due sequenze diverse che producono due caratteri diversi (es. colore dei semi, forma dei semi) due “alleli” sono due varianti dello stesso gene, che producono tipi diversi dello stesso carattere (es. colore giallo, colore verde)

La trasmissione degli alleli

Omozigoti dominanti, omozigoti recessivi, eterozigoti AA = omozigote dominante aa = omozigote recessivo Aa = eterozigote Si dice dominante un carattere capace di esprimersi anche quando presente in eterozigosi Si dice recessivo un carattere capace di esprimersi solo quando presente in omozigosi

Un esempio di applicazione della I legge di Mendel all’uomo aa Aa Aa AA Aa Aa

La 2° legge di Mendel: la legge della segregazione F1 F2 Incrociando tra loro gli ibridi della F1 derivanti dall’unione di individui che differiscono per un solo carattere, si otterranno individui che presenteranno nuovamente entrambi i caratteri presenti nella generazione P, con un rapporto di 3:1.

Gli alleli nella II legge di Mendel

Un esempio di applicazione della II legge di Mendel nell’uomo Aa AA Aa Aa aa Aa

La III legge di Mendel (legge dell’assortimento indipendente) Nella terza legge di Mendel si studiano i risultati degli incroci tra individui che differiscono non più per uno, ma per due o più caratteri

Incrocio tra individui che differiscono per più di un carattere nella generazione P

Dalla F1 alla F2 F1

Le 16 combinazioni derivanti da un incrocio di individui diibridi della F1 L’incrocio di due individui eterozigoti per due caratteri produrrà le seguenti combinazioni: 9/16 dei figli mostrano i due caratteri dominanti 3/16 dei figli mostrano un carattere dominante ed uno recessivo 3/16 dei figli mostrano l’altro carattere dominante e l’altro carattere recessivo 1/16 dei figli mostra i due caratteri recessivi La terza legge di Mendel dimostra che i caratteri si trasmettono indipendentemente l’uno dall’altro

Un esempio di applicazione della III legge di Mendel nell’uomo

Dalla F1 alla F2