Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
IL PROGRAMMA “GUADAGNARE SALUTE” Rossella Cristaudo DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AZIENDA USL VALLE D’AOSTA Gressan 18 ottobre 2010.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
6°Lezione Il paziente multietnico
Scuola di Medicina e Chirurgia
Salute Definizione dell’OMS
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Presentazione del corso
Evidence Based Nursing
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Oggetti della valutazione
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Quale è il significato di Nutraceutica?
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Marzo 2017.
Introduzione /Presentazione
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
peppe dell'acqua dsm trieste master
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Unlocking Children’s Rights
Sistemi informativi statistici
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
La learning organisation
Ecografia in medicina generale
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Documentare la didattica
Oggetti della valutazione
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Oggetti della valutazione
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza… Parole e concetti Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza… 03/01/2019

SALUTE Definizione formale OMS = felicità “Stato transitorio premonitore di nulla di buono” Definizione pragmatica = Mortalità generale 03/01/2019

N. Freudenberg “Lethal but Legal” Oxford University Press Tabacco 6.300.000/anno Alcool 4.900.000/anno Cibi e bev. 3.400.000/anno Veicoli mot. 1.300.000/anno Armi fuoco 500.000/anno Farmaci e droghe ? 03/01/2019

SANITA’. Fonte dati OCSE 03/01/2019

SANITA’ Organizzazione, un esempio : ASL 255.000.000 € Farmaci 23.000.000 € (9%) MMG e PLS 17.300.000 € (7%) Personale 86.000.000 € (33%) Privato accreditato 32.000.000 € (12,5%) 03/01/2019

MEDICINA Scienza delle malattie Arte della cura Contraddizioni: arte/scienza, malattia/malato, universale/individuale. Teoria della malattia/prassi della cura 03/01/2019

MEDICINA Pratica: osservazione prima/dopo (distorsione); Sperimentale: assegnazione casuale; valore collettivo non individuale. Preventiva: primaria (rischi); secondaria (diagnosi precoce) 03/01/2019

MEDICINA Medicina liberale: libera scelta, indipendenza pubblica autorità, devozione al paziente, autorità del clinico, osservazione casi, prima-dopo. Medicina di comunità: i collettivi, la prevenzione (primaria e secondaria), la prova, la forza dell’evidenza, la raccomandazione 03/01/2019

Medicina di comunità Anamnesi fattori rischio Prescrizione non farmacologica: stile di vita. Appropriatezza: dalla ricerca alla pratica. Esperimento, abitudine, inclinazione: abbinamento. Invasività: scelte libere o condizionate? Malattie trasmissibili e non Trasmissibilità e conformismo del rischio: l’individuo e costumi comunitari 03/01/2019

EVIDENZA Dubito di tutto fino al chiaro e distinto, evidente (R.Descartes). GRADE: grading of recommendation assessement, development and evalutation. Tipo 1- 4 (gerarchia) Categorie A – B (raccomandazioni) 03/01/2019

APPROPRIATEZZA: definizione Abbinamento adeguato tra bisogno e azione. Evidenze: RCT, Metanalisi, Linee guida. Validità esterna: dal modello alla realtà, dalla ricerca alla pratica,dal cielo alla terra. A. Smith “Teoria dei sentimenti morali”1759: particolare regola di costruzione (capitello e colonna) 03/01/2019

BISOGNI. Azioni efficaci e bersagli azione popolazione 03/01/2019

SOVRA E SOTTO diagnosi alfa beta 03/01/2019

COMPLESSITA’ Non è semplice districarsi tra molteplici cause, effetti, problemi. Complessità/semplificazione Evidenza è sempre fallace Approccio critico, dubitiamo anche dell’evidente 03/01/2019

Evidenza, raccomandazioni, giudizio. Le raccomandazioni non sostituiscono il giudizio clinico. Importanza delle caratteristiche individuali e delle circostanze 03/01/2019

Grammatica e Pratica GRAMMATICA PRATICA Metodo Convenzione Esperienza Luogo Libri Campo Lingua Internazionale Dialettale Conoscenza Scienza Arte Attività Gestione Relazione 03/01/2019

SALUTE, SANITA’, MEDICINA. Evidenze e dubbi 03/01/2019

SORVEGLIANZA Immagini Parsimonia - sintesi. Non tutto ciò che si può contare conta, non tutto ciò che conta si può contare. Accedere alla goccia di informazione utile nell’oceano di informazione inutile 03/01/2019

PROGRAMMAZIONE Codifica delle prassi (costruttivismo) Governo (timone)/ordine spontaneo (corrente) 03/01/2019

Produrre salute Politiche nazionali es: legge fumo Politiche locali es: ztl, piste ciclabili Condizioni materiali e comportamenti Medicina preventiva e non predittiva 03/01/2019

Risultati Si dice che la prevenzione salvi vite sulla base di riduzione mortalità specifica. La mortalità generale dovrebbe essere il riferimento. Occorre essere onesti su ciò che si sa, non si sa o si crede. 03/01/2019

Conclusioni EFFICACIA SODDISFAZIONE SOSTENIBILITA’ 03/01/2019