I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I REGNI ROMANO-BARBARICI
Advertisements

La nascita di Roma 753 a.c..
I ROMANI.
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA STORIA DI UN’INARRESTABILE ESPANSIONE Prof.ssa Maria Laura Valente.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
Santa Maria Capua Vetere
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Milano: da comune a signoria.
LA GERMANIA.
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
Arte etrusca.
La dinastia giulio-claudia
Saraceni, Ungari e Normanni
Il crollo dell’impero romano
CRONOLOGIA degli eventi:
CAPITOLO 2.1 I BARBARI E IL MONDO ROMANO
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
L’impero e la pax romana
Il crollo dell’impero romano
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Mappa Concettuale 11/12/2002.
LUCI E OMBRE SULLIMPERO ROMANO PP Prof.ssa Nanci
Roma dalla monarchia alla Repubblica
FLASHCARD Roma contro Cartagine
L’antica Italia e le origini di Roma
Coloni, pellerossa e schiavi neri
L’alto medioevo in europa
La repubblica dominatrice
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
Che cos’è successo finora
Il periodo monarchico 753 a. C..
La nascita della Repubblica
Roma Antica La Repubblica
ROMA PADRONA DEL MEDITERRANEO
Ottaviano(Augusto) Ottaviano è stato uno dei più grandi imperatori romani di sempre. Meglio conosciuto come Augusto, Ottaviano ha riformato lo Stato.
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
XIV – XV secolo La situazione in Italia
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
Cesare (periodo repubblicano)
La crisi della repubblica
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
L’ETÀ DI CESARE.
IMPERO ROMANO dall’anarchia militare a Costantino
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
INTRODUZIONE Il Medioevo.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Occidente e Oriente nel V secolo
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
ROMA TRA IL III E IL II SECOLO Unità 8 | La crisi della repubblica
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
Bernardo canale parola
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
Il sistema politico romano
Nel IV secolo gli Unni arrivano in Europa seguendo la via della seta
La nascita e le origini di Roma
Transcript della presentazione:

I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della storia. I Romani erano infatti esperti soldati...

I ROMANI Uno schiavo al lavoro in una cucina. La società romana era divisa in patrizi, plebei e schiavi.

I ROMANI Roma ha avuto diverse forme di governo: prima la monarchia, poi la repubblica, infine l’impero. In tutti questi modi di organizzarsi, l’assemblea del senato ha avuto sempre un ruolo importante.

I ROMANI Con la repubblica, i poteri che un tempo appartenevano al re vennero distribuiti tra i magistrati.

I ROMANI Per governare i territori conquistati Roma li organizzò in diversi modi: prefetture, munifici, città federate, colonie, province. Nella foto i resti di Timgad, colonia fondata dai Romani in Africa settentrionale.

I ROMANI Dapprima Roma conquistò i territori delle popolazioni vicine, impadronendosi di buona parte della penisola.

I ROMANI Dopo aver conquistato la penisola, Roma si scontrò con Cartagine e la sconfisse al termine delle guerre puniche.

Grazie alle conquiste di Giulio Cesare, Roma arrivò a dominare I ROMANI Grazie alle conquiste di Giulio Cesare, Roma arrivò a dominare quasi tutta l’Europa.

I ROMANI In tutti i territori conquistati i Romani costruirono strade e acquedotti, come quello di Les Ferreres, in Spagna.

poi alle terme, all’anfiteatro, al circo. I ROMANI Nelle città romane gli abitanti vivevano nelle insulae o nelle domus, si recavano poi alle terme, all’anfiteatro, al circo.

I ROMANI L’esercito romano era molto forte e ben organizzato. Nei territori conquistati, i soldati costruivano accampamenti che spesso si sono trasformati in vere e proprie città.

I ROMANI L’equipaggiamento dei soldati comprendeva vari indumenti e oggetti: la tunica, la corazza, l’elmo, il gladio, lo scudo.

I ROMANI Durante l’impero di Tiberio, nella provincia romana della Palestina nacque una nuova religione monoteista: il cristianesimo.

I ROMANI A partire dal III secolo d.C. l’impero entrò in crisi. Alcuni imperatori provarono a dividerlo in due parti, ma in seguito alle continue migrazioni delle popolazioni germaniche, nel 476 d.C. l’impero romano d’Occidente cessò definitivamente di esistere.

I ROMANI Ora tocca a te inserire altri materiali: