SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
Advertisements

Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Nuovo Polo Ospedaliero di BIELLA
Treviglio-Caravaggio
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi U.R.P.: ascoltare per migliorare Dott.Roberto Rossi Responsabile U.R.P. A.O. San Paolo.
E’ necessario immaginare come i diversi gruppi di esigenze si possano trasformare in diversi gruppi di spazi, separati ma interconnessi in base alle necessità.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
AREA DI DEGENZA Livello di assistenza (D.M. 13/09/88) Unità funzionale
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI Una volta individuate le utuenze di una precisa area funzionale omogenea, è necessario che la progettazione tenga.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Policlinico di Modena 2020 Conferenza stampa Modena, 20 Dicembre 2016
Smart HMS: Smart Health Management System
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
Ospedale Sant’Andrea.
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Il fattore lavoro.
Nuovo modello assistenziale territoriale
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
Organigramma Aziendale
ATTIVITA’ AMBULATORIALE AREA FUNZIONALE DI CARDIOLOGIA E
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Scuola di Medicina e Chirurgia
Aspetti tecnologici e impiantistici
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
I CODICI COLORE (TRIAGE)
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Strutture e incarichi.
PROGETTO RIORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA
NUOVA STRUTTURA OSPEDALIERA MATERNO-INFANTILE “G.SALESI”
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Accettazione del paziente
FUNZIONE DELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Direzione delle Professioni Sanitarie
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
“Harvard Business School”
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
OSPEDALE DI LOVERE: DATI DI ATTIVITA’ SANITARIA
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
Il cambiamento organizzativo nella percezione degli utenti:
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
MUTUA MIA, UN PARTNER AFFIDABILE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE UGL
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Direzione delle Professioni Sanitarie
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Transcript della presentazione:

SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA LE AREE DELL’OSPEDALE Le strutture ospedaliere sono composte da tre settori funzionali DEGENZE SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA SERVIZI GENERALI La tendenza attuale è quella di ridurre la percentuale delle degenze rispetto ad un aumento progressivo dei servizi di diagnosi e cura (che arrivano fino al 45% in ospedali ad elevata specializzazione)

Definizione di Settore Funzionale Insieme più o meno interrelato di spazi con comuni obiettivi finalizzati al soddisfacimento di determinate esigenze Definizione di Area Funzionale Insieme correlato di spazi in cui si svolgono attività omogenee o tra loro dipendenti o di supporto DIPARTIMENTO Organizzazione integrata di unità operative omogenee affini o complementari, ciascuna con obiettivi specifici, ma che concorrono al perseguimento di comuni obiettivi di salute Definizione di Unità Funzionale Insieme di spazi relazionati e interrelati in cui è possibile svolgere una determinata prestazione sanitaria ESEMPIO Settore funzionale: Degenza Area funzionale: Dipartimento materno-infantile, dipartimento di chirurgia generale, ecc. Unità funzionale: Lavoro infermieri, caposala, ecc.

GLI UTENTI DELL’OSPEDALE Pazienti interni: ospedalizzati in modo programmato o attraverso Pronto soccorso Pazienti esterni: che svolgono attività diagnostiche e terapeutiche senza necessità di ricovero Visitatori: diretti ai reparti di degenza durante le ore di visita e/o agli spazi medico-dipartimentali per colloqui Accompagnatori: che restano di supporto al paziente (anche durante la notte) Personale medico-sanitario (medici, infermieri, tecnici,ecc.) Personale amministrativo (sia per la parte sanitaria, che per la parte tecnica) Personale di supporto: spesso esterno alla struttura, per servizi generali esternalizzati Materiali: in entrata e in uscita

GLI INGRESSI ALL’OSPEDALE SECONDARI PRINCIPALI Poliambulatorio DH/DS Riabilitazione Dialisi Radioterapia Servizi amministrativi dall’atrio di ingresso dal Pronto Soccorso carico/scarico materiali morgue Ciascun ingresso si porta dietro una serie di servizi accessori da programmare: parcheggi, viabilità (carrabile e pedonale), controllo degli accessi e dei flussi, approvvigionamento materiali dai servizi generali