I modulo Mara Fadanelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
regole (se A, allora B) esempio principi (X è tutelato) esempio
Advertisements

Riserve assolute Art. 13. La libertà personale è inviolabile.
Articolo 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge . Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto.
Problematiche legali nel soccorso Quando intervenite per soccorrere una persona colpita da malore o un ferito, dal punto di vista legale avete iniziato.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
MOBILITA’ SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario.
Il contratto di lavoro part-time
Diritti sociali e nucleo duro
Il contratto di lavoro intermittente
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015 L'agire professionale dell'Infermiere, tra dialettica e clausola di coscienza (art.8 del.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Appunti per ostetriche e non solo
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
LICEITA’ DEL TRATTAMENTO SANITARIO
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Mohamed Sultana.
Diritti della Personalità
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Antigiuridicità.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
Regolamenti amministrativi
Firenze, Auditorium al Duomo
Cittadinanza e Costituzione
Rapporti etico-sociali

O P Come R un G I D.
Struttura della Costituzione
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Principio di non discriminazione
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
Antigiuridicità.
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED IL «BIOTESTAMENTO» UNA LEGGE DA GESTIRE CON MOLTA UMANITA’ Il Consenso informato, che cosa cambia, quali opportunità.
Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
ASPETTI ETICI E GIURIDICI LEGATI ALLA CONTENZIONE
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
Il preposto.
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
INSEGNAMENTO ETICA E DEONTOLOGIA CORSO AB PER OSS
ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Introduzione al Primo Soccorso
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Guida alla redazione della richiesta di riesame
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
DIRITTO ALLA SALUTE.
DANIELE RODRIGUEZ – LABORATORI
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Principi che diventano regole
Disposizione e Norma disposizione atto – procedimento (fonti - atto)
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

I modulo Mara Fadanelli LA CONTENZIONE 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli

I modulo Mara Fadanelli La contenzione Definizione in ambito sanitario: Atto sanitario che utilizza mezzi fisici, chimici, ambientali, applicati al corpo o allo spazio circostante la persona , per limitare la libertà dei movimenti volontari 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli 2 2

Forme di contenzione Fisica, chimica, ambientale, La contenzione Forme di contenzione Fisica, chimica, ambientale, 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli 3 3

I modulo Mara Fadanelli La contenzione Fisica presidi posizionati sulla persona , (es. cinture, fasce, polsiere, lenzuoli….) o inseriti nell’ambiente come barriera ( spondine al letto, tavolino davanti alla poltrona), che riducono o controllano i movimenti… 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli 4 4

I modulo Mara Fadanelli La contenzione Chimica: farmaci che modificano il comportamento, (es. sedativi e tranquillanti, etc…) 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli 5 5

I modulo Mara Fadanelli La contenzione Ambientale: cambiamenti apportati all’ambiente per limitare o controllare i movimenti 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli 6 6

I modulo Mara Fadanelli ASPETTI GIURIDICI 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli

I modulo Mara Fadanelli La contenzione La norma di riferimento: La Costituzione della Repubblica Italiana Art. 13- La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa alcuna forma di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, nè qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dalle autorità giudiziarie nei soli casi e modi previsti dalla legge....ovvero il diritto all’inviolabilità della libertà personale. 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli 8 8

I modulo Mara Fadanelli La contenzione La norma di riferimento: La Costituzione della Repubblica Italiana Art. 32, c. 2 … Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge . La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana,.... Ovvero diritto all’autodeterminazione. 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli 9 9

La POSIZIONE di GARANZIA Costituisce espressione dell’obbligo di solidarietà garantito dalla Costituzione e agito attraverso i professionisti sanitari cui è demandata la funzione di tutela e salvaguardia del diritto alla salute, funzione che gli conferisce addirittura l’obbligo giuridico di intervenire, ed è sancito dall’art. 40 c.p. 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli 10

La POSIZIONE di GARANZIA Le professioni sanitarie, esercitando un “servizio di pubblica necessità” ai sensi dell’art. 359 c.p. , incorrono talora nell’obbligo di utilizzare /agire atti di violenza personale nell’interesse del paziente. 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli 11

La contenzione come stato di necessità L’art. 54 del c.p. “ Non è punibile che ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo”. 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli 12

Liceità della contenzione per lo stato di necessità I presupposti: Sussistenza dell’attualità e della gravità del pericolo ( per l’assistito e per altre persone) Adeguatezza del mezzo rispetto al pericolo Inevitabilità del pericolo 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli 13

Liceità della contenzione: le condizioni specifiche vincolanti Deve essere circoscritta ad eventi eccezionali quali: Situazioni di emergenza, quando il comportamento della persona rappresenti un immediato pericolo per sé o per gli altri e l’uso della contenzione si dimostri la scelta migliore per la persona, Auto ed eterolesionismo, Protezione di presidi medicali specialmente quando necessari per l’immediato benessere della persona, 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli 14

Le componenti dell’agire umano sono: oggetto, il fine e le circostanze ETICA E AGIRE UMANO ATTO -INTENZIONE - CIRCOSTANZE L’etica deve orientare concretamente l’agire umano in una data concreta situazione per cui dobbiamo considerare tutti gli elementi che tale situazione presenta per formulare un giudizio etico. Le componenti dell’agire umano sono: oggetto, il fine e le circostanze 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli

ETICA E AGIRE UMANO ATTO -INTENZIONE - CIRCOSTANZE ESEMPI…. Es. 1.l’infermiere applica i bracciali ai polsi al sig. Rossi (paziente agitato e disorientato) per somministrargli un farmaco salvavita Es. 2. L’infermiere aumenta il dosaggio delle “EN” alla signora Verdi per passare una notte più tranquilla 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli

I modulo Mara Fadanelli La contenzione CODICE DEONTOLOGICO 2009 Articolo 30 L'infermiere si adopera affinché il ricorso alla contenzione sia evento straordinario, sostenuto da prescrizione terapeutica o da documentate valutazioni assistenziali. 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli

La contenzione Orientamenti deontologici dell’OSS Assiste  la  persona  non  autosufficiente  utilizzando, qualora  sussista la necessità di tutela  della  persona  stessa,  misure  di controllo solo secondo  prescrizione  medica. 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli

I modulo Mara Fadanelli La contenzione INDICATORI La contenzione fisica Ieri coercizione in senso custodialistico Oggi contenzione nel senso terapeutico- assistenziale 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli

I modulo Mara Fadanelli La contenzione INDICATORI La contenzione fisica I mezzi di contenzione Sono definiti mezzi di contenzione fisici e meccanici i dispositivi applicati al corpo o nello spazio circostante la persona per limitare la libertà dei movimenti volontari: Spondine per il letto Bracciali per polsi e caviglie Cintola pelvica Cintura per carrozzina o sedia Cinture di sicurezza per il letto Tavolino per carrozzine 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli

I modulo Mara Fadanelli La contenzione INDICATORI La contenzione fisica Molte delle giustificazioni della contenzione fisica, ripetutamente esposte negli anni, sono oggi da sfatare, in quanto la ricerca ha dimostrato che la contenzione fisica: non serve per controllare agitazione o la confusione mentale, che anzi tende ad aggravare non alleggerisce sempre il lavoro di assistenza, perché aumenta la di­pendenza degli assistiti e la necessità di sorveglianza non previene gli incidenti, mentre aumenta i sentimenti di angoscia, rabbia e depressione, che possono influire negativamente sul livello cognitivo non previene e cadute ma verosimilmente te aumenta, con conseguenze più gravi dovute all’impossibilità di un movimento naturale 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli

I modulo Mara Fadanelli La contenzione INDICATORI La contenzione fisica Ancora oggi in Italia la contenzione è considerato un “atto medico prescrittivo”, la relativa prescrizione deve figurare in cartella clinica, con la precisazione del mezzo contenitivo da usare e della durata della contenzione (che non deve mai superare le 12 ore). In Inghilterra le indicazioni del Royal College of nursing hanno spostato l’asse del provvedimento da pratica terapeutica che necessita di prescrizione medica, ad atto di natura assistenziale, di competenza infermieristica. 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli

Quale mezzo di contenzione è migliore? Non esiste una risposta univoca o standard per tutti, la risposta deve essere individualizzata. L’uso dei mezzi di contenzione, sia fisica che farmacologica, è assolutamente vietato in campo pediatrico 03/01/2019 I modulo Mara Fadanelli