Depressione e malattie neurodegenerative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
La depressione nell’anziano
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Disturbi neurocognitivi
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
SPORTELLO SALUTE MENTALE
II Congresso Nazionale
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
La transizione nell’età adulta”
CUORE BATTICUORE-ONLUS
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Classificazione multivariata di scatole ippocampali
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
Umberto Basso, IOV PADOVA
Giordano D’Andreamatteo
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
LE DISPNEE.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Malattie da espansioni di triplette
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Insieme contro l’influenza
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
IL CONSULTORIO GENETICO
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
SIMPATICOLITICI.
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
Rarità Numero 9| 2018.
La valutazione del profilo di rischio individuale
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

Depressione e malattie neurodegenerative Top Seminar in neuropsichiatria Bari, 24/04/2013 Depressione e malattie neurodegenerative Carlo Serrati Direttore Dipartimento neuroscienze Irccs san martino genova 07/06/12

Depressione e malattie degenerative “Le più importanti malattie della vecchiaia sono la depressione e la demenza. La sovrapposizione tra i sintomi della depressione e della demenza in pazienti anziani è ben conosciuta e può essere difficile separarle all’interno di categorie nosologiche differenti “(Martin Roth, 1955). Coesistenza delle due patologie (25%> 85 aa) Esordio sovrapponibile Complicanze somatiche

Depressione e demenza: causa o effetto? Via glucocorticosteroidea e atrofia ippocampo Depressione vascolare Il trattamento previene MCI e AD? Depressione come manifestazione precoce di AD Interazione depressione con altri fattori biologici AD Sicuramente Depressione disturbi cognitivi AD sintomi depressivi

Depressione e demenze: relazioni cliniche note Pseudo demenza depressiva (depressione esordisce come demenza) Pseudo depressione demenziale (demenza esordisce come depressione) S. demenziale della depressione (demenza secondaria alla depressione S. depressiva della demenza (depressione secondaria alla demenza) Sequenzialità temporale tra sintomi affettivi e cognitivi

Criticità Lo studio dell’associazione tra demenza e depressione presenta diverse difficoltà metodologiche… Condizioni ad alta prevalenza (associazioni casuali?) Costrutti eterogenei (quale depressione per quale demenza?) Overlap nei criteri diagnostici (alterazioni del sonno, ricadute ecologiche) Multiple possibili presentazioni cliniche (depressione come disturbo comportamentale demenza-correlato, depressione come pseudo-demenza reversibile, depressione come co-morbidità indipendente…)

Criticità … ma presenta anche diverse ricadute cliniche rilevanti E’ la depressione un fattore di rischio per lo sviluppo di demenza? Aspetto traslazionale: prevenzione primaria attraverso trattamento più aggressivo della depressione E’ la depressione un sintomo precoce della demenza? Aspetto traslazionale : riconoscimento precoce in fase pauci-sintomatica E’ la depressione dovuta alla demenza? Aspetto traslazionale : trattamento farmacologico più mirato

Criticità: il punto di vista dell’epidemiologo

Depressione: esordio tardivo vs. esordio «precoce»

Depressione: esordio tardivo vs. esordio «precoce»

Depressione: esordio tardivo vs. esordio «precoce»

Depressione: esordio tardivo vs. esordio «precoce» Primo episodio depressivo dopo i 65 anni d’età: depressione a esordio tardivo Primo episodio depressivo prima i 65 anni d’età e successivo episodio depressivo dopo i 65 anni d’età: depressione a esordio “precoce” (classica) I soggetti affetti da depressione a esordio tardivo presentano minori vissuti di auto-svalutazione, anedonia e turbe del pensiero rispetto ai soggetti affetti da depressione a esordio “precoce” Gli eventi stressanti precoci, il supporto sociale e il neuroticismo sono più associati alla depressione a esordio “precoce” che alla depressione a esordio tardivo. La depressione a esordio tardivo è associata a comorbidità somatiche

Depressione a esordio “precoce” Metodi: Volumetria dell’ippocampo in 16 pazienti adulti affetti da depressione maggiore e in 16 soggetti di controllo Risultati: ridotto volume ippocampale nei soggetti depressi vs. i controlli 12

Depressione a esordio “precoce” Metodi: Volumetria dell’ippocampo in 38 pazienti adulti affetti da depressione maggiore. Correlazione tra volume dell’ippocampo e durata dei periodi di depressione non trattata (lifetime) Risultati: correlazione inversa significativa tra durata dei periodi di depressione non trattata e volume dell’ippocampo 13

Depressione a esordio “precoce” 14

Depressione a esordio “precoce” 15

Depressione a esordio “precoce” La depressione maggiore esordita nell’adolescenza o nella prima età adulta è correlata con una riduzione bilaterale del volume dell’ippocampo Inoltre la durata di una depressione non trattata correla con la gravità dell’atrofia ippocampale Al momento la fisiopatologia dell’atrofia ippocampale correlata alla depressione non è chiara, ma alcuni autori suggeriscono che un ruolo chiave sia giocato dalle alterazioni dell’asse HPA. Anche la via metabolica dell’amiloide potrebbe essere alterata negli episodi depressivi anche nella prima età adulta.

Depressione a esordio tardivo

Depressione a esordio tardivo

Depressione a esordio tardivo 19

Depressione a esordio tardivo La depressione a esordio tardivo sembra essere mediata almeno in parte da multiple disconnessioni parziali fronto-striatali e fronto-temporali su verosimile base vascolare. Tale osservazione è in linea oltre che con i dati di neuro-immagine anche con l’associazione epidemiologica tra fattori di rischio vascolari sistemici e depressione a esordio tardivo. D’altra parte depressione a esordio tardivo non è sinonimo di demenza vascolare: alta frequenza di reperti neuropatologici congrui con l’AD

Quale possibile modello? (Butters et al., 2008)

Quale possibile modello? Episodi depressivi come uno dei possibili modulatore della riserva cerebrale attraverso l’effetto sul volume ippocampale (sia depressione tardiva che «precoce»). Depressione a esordio tardivo come un sintomo delle disconnessioni fronto-striatali multiple e la conseguente riduzione della riserva funzionale data dal danno vascolare. Possibile modulazione della cascata dell’amiloide (quali vie fisiopatologiche?)

Quale possibile modello? (Butters et al., 2008)

Modello e dati epidemiologici

Demenza come fattore di rischio per la depressione (resistente) ?

Demenza come fattore di rischio per la depressione (resistente) ?

Take home message Depressione, specialmente non trattata, come possibile fattore di rischio per la demenza Depressione (a esordio tardivo) come marcatore di riduzione della riserva funzionale da danno (micro)vascolare fronto-striatale Possibile relazione tra depressione e dis-regolazione tra cascata dell’amiloide Relazione bi-univoca: amiloide come modulatore dei sistemi mono-aminergici.