RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Prevenzione del diabete inizia dall’ambulatorio odontoiatrico
Advertisements

Algoritmo che utilizza la scala di Epworth In questo schema di comportamento il sintomo guida è la eccessiva sonnolenza diurna. I percorsi variano in funzione.
La roncopatia cronica: diagnosi Otorinolaringoiatrica
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Prove di funzionalità respiratoria viste dal personale non medico Verso un linguaggio comune Riccardo Drigo.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
A cura di Barbara Mengolini
Terapia Non-Pneumologica Attuale
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
ALLERGIA ALIMENTARE,ANGIOEDEMA, ANAFILASSI: QUALI PERCORSI ??
Nuovo modello assistenziale territoriale
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Diagnosi e classificazione
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
SPORTELLO SALUTE MENTALE
Pressione Positiva Continua nelle vie Aeree (CPAP)
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Sindrome da Vescica Iperattiva
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Anno Promozione di un'alimentazione corretta
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
OSAS e patologie ORL Dott. Gabriele Borri U.O. Otorino Ospedale di Pistoia.
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Indicazioni e strategie
Marzo 2017.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Tutti i diritti riservati
IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER
Introduzione allo screening dei tumori
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
TAKE HOME MESSAGE.
Depressione e malattie neurodegenerative
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e
AI for healthcare and medicine
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO
L’OSAS è curabile, con diversi approcci terapeutici
ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Organizzazione di un Centro del Sonno
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Dott.ssa Deborah Grilli
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS

Necessità di un approccio multidisciplinare della patologia Ruolo centrale dell’odontoiatra non solo nell’individuazione e nella sensibilizzazione del paziente verso il problema ma anche nella cura Necessità di un approccio multidisciplinare della patologia SENTINELLA DIAGNOSTICA

Fornire raccomandazioni ed indicazioni SCOPO DELLE LINEE GUIDA Ministero della Salute – Gruppo Tecnico in materia di odontoiatria D.D. del 23 gennaio 2014 Fornire raccomandazioni ed indicazioni “evidence based” per la gestione odontoiatrica della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, negli individui adulti.

Ministero della Salute – Gruppo Tecnico in materia di odontoiatria D.D. del 23 gennaio 2014 L’odontoiatra deve individuare i soggetti a rischio rendendoli consapevoli della relazione russamento-apnee. Provvedere, in collaborazione con il medico del sonno e con l’otorinolaringoiatra, ad un inquadramento nosologico della patologia. Provvedere alla risoluzione terapeutica tramite l’applicazione di specifici dispositivi medici intraorali (OA)

LA SCALA DI EPWORTH ed il QUESTIONARIO STOP BANG Il ruolo di “sentinella epidemiologica” e diagnostica dell’odontoiatra può essere svolto avvalendosi di domande mirate inserite nell’anamnesi. In associazione all’anamnesi è utile la compilazione di questionari per quantificare la sonnolenza diurna e il rischio di OSAS.

RUOLO DELL’ODONTOIATRA Possibilità di intercettare precocemente i segni e i sintomi dell’OSAS Valutare se il paziente presenta le indicazioni per essere sottoposto a trattamento con specifici dispositivi orali (Oral Appliances, OA) Conoscere e condividere con il paziente i diversi approcci terapeutici all’OSAS SOMMINISTRAZIONE NOTTURNA DI ARIA A PRESSIONE POSITIVA TERAPIA CHIRURGICA TERAPIA MEDICA

OBIETTIVO TERAPIA MEDICA 1.Eliminazione dei fattori predisponenti l’insorgenza dell’OSAS o del russamento: ALCOOL FUMO CENE ABBONDANTI A TARDA ORA CORICARSI SUBITO DOPO IL PASTO SOVRAPPESO (KG IN PIU’ AUMENTANO IL PERIODO DI APNEA) POSIZIONE SUPINA

OBIETTIVO TERAPIA MEDICA 2. Utile nei casi di OSAS posizionali, le più frequenti, il metodo della “palla da tennis nell’area dorsale del pigiama”

COME AGISCONO GLI OA? Gli OA migliorano la pervietà delle vie aeree posteriori alla lingua spostando in avanti e/o mantenendo chiusa la mandibola e aumentando la dimensione verticale occlusale Gli OA agiscono sia a livello della regione retrolinguale sia retropalatale Gli OA attualmente utilizzati sono più confortevoli, meno ingombranti e più tollerati di quelli prodotti in passato

PAZIENTE IDEALE AHI<30 BMI<30 Posizionale Età/Genere Femminile No Elevate Resistenze Nasali Ostruzione - Prevalentemente RL (complesso base lingua/epiglottide) Mandibola Corta e/o Retroposizionata Ipo/Normodivergente Capacità di protrudere di almeno 6mm Paziente Motivato

QUALI SONO I CRITERI PER AVVIARE I PAZIENTI CON TERAPIA CON OA? CRITERI DI INCLUSIONE OSAS LIEVE O MODERATO OSAS GRAVE IN PAZIENTI CHE RIFIUTANO C-PAP OSTRUZIONE PREVALENTEMENTE RL BASSE RESISTENZE NASALI CRITERI DI ESCLUSIONE INSUFFICIENTE SALUTE DENTALE MALATTIA PARODONTALE IN ATTO NUMERO DI DENTI INSUFFICIENTE PER L’ANCORAGGIO DOLORE E/O LIMITAZIONE FUNZIONALE CAPACITÀ DI PROTRUDERE < 6mm PAZIENTI PORTATORI DI PROTESI RIMOVIBILI PARZIALI O TOTALI

ORAL APPLIANCE

ORAL APPLIANCE

ORAL APPLIANCE DI ULTIMA GENERAZIONE

ORAL APPLIANCE VS C-PAP

Buon “Sonno”a tutti Dott. Paolo Pasquali