Rapporto Annuale di Esecuzione 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
Advertisements

Elementi caratterizzanti la Sovvenzione Globale ESPRIT3 Comitato di sorveglianza 15 giugno 2010.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 25 giugno 2014 Rapporto Annuale di Esecuzione 2013 Maurizio De Fulgentiis.
Comitato di sorveglianza POR FSE Montecatini Terme (PT), 14 giugno 2013 Rapporto Annuale di Esecuzione 2012 Maurizio De Fulgentiis.
Rapporto Annuale di Valutazione 2009 POR Toscana Ob. 2 FSE CdS 15 giugno 2010.
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 Iniziative Comunitarie.
La politica europea di Ricerca
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Eurosportello del Veneto
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Piano di Rafforzamento Amministrativo P. R. A
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Il POR FSE Ancona, 2 dicembre 2016
Comitato di sorveglianza
Titel.
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
R.A.A. PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Il FSE e l’innovazione nella Pubblica Amministrazione
GE.O – Manuale Generale delle Operazioni Sabrina Paolini
Lombardy Life Sciences Cluster
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010
Gli strumenti agevolativi regionali
Comitato di sorveglianza POR FSE
Spese della Pubblica Amministrazione
POR Obiettivo CRO Stato di avanzamento Dati al
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
il Simucenter Campania
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Programma Operativo Regione Calabria
Strategia di Lisbona, Politica di Coesione e Fondo Sociale Europeo
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
Informativa sulla Modifica del Programma Operativo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Innovazione e Competitività nelle Marche
Il PO per la competitività regionale
Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l’apprendimento permanente
Corso di Laurea in Economia
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI
COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FSE VENETO 2014 – 2020 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 Santo Romano Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione.
Comitato di sorveglianza POR FSE
(approvati con DD n e del )
Formazione e ricerca scientifica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
aree di intervento, stato di attuazione
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
La Politica di Coesione
La Politica di Coesione
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Rapporto Annuale di Esecuzione 2009 POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010

DOCUMENTI DI INDIRIZZO, ATTI DI ADEMPIMENTO E STRUMENTI DI GESTIONE Regolamento di Esecuzione della LR 32/02: DGR 466 del 3/06/2009 aggiornamento del Provvedimento Attuativo di Dettaglio (PAD): DGR n. 912 del 19/10/2009; avvio di una Sovvenzione Globale assegnata, definitivamente, ad un’ATI composta da Esprit soc. cons. a r.l., Fidicooptoscana-Confidi, Con.Fi.C.Tur: D.D. n. 282 del 3/02/2009; approvazione linee guida per l’attuazione del programma di interventi anti-crisi: DGR n. 569 del 29/06/2009 POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010

ATTUAZIONE FINANZIARIA PER ASSE Assi di intervento   Programmazione totale Impegni Pagamenti Capacità di impegno Efficienza realizzativa A B C B/A C/A Asse I - Adattabilità 112.996.680 34.172.082 9.125.642 30,2% 8,1% Asse II - Occupabilità 292.461.993 87.267.861 31.497.509 29,8% 10,8% Asse III - Inclusione sociale 39.881.180 9.707.551 3.587.263 24,3% 9,0% Asse IV - Capitale Umano 172.818.450 51.602.612 10.199.712 29,9% 5,9% Asse V - Transnazionalità e interregionalità 26.587.454 4.521.842 1.096.244 17,0% 4,1% Asse VI - Assistenza tecnica 19.940.590 7.418.187 2.290.916 37,2% 11,5% TOTALE 664.686.347 194.690.136 57.797.284 29,3% 8,7% POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010

POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010 ATTUAZIONE DI MISURE ATTIVE E PREVENTIVE SUL MERCATO DEL LAVORO (Categoria di spesa 66) Importo FSE 23.783.575 Importo Totale 50.495.914 N.B. Costituisce circa il 26% del totale delle categorie di spesa. POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010

ATTUAZIONE FISICA PER ASSE Al 31.12.2009 Approvati Avviati Conclusi I - ADATTABILITA' 3.301 1.593 1.184 II - OCCUPABILITA' 4.068 2.651 2.088 III - INCLUSIONE SOCIALE 286 179 104 IV - CAPITALE UMANO 2.065 1.211 V - TRANSNAZIONAITA' E INTERREGIONALITA' 112 61 49 VI - ASSISTENZA TECNICA 59 43 17 Totale 9.891 5.738 3.728 POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010

POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010 ATTUAZIONE FISICA PER ASSE DISTRIBUZIONE PROGETTI APPROVATI PER ASSE DI INTERVENTO POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010

POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010 DESTINATARI PER ASSE ASSE Al 31.12.2009 Appr. Avv. di cui Femm. Concl. I - ADATTABILITA' 24.398 16.770 6.610 7.408 II - OCCUPABILITA' 13.546 9.428 5.205 6.105 III - INCLUSIONE SOCIALE 2.364 1.155 539 375 IV - CAPITALE UMANO 14.885 6.276 3.319 1.713 V - TRANSNAZIONALITA' E INTERREGIONALITA' 2.391 529 302 63 Totale 57.584 34.158 15.975 15.664 POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010

DESTINATARI APPROVATI PER OBIETTIVO SPECIFICO (I) Asse Obiettivo specifico N° destinatari avviati % I - Adattabilità a - Sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l’adattabilità dei lavoratori 13.526 39,6% b - Favorire l’innovazione e la produttività attraverso una migliore organizzazione e qualità del lavoro 1.425 4,2% c - Sviluppare politiche e servizi per l’anticipazione e gestione dei cambiamenti, promuovere la competitività e l’imprenditorialità 1.819 5,3% II - Occupabilità d -Aumentare l’efficienza, l'efficacia, la qualità e l'inclusività delle istituzioni del mercato del lavoro 251 0,7% e - Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all’invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all’avvio di imprese 8.275 24,2% f - Migliorare l’accesso delle donne all’occupazione e ridurre le disparità di genere 902 2,6% III - Inclusione sociale g - Sviluppare percorsi integrati e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati; combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro 1.155 3,4% POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010

DESTINATARI APPROVATI PER OBIETTIVO SPECIFICO (II) Asse Obiettivo specifico N° destinatari avviati % IV - Capitale umano h - Elaborazione e introduzione delle riforme dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro per migliorarne l’integrazione e sviluppare l’occupabilità, con particolare attenzione all’orientamento 1.707 5,0% i - Aumentare la partecipazione alle opportunità formative lungo tutto l’arco della vita e innalzare i livelli di apprendimento e conoscenza 2.438 7,1% l - Creazione di reti tra Università, centri tecnologici di ricerca, mondo produttivo e istituzionale con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell’innovazione 2.131 6,2% V - Transnazionalità e interregionalità m - Promuovere la realizzazione e lo sviluppo di iniziative e di reti su base interregionale e transnazionale, con particolare attenzione allo scambio delle buone pratiche 529 1,5% TOTALE 34.158 100% POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010

DESTINATARI PER CARATTERISTICHE % Genere M 53,2% F 46,8% Posizione nel mercato del lavoro Occupati 54,3% Disoccupati 21,0% Persone inattive 24,7% Età 15-24 anni 25,7% 55-64 anni 4,4% Gruppi vulnerabili Minoranze 0,02% Migranti 2,9% Persone disabili 2,7% Altri soggetti svantaggiati Grado di istruzione ISCED 1 e 2 43,7% ISCED 3 37,6% ISCED 5 e 6 18,7% POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010

DESTINATARI PER CARATTERISTICHE ANAGRAFICHE E PER ASSE I Adattabilità II Occupabilità III Inclusione sociale IV Capitale umano V Transnazionalità e interregionalità Genere M 60,6% 44,8% 53,4% 47,1% 42,9% F 39,4% 55,2% 46,6% 52,9% 57,1% Posizione nel mercato del lavoro Occupati 98,5% 0,9% 10,1% 27,3% 19,5% Disoccupati 0,8% 54,2% 56,5% 20,1% 5,7% Persone inattive 45,0% 33,4% 52,3% 74,9% Età 15-24 anni 3,7% 56,0% 25,7% 35,3% 70,7% 55-64 anni 6,7% 1,5% 4,3% 2,8% 3,0% Gruppi vulnerabili Minoranze 0,0% -  Migranti 0,5% 4,1% 2,6% 2,3% Persone disabili 0,3% 2,5% 29,0% 0,4% - Altri soggetti svantaggiati 1,0% 38,8% Grado di istruzione ISCED 1 e 2 35,0% 62,2% 69,2% 31,4% 77,3% ISCED 3 47,6% 28,0% 23,1% 30,3% 8,7% ISCED 4  - ISCED 5 e 6 17,4% 10,0% 7,7% 38,1% 14,0% POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010

POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010 ANALISI DELLA POLICY INTEGRAZIONE DELLA DIMENSIONE DI GENERE AUMENTO DELLA PARTECIPAZIONE DEI MIGRANTI AL MONDO DEL LAVORO MIGLIORAMENTO DELL’ INCLUSIONE SOCIALE (es. minoranze, categorie svantaggiate) AZIONI TRANSNAZIONALI E/O INTERREGIONALI INNALZAMENTO DELL’ INVECCHIAMENTO ATTIVO STABILIZZAZIONE E PROFESSIONALIZZAZIONE DEI LAVORATORI ATIPICI IL SISTEMA DELLE COMPETENZE POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010