ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CON PSPICE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività Sperimentale 2007 Elettronica
Advertisements

CORSO DI SIMULAZIONE ELETTRONICA
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO CON PSPICE
Il SIMULATORE CIRCUITALE SPICE
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO CON PSPICE
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 6 giugno 2012 (
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CON PSPICE
Simulatore Circuitale Spice
Scienze Tecniche per l’Immagine I Modulo Misure Elettriche AA Richiami sulle grandezze Elettriche Dr. Ing. Antonio Moschitta.
ELETTROTECNICA “A” Prof. Storti Gaiani G.
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
Circuito RLC-serie forzato
TRASDUTTORI.
Introduzione ai Circuiti Elettronici
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
Filtri di vario genere: dove ?
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
Funzionamento diretto sulla rete trifase
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
TRASFORMATORI I trasformatori servono per aumentare o ridurre la tensione (es. da 220 V a 10 V). Sono formati da due avvolgimenti di filo conduttore isolato,
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
Amplificatori operazionali II
MODULO 1 .2 CALCOLI NUMERICI CLIC.
Come si misurano gli angoli
Esercizi.
Formule di goniometria
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Sistemi trifase.
Oscillatori sinusoidali Esercizi
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Generatore di segnali a dente di sega
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
4.
Laboratorio di Circuiti Elettrici
ANALISI MODALE (introduzione)
Laboratorio di Circuiti Elettrici
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
Modello dell’interesse semplice
RESISTENZE IN PARALLELO
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Generatore di impulsi (monostabile)
MODULO 5.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
Circonferenza goniometrica
Moltiplicazione e ALU Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
Per bambini scuola elementare
6. Il prodotto scalare E' un'operazione che, dati due vettori, associa quel numero che si ottiene moltiplicando il modulo del primo vettore per la componente.
Esercitazione 4 ELT 2 La funzione di trasferimento di una rete vale:
Laboratorio di Circuiti Elettrici
ELT II: 1a Es. Calcolare i(t) ed i1(t) a regime Risp. i(t) =
Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3. .
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
Transcript della presentazione:

ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CON PSPICE DIEE A.A. 2002-2003 Ing. Maria Katiuscia Zedda

Potenzialità di Pspice Pspice è in grado di eseguire una analisi in regime sinusoidale di un circuito ad una singola frequenza, oppure su un intervallo di frequenze con incrementi che possono variare linearmente, per decadi o per ottave

Analisi AC/Risposta in frequenza Si usa per per eseguire l’analisi fasoriale. Si usa per calcolare la risposta in frequenza.

Elementi circuitali Partname:Vprint1 Tabella dei valori della tensione del nodo ai quali il simbolo è collegato

Elementi circuitali Partname:Iprint Tabella dei valori della corrente di ramo deve essere collegato in serie

Elementi circuitali Partname:VAC Generatore di Tensione alternata Attributi

Elementi circuitali Partname:IAC Generatore di corrente alternata Attributi

Formule F=w/2p sin wt= cos (wt-90°)

Esercizio 1 Usare Pspice per determinare le iX N.B.:Il file di uscita di pspice conterrà i valori dei fasori di tensione e di corrente

Svolgimento Si converte dapprima la funzione seno in coseno riconrdando che: sin(wt)=cos(wt-90°). La frequenza si ottiene da w come f=w/2p=1000/2p=159.155Hz. Si aggiungono tutti i componenti.

Svolgimento Si settano i generatori di corrente e di tensione in modulo e fase Gli attributi di IPRINT e VPRINT1 vengono posti entrambi a: AC=ok MAG=ok PHASE=ok

Analisi Analysis/Setup/AC Swepp Total Pts=1 Start Freq=f Final Freq=f Analysis/Simulate