Primo Meeting Target Sottile SPES

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Advertisements

Modelli ed effetti dell’ interazione tra luce e tessuti biologici
Andrea Capriccioli ENEA FUS TEC Frascati, 25 Mag 2004
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
L’IRRAGGIAMENTO.
CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE
Primo Meeting Target Sottile SPES INFN legnaro 24 gennaio 2006.
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Trasporto di calore per convezione
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Una bistecca di manzo spessa 4 cm viene adagiata sulla piastra di cottura (T=100°C). L’altra faccia della bistecca si può supporre che resti a temperatura.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università.
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Indice Limiti del primo principio della termodinamica
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
Valori discreti dell’energia. Particella in una “scatola” Il segmento ha ora lunghezza L che non tende all’infinito La particella è “costretta” all’interno.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
PROPRIETA' DELLE STELLE DI CAMPO
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Definizione di logaritmo
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Convezione.
Trasmissione di calore fra due fluidi in quiete separati da una parete
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
OMEOSTASI È la capacità di mantenere le fluttuazioni dell’ambiente interno entro limiti entro limiti ristretti. La vita di un organismo si fonda sulla.
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Risultati preliminari con il codice QFluidCOMB
F = forza esercitata dall’esterno
MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Il calore e le sue modalità di trasmissione
Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Soluzione di problemi di qdm
Irraggiamento - Introduzione
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006
Riunione Proto-Sphera 20/04/2000
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Skylab : una finestra sul cosmo
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
Gas Leggi dei gas.
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Propagazione del suono in ambiente esterno
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
La sezione è la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due parti in cui viene diviso l’oggetto secondo.
Primo principio della termodinamica
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Primo Meeting Target Sottile SPES Laboratori INFN di Legnaro, 24 gennaio 2006 ANALISI TERMICA DEL TARGET SOTTILE Silvio Cevolani ENEA-FIS-NUC, Bologna S. Cevolani, ENEA, Analisi termica del target sottile, Legnaro, 24 gennaio 2006

SCHEMA DEL TARGET PER L’ANALISI TERMICA 1. La sorgente del sistema è costituita dalla deposizione di potenza: 1. Nei dischi target (per interazione fascio-materia e fissione) 2. Nei dischi dump (per interazione fascio-materia) 3. Nella scatola (BOX) per interazione fascio-materia ed eventuale sorgente indipendente 2. Il pozzo di calore dell’intero sistema è costituito dalla parete della camera (CHAMBER WALL) 3. La trasmissione di calore avviene solo per irraggiamento: 1. Da ogni disco verso la scatola e i dischi adiacenti 2. Dalla scatola verso i dischi, la scatola stessa e le pareti della camera 4. La scatola deve essere mantenuta ad una temperatura di circa 2000 °C S. Cevolani, ENEA, Analisi termica del target sottile, Legnaro, 24 gennaio 2006

ANALISI DEI DISCHI Risultati: Conclusioni: La temperatura di fusione non viene raggiunta né nei dischi target né in quelli dump con un ragionevole margine. I gradienti sono relativamente modesti, circa 100 °C in direzione radiale, circa 50 °C in direzione dello spessore. I risultati ottenuti ed una serie di calcoli parametrici mostrano come sia possibile diminuire il raggio dei dischi. Profilo radiale Profilo lungo lo spessore S. Cevolani, ENEA, Analisi termica del target sottile, Legnaro, 24 gennaio 2006

ANALISI DELLA SCATOLA RISULTATI: CONCLUSIONI: Potenza trasmessa alla scatola dai dischi e dal fascio:  8 KW Potenza trasmessa dalla scatola a 2000 °C alla parete della camera:  70 KW Potenza aggiuntiva che è necessario fornire alla scatola per mantenerla a 2000°C:  62 KW Valutazioni preliminari mostrano che la fornitura della potenza aggiuntiva ad una scatola di grafite per semplice effetto Joule non appare problematica. L’adozione di un sistema di riscaldamento della scatola indipendente dal fascio è inoltre considerato positivo (se non necessario) ai fini di una miglior regolazione del sistema, in particolare durante l’avviamento. Si è comunque verificato che mediante l’impiego di semplici schermi termici è possibile ridurre a piacere la potenza aggiuntiva. S. Cevolani, ENEA, Analisi termica del target sottile, Legnaro, 24 gennaio 2006

PROCEDURA DI CALCOLO Si impiegano due step indipendenti, entrambi in riferimento a stato stazionario: Si analizza il sistema costituito dai dischi (target e dump) e dalla scatola. La sorgente è costituita dalla deposizione di potenza nei dischi (target e dump). Il pozzo di calore è rappresentato dalla scatola. Condizioni al contorno sono la simmetria (flusso nullo) al centro dei dischi e la temperatura costante della scatola (2000 °C). Il risultato è la distribuzione di temperatura nei dischi (target e dump). Si analizza il sistema costituito dalla scatola e dalla parete della camera. La sorgente è costituita da due termini: 1. deposizione nella scatola per l’interazione diretta fra il fascio e la scatola stessa 2. potenza depositata nei dischi, integralmente trasmessa alla scatola in stato stazionario. Il pozzo di calore è costituito dalla parete della camera Come condizioni al contorno si assumono le temperature costanti sulla scatola (2000 °C) e sulla parete della camera (temperatura ambiente, al momento arbitrariamente posta a 50 °C). Il risultato è costituito dalla potenza trasmessa dalla scatola alla parete della camera, ovvero dalla potenza necessaria a mantenere la scatola alla temperatura imposta di 2000°C. S. Cevolani, ENEA, Analisi termica del target sottile, Legnaro, 24 gennaio 2006