La storia del Presepe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto curriculare: “Cara Santa Lucia …”
Advertisements

Corso Dol classe e13 Vincenzo Malferà
Presepe Elena, Claudia, Giada.
La storia del presepio.
Il presepe Il presepe (o presepio) è una rappresentazione della nascita di Gesù, derivata da tradizioni medievali. Il termine deriva dal latino praesaepe,
La storia del presepe.
Il patrimonio architettonico ebraico
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Viaggio fra i presepi di Casaglio In compagnia di Babbo Natale.
Babbo Natale porta i regali su una slitta trainata da: B. ramarri D. rospi C. renne A. rane.
Lacampania La Campania. LA CAMPANIA ● La Campania si trova nel sud dell'Italia. ● Le città più famose sono Napoli, Caserta e Salerno.
Lazio. Situazione ● Il Lazio, è una regione di oltre cinque milioni di abitanti, nel centro dell' Italia. ● La cultura e l'architettura del Lazio è basata.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
ITALIANO 3 Viola Ardeni UCLA Spring 2016.
SIMBOLI DEL FASCISMO.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Conosci le città d’Italia?
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
L'albero di Natale.
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Buon Natale!.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Tutto sulle feste natalizie
I capoluoghi di regione
DALLA LITURGIA DEL Natale del signore Messa della notte  
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Carnevale.
Santa Claus TRANSIZIONE MANUALE.
Costruiamo il nostro Presepe
ANBBA Associazione nazionale da 20 anni al servizio di Bed and breakfast, Affittacamere, Case vacanze e Locazioni Turistiche ANBBA.
ROMA LA CITTÀ ETERNA.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
La nascita di Santa Claus
Chi è? Riflessioni sul Natale offerte dai bambini di classe 2^A Scuola
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Vocaboli per la geografia
Chi è? Riflessioni sul Natale offerte dai bambini di classe 3^ Scuola
LA GLORIA DI DIO La gloria di Dio non si manifesta nel trionfo
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Italia amministrativa
LA VITA DI GESU’.
NATIVITA' ANNUNCIAZIONE NATIVITA' ANNUNCIAZIONE
VI ANNUNCIO UNA GRANDE GIOIA Lc 2,10
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Cagliari Racquel de Barros.
TORINO.
Scultura gotica.
Abitudini natalizie in italia
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Riconosci le regioni italiane
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14
Manifestazioni della scuola dell’infanzia
Visitare Napoli.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

La storia del Presepe

La Natività e il presepio La scena della natività, «Presepe» o «Presepio», fa parte della tradizione italiana da molti secoli (la leggenda racconta che il Presepe fu allestito per la prima volta da San Francesco nel 1223). Nel secolo XVIII il Presepe trova la sua massima espressione e oggigiorno alcuni dei migliori Presepi e più famosi artigiani si possono ancora trovare a Napoli, Bologna, Genova e altre parti d'Italia. Gli artigiani napoletani si lamentano del fatto che non vendono più le statue del Presepe come succedeva una volta.

Il termine Presepe (o più correttamente (notare le diverse voci dei dizionari) Presepio) deriva dal latino praesaepe, cioè greppio, mangiatoia, composto da prae = innanzi e saepes = recinto, ovvero luogo che ha davanti un recinto. Nel significato comune il presepe indica la scena della nascita di Cristo, derivata dalle sacre rappresentazioni medievali. Il Presepe antico Per comprendere il significato originario del Presepe, occorre chiarire la figura del lari (lares familiares), profondamente radicata nella cultura etrusca e latina. I lari erano gli antenati defunti che, secondo le tradizioni romane, vegliavano sul buon andamento della famiglia. Ogni antenato veniva rappresentato con una statuetta, di terracotta o di cera. La statuetta veniva collocata in apposite nicchie e, in particolari occasioni, onorate con l'accensione di una fiammella. In prossimità del Natale si svolgeva la festa detta Sigillaria (20 dicembre), durante la quale i parenti si scambiavano in dono i sigilla dei familiari defunti durante l'anno.

Questa scena - ricavata a nicchia da un più vasto Presepe di ambientazione genovese fra Seicento e Settecento - ha in sé una singolare autocitazione: raffigura, infatti, un gruppo di popolane intente a vendere materiali per realizzare presepi. Santuario della Madonnetta

In attesa del Natale, il compito dei bimbi delle famiglie riunite nella casa patriarcale, era di lucidare le statuette e disporle, secondo la loro fantasia, in un piccolo recinto nel quale si rappresentava un ambiente bucolico in miniatura. Nella vigilia del Natale, dinnanzi al recinto del presepe, la famiglia si riuniva per invocare la protezione degli avi e lasciare ciotole con cibo e vino. Il mattino seguente, al posto delle ciotole, i bambini trovavano giocattoli e dolci, "portati" dai loro trapassati nonni e bisnonni. Dopo l'assunzione del potere nell'impero (IV secolo), in pochi secoli i cristiani tramutarono le feste tradizionali in feste cristiane, mantenendone i riti e le date, ma mutando i nomi ed i significati religiosi.

Il Presepio sulla scalinata, ispirato ai disegni di Bartolomeo Pinelli Il Presepio sulla scalinata, ispirato ai disegni di Bartolomeo Pinelli. Piazza Spagna, Roma.

Il Presepe moderno Solitamente questa locuzione viene usata per la ricostruzione tradizionale della natività di Gesù Cristo durante il periodo natalizio. Si riproducono tutti i personaggi e i posti della tradizione, dalla grotta alle stelle, dai Re Magi ai pastori, dal bue e l‘asinello agli agnelli, e così via. La rappresentazione può essere sia vivente che iconografica. I Presepi popolari più conosciuti sono quelli di San Gregorio Armeno a Napoli.

Calabria, Cosenza

Nel XVIII secolo, addirittura, a Napoli si scatenò una vera e propria competizione fra famiglie su chi possedeva il Presepe più bello e sfarzoso. Nello stesso secolo a Bologna, altra città italiana che vanta un'antica tradizione presepistica, venne istituita la Fiera di Santa Lucia quale mercato annuale delle statuine prodotte dagli artigiani locali, che viene ripetuta ogni anno, ancora oggi, dopo oltre due secoli. Attualmente, si vanno diffondendo anche i presepi meccanici, con movimento sincronizzato dei personaggi.

Piemonte, Cuneo

Lombardia, Bergamo

Piemonte, Torino

Toscana, Firenze, borgo di San Lorenzo

Veneto, Padova

Valle d’Aosta

Friuli Venezia Giulia, Udine

Genova

Umbria