Prove d’esame strutturate in due fasi:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
BILANCIO CONSOLIDATO 9 crediti (63 ore) Corso A – Amministrazione Finanza e Controllo Paolo Pietro BIANCONE e Maurizio CISI Corso B – Professioni Contabili.
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
Economia agroalimentare
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Introduzione al corso di...
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
Libera Università Maria SS. Assunta
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Economia ed Organizzazione Aziendale
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Psicologia dello sviluppo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Programma del corso e indicazioni operative
Psicologia della Comunicazione
ORDINANZA MINISTERIALE
Ingegneria Meccanica dei Materiali
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Comunicazione di massa e nuovi media
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Sociologia delle organizzazioni
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Maria Rosaria Provenzano
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Informazioni sul corso
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Comunicazione di massa e nuovi media
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Insegnamento delle lingue A.A
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Basi di dati II , presentazione
Statistica per l’economia e l’impresa
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Modalità d’esame L’esame di Marketing consta di una prova scritta e una prova orale. Prova scritta Parte I: 2 domande a risposta multipla (3 punti) Parte.
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Prove d’esame strutturate in due fasi: Economia dell’Energia e dell’Ambiente Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Ricevimento venerdì mattina ore 9-11 Prove d’esame strutturate in due fasi: Sviluppare due “temi” assegnati il giorno dell’esame con tre ore di tempo a disposizione (e almeno quattro pagine scritte) Fase 1) Prova Scritta Illustrazione orale del proprio lavoro in 10/15 minuti Lavoro individuale o di gruppo (max tre studenti). Tema concordato precedentemente col docente. Possibile sviluppo in “Tesi” Fase 2) Speech su propria “Tesina” Il voto finale sarà determinato dalla media dei voti ottenuti nelle due fasi

Materiale bibliografico di riferimento Cosa studiare? Materiale bibliografico di riferimento Le slide proiettate durante le lezioni verranno tutte pubblicate sul “mini-sito” e saranno parte integrante del materiale bibliografico di riferimento. Contributi specialistici saranno resi disponibili sul "mini-sito" del Corso. Dispense del Corso di Economia dell’Energia e dell’Ambiente a.a. 2017/18, Roberto Fazioli. The Economic History of World Population, Londra, Trad. It. “Uomini, Tecniche, Economie”, Bologna, 2013, C.M.Cipolla. Il Prezzo del Petrolio, 2009, Boroli ed. Milano, Nicolazzi M. Energia e Clima, 2017, Ed. IlMulino, Bologna, di Alberto Clò. Economia dell’Energia. I fondamenti. Seconda Edizione, 2015, Cooperativa Libraria Universitaria, Pavia, di Giancarlo Pireddu.