MECCANISMI ENERGETICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
Le capacità condizionali
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Campioni si nasce o si diventa?
Metabolismo dei Carboidrati
ENERGIA NEL CORPO «Scuola 21» classe 4^E
LA GARA.
Fonti energetiche.
Il sistema muscolare Spunti per una lezione vierre 2005.
Cosimomeli.it SISTEMI ENERGETICI.
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
Sistema muscolare.
ENERGETICA MUSCOLARE.
L’energetica muscolare
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
L’energia necessaria per qualunque funzione biologica è fornita da un unico composto: l’ATP (Adenosine Tri-Phosphate) Contrazione anaerobica Contrazione.
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
La Glicolisi.
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
MECCANISMI ENERGETICI
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
Energia: misura e bisogni
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
13/11/
Scienze Motorie e Sportive 1° SSS Modulo 1: Il sistema scheletrico Modulo 2: Il sistema muscolare Modulo 3: L’energetica muscolare Modulo 4: L’apparato.
13/11/
EDUCAZIONE ALIMENTARE
MUSCOLI. CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DEI MUSCOLI MUSCOLI SCHELETRICI MUSCOLI LISCI MUSCOLO CARDIACO (miocardio) PERMETTONO I MOVIMENTI VOLONTARI E RIFLESSI.
Scienze Motorie e Sportive 1° Liceo Scienze Umane Modulo 1: Il sistema scheletrico Modulo 2: Il sistema muscolare Modulo 3: L’energetica muscolare Modulo.
1.
Metabolismo primario Metabolismo centrale Metabolismo secondario
13/11/
13/11/
La resistenza.
METABOLISMO del GLICOGENO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Via del Pentosio Fosfato
I processi metabolici cellulari
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
L’energetica muscolare
** Tessuto muscolare 22/09/2018 v. Iacobazzi.
Cuore ** 10/11/2018.
1.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
1.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
La resistenza.
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio
RESPIRAZIONE 1.
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
13/11/11 13/11/11 13/11/
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
1.
I CARBOIDRATI.
1.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
13/11/
Transcript della presentazione:

MECCANISMI ENERGETICI Meccanismo anaerobico alattacido Meccanismo anaerobico lattacido Meccanismo aerobico

MECCANISMO ANAEROBICO ALATTACIDO Risintesi dell’ATP a partire dalla CP muscolare E’ il sistema che libera una grande quantità di energia ma ha una durata limitata a 10”-15”. E’ il meccanismo che viene utilizzato in sforzi intensi ma brevi ( salti – lanci…)

MECCANISMO ANAEROBICO ALATTACIDO Le caratteristiche principali: è un sistema che agisce in assenza di ossigeno (anaerobico) non dà produzione di acido lattico (alattacido) dipende dalla presenza, nelle cellule, di fosfocreatina (CP) che cede il suo fosfato disponibile per la ricarica dell’ ATP È un sistema limitato dalla scarsa disponibilità di CP

MECCANISMO ANAEROBICO ALATTACIDO RICAPITOLANDO : Potenza: è il sistema più potente Capacità: è il sistema meno capace, in quanto da un CP si genera un ATP

MECCANISMO ANAEROBICO LATTACIDO Risintesi dell’ATP a partire dalle riserve di glicogeno E’ un sistema che ha maggiore capacità del Mecc. Anaer.Alatt. (fornisce più energia ma più lentamente) Il Mecc. Anaer. Latt. fornisce energia alle prestazioni di gara comprese fra i 20” e 120”

MECCANISMO ANAEROBICO LATTACIDO Le caratteristiche principali: E’ un sistema che utilizza l’energia liberata dalla demolizione di molecole di glucosio che si trova nelle fibre muscolari o depositato nel fegato sotto forma di glicogeno; Il glucosio viene “bruciato” in assenza di ossigeno (anaerobico) Oltre alla produzione di energia, si ha la produzione di acido lattico (lattacido)

MECCANISMO ANAEROBICO LATTACIDO RICAPITOLANDO : Potenza: minore del meccanismo anaerobico alattacido (circa il 45%) Capacità: da 1 molecola di glucosio si ottengono 2 molecole di ATP

MECCANISMO AEROBICO Risintesi dell’ATP dalla degradazione dei glicidi e lipidi Nelle gare di lunga durata > 90”- 120” l’atleta risintetizza l’ATP attraverso il ciclo di Krebs, che ottiene ATP utilizzando prevalentemente i lipidi, che vengono “bruciati”grazie alla presenza dell’ossigeno

Utilizza prevalentemente lipidi Utilizza l’0ssigeno come comburente MECCANISMO AEROBICO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI Utilizza prevalentemente lipidi Utilizza l’0ssigeno come comburente E’ il meccanismo che consente di prolungare gli sforzi anche per tempi lunghissimi (dal mezzofondo alla maratona)

MECCANISMO AEROBICO RICAPITOLANDO : Potenza: è il sistema che ha la minore potenza di erogazione Capacità: è il sistema che ha la maggiore capacità, da 1 molecola di glucosio si ottengono 36 molecole di ATP, mentre da una molecola dei grassi si ottengono 130 molecole di ATP