La costruzione del testo narrativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del testo narrativo
Advertisements

Corso Sirio I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
Elementi di narratologia
Gli elementi fondamentali
Il testo narrativo.
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
Analisi del testo narrativo
L’ANALISI DEL TESTO Analisi: perché?.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
I generi letterari e elementi di narratologia
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
Avete studiato durante le vacanze??????
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
Il giallo.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
Il testo narrativo.
Percorso di scrittura creativa per bambini
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
Come scrivere una relazione
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
CODING.
Il Romanzo di formazione e psicologico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Il romanzo storico e sociale
Le caratteristiche della FAVOLA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La favola come testo narrativo
IL DIARIO.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
La struttura di un racconto
La lettera.
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
La struttura del testo narrativo
Capire la scrittura creativa
IL RACCONTO D’AVVENTURA
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La voce narrante.
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il testo narrativo.
I PERSONAGGI PAG
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
La struttura del testo narrativo
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
LEZIONE 4 Tipi e individui
Analisi del testo narrativo
ROMANZI E RACCONTI GIALLI
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

La costruzione del testo narrativo NARRATIVA La costruzione del testo narrativo

1. CHE COS’È IL TESTO NARRATIVO Il testo narrativo è un testo in cui il narratore racconta una storia. Chi racconta una vicenda può farlo: • per il piacere di narrare; • per motivi pratici; • per informare altre persone di un avvenimento; • per ricordare e tramandare avvenimenti del passato. Ascoltare e leggere storie è da sempre attività dell’uomo, sin dai tempi più antichi.

LA NARRATOLOGIA Si possono definire testi narrativi opere appartenenti a generi letterari molto diversi tra loro come: la fiaba, la favola, il racconto, il romanzo; Per narrare una storia c’è bisogno di alcuni elementi fondamentali e regole di carattere generale. Queste regole vennero codificate dai formalisti russi all’inizio del Novecento, concentrandosi più sulla forma che sui contenuti. Nacque cosi la Narratologia: disciplina che fornisce gli strumenti per l’analisi del testo

Il racconto di una storia Mappa della tipologia testuale IL TESTO NARRATIVO è Il racconto di una storia con UNA STRUTTURA PRECISA: • INIZIO • SVILUPPO • CONCLUSIONE LUOGO: • REALE • FANTASTICO PERSONAGGI: • PRINCIPALI • SECONDARI NARRATORE: • INTERNO • ESTERNO TEMPO: • DETERMINATO (DEFINITO) • INDETERMINATO (INDEFINITO) 4

2. AUTORE E NARRATORE L’autore di un testo narrativo è la persona che scrive il testo. L’autore affida al narratore il compito di raccontare la vicenda. Il narratore chiamato anche voce narrante è un personaggio di finzione, interno o esterno alla vicenda. Il narratore è colui che nel testo racconta la storia

Autore AUTORE REALE è lo scrittore di cui possiamo conoscere la vita, l’opera, il pensiero. ( es. Alessandro Manzoni) AUTORE IMPLICITO È la creazione del lettore. Rappresenta cioè l’idea che il lettore si fa intorno a chi scrive l’opera. 6

3. IL LETTORE e IL PATTO NARRATIVO LETTORE REALE: chi effettivamente leggerà l’opera nella realtà LETTORE IMPLICITO: è il possibile destinatario del testo narrativo ( ad esempio di una fiaba il possibile destinatario sarà presumibilmente un bambino). Corrisponde al pubblico di lettori che un autore immagina per il suo libro. NARRATARIO: talvolta il narratore si rivolge ad un ipotetico lettore a cui destina, nella finzione, il proprio racconto. PATTO NARRATIVO: è il meccanismo di immedesimazione che si crea nel momento in cui il lettore inizia a leggere una stori.Il lettore infatti tende a lasciarsi trasportare dalla narrazione e ad accettare come se fosse vero qualsiasi fatto narrato.

SCRIVE PER UN PUBBLICO IDEALE AUTORE REALE TESTO NARRATIVO LETTORE REALE Es. Manzoni SCRIVE PER UN PUBBLICO IDEALE LETTORE IMPLICITO Cioè il possibile destinatario Racconta una STORIA NARRATORE: voce che racconta la storia NARRATARIO: colui al quale si rivolge il narratore È chi effettivamente leggerà l’opera Si fa un’idea dell’autore AUTORE IMPLICITO: l’idea che il lettore si fa intorno all’autore

4. l’ordine degli eventi: Fabula e intreccio La narrazione degli eventi che compongono un testo narrativo può seguire: FABULA: l'ordine naturale, logico-cronologico: i fatti vengono riferiti in ordine logico e cronologico; INTRECCIO: l'ordine artificiale, cioè l’ordine deciso dal narratore e i fatti vengono narrati con una successione diversa  perché? Per creare attesa nel lettore. 9 9

L'autore può interrompere la successione degli eventi di una storia utilizzando diversi procedimenti narrativi, alterando così la fabula: L'analessi (o flashback) è l’interruzione della narrazione per raccontare un evento che è avvenuto prima. («un tempo», «anni prima» o tempi verbali che indicano anteriorità) La prolessi (o flashforward) è l’interruzione della narrazione per anticipare un evento che accadrà o verrà spiegato successivamente. ( segnalata da tempi verbali che indicano posteriorità o espressioni come «in seguito», «da lì a qualche anno..») 10 10

ANALESSI: o retrospezione o flashback. Salto temporale all’indietro UN TESTO NARRATIVO LOGICO-CRONOLOGICO: FABULA ARTIFICIALE: INTRECCIO ANALESSI: o retrospezione o flashback. Salto temporale all’indietro PROLESSI: o anticipazione o flashforward. Balzo temporale in avanti INCIPIT IN MEDIA RES: Inizio della narrazione nel pieno svolgimento della vicenda

Attraverso l’uso di analessi e prolessi l’autore stimola la curiosità del lettore: Suspense: saltando alcuni avvenimenti accaduti in precedenza. Es. i romanzi gialli solo alla fine il lettore scopre l’inizio della storia ( il delitto). Effetto sorpresa: l’autore nasconde informazioni per confondere il lettore e poi svelare la realtà con un colpo di scena. In Medias Res: (incipit) dal latino «nel mezzo dei fatti» il lettore si trova catapultato direttamente nel pieno svolgimento della vicenda, recuperando solo nel corso del racconto , attraverso l’analessi, ciò che è accaduto prima. Con anticipazione dei fatti: (incipit) l’inizio può fare riferimento anche alla fine della storia e da lì che verranno ricostruite le tappe che hanno portato a quella conclusione. In questo caso il racconto è una lunghissima analessi.

5. I TASSELLI DELLA NARRAZIONE: LE SEQUENZE Si tratta di una porzione di testo al cui interno restano invariati i personaggi, il luogo e il tempo dell’azione Sono identificabili perché gli si può attribuire un titolo che ne riassume il contenuto Individuarle permette di comprender meglio i meccanismi dell’intreccio e del suo rapporto con la fabula DEFINIRE UNA SEQUENZA Dall’ingresso o l’uscita di un personaggio Dal mutamento del tempo e del luogo della vicenda Da un nuovo evento Dal cambiamento della modalità di scrittura Dal punto e virgola; dal punto e a capo COME INDIVIDUARE UNA SEQUENZA?

TIPOLOGIA DELLE SEQUENZE STATICHE… DINAMICHE… TIPOLOGIA DELLE SEQUENZE Le sequenze possono essere: Narrative… Descrittive… Riflessive… Dialogate… Miste… Tocca a voi: fai uno schema sul quaderno p. 19-20 14

All’interno di un testo narrativo è possibile individuare uno schema che è presente in ogni storia, delle tappe o fasi narrative: situazione iniziale  esordio  peripezie  Spannung  scioglimento. Situazione iniziale: Fornisce al lettore indicazioni su ambiente e personaggi. Esordio: è L’evento che turba o rompe l’equilibrio iniziale. Peripezie: Una serie di prove che i personaggi devono affrontare Spannung: Momento di massima tensione : le peripezie culminano fino ad un totale capovolgimento della situazione iniziale Scioglimento: Conclusione o epilogo di una vicenda. Il finale può essere: positivo o catastrofico (Finale a sorpresa oppure finale aperto/finale chiuso) 6. LO SCHEMA NARRATIVO quali sono le fasi narrative presenti in una storia?