SPORTELLO FOTOVOLTAICO Assolombarda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Advertisements

L'energia del sole.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Pistoia – Biblioteca San Giorgio - 24 Marzo 2010 ORTI FOTOVOLTAICI : soluzioni tecniche per l’attuazione del progetto di impianto solidale. L’impianto.
ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO E SOLARE FOTOVOLTAICO 1a cura di Roberto Marcuzzo.
La microgenerazione di energia elettrica in casa: il fotovoltaico Pescara, 11 febbraio 2009 Dott. Enrico Forcucci Collaboratore Regione Abruzzo.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
SB2500  Display LCD.  Potenza nominale CA: 2300W.  Range di tensione in entrata: 224 – 600 V.  Grado di protezione: IP65.  Resa: 94,1%  Comunicazione.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
1 Intervento Anti-Crisi Pacchetto del Comune di Parma 20/03/2009.
Servizio Acque ed Energia. Provincia di Sondrio Servizio Acque ed Energia Sommario:  il sistema energetico provinciale  inquadramento nel sistema energetico.
COMPARAZIONE CMMAA USL UMBRIA 2 CON COSTI NOLEGGIO AUTOVEICOLI RILEVABILI DA CONSIP (CONVENZIONE 2015/2017) Il piano dei conti, al fine di consentire un.
Le fonti di guadagno : Risparmio Scambio Sul PostoIncentivi Eccedenze.
Sostenibilità ambientale e questione energetica Castelgandolfo, maggio 2010 Le fonti rinnovabili Carmine Lubritto Sostenibilità ambientale e questione.
Modulo di impianti fotovoltaici per Istituti Tecnici Industriali ad indirizzo Elettrotecnico SOLARE FOTOVOLTAICO Concetti di base sulla natura, la tecnologia.
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
A cura di prof. P. Marchesi
Valutazione delle rimanenze
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Il fattore lavoro.
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
Le risorse energetiche del pianeta
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
L’energia idroelettrica
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Linea guida Presentazione di domande per la derivazione di acque
ISMB – Proposte per PRNM
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Servizio di interrompibilità
Le tecnologie di trasformazione del legno
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Sistemi a idrogeno da energie rinnovabili.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Prof. Giuliano Martinelli Laboratorio Sensori e Semiconduttori
-Facoltà di ingegneria-
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
IL FOTOVOLTAICO IN ARSENALE Prospettive e soluzioni
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Proposta per la tariffa elettrica domestica
Fotovoltaico: impatto ambientale
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
La questione energetica
Energia Biotech.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Il Fotovoltaico di base
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Risparmio energetico nelle industrie:
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
1La nascita dell’azienda
Economia politica Lezione 17
Stoccaggio di corrente continua per utenze private
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

SPORTELLO FOTOVOLTAICO Assolombarda Scheda Informativa impianti fotovoltaici

Indice Premessa Introduzione alla tecnologia Guida all’incentivo Esempio Benefici Considerazioni finali 9 aprile 2008

Premessa Il documento vuole fornire alcune informazioni relative alla tecnologia fotovoltaica. Saranno affrontati sia gli aspetti di carattere tecnico (tecnologie disponibili, rendimenti, idoneità della copertura ad ospitare l’impianto) che gli aspetti di carattere economico (costi, incentivi, possibilità di finanziamento) 9 aprile 2008

Introduzione alla tecnologia (1) Un impianto fotovoltaico è un sistema capace di trasformare direttamente l’energia solare in energia elettrica, grazie all’utilizzo del silicio, un materiale semiconduttore che esposto alla radiazione solare genera elettricità senza l’utilizzo di alcun combustibile. Non produce acqua calda e/o calore. Esso è composto essenzialmente da: moduli o pannelli fotovoltaici; inverter, che trasforma la corrente continua generata dai moduli in corrente alternata; quadri elettrici e cavi di collegamento. 9 aprile 2008

Introduzione alla tecnologia (2) Silicio monocristallino Silicio policristallino Silicio amorfo film sottile Rendimento 15 - 18% Circa 14% 9% Peso [kg/ m2] 16 14 6-7 Note Tecnologia più stabile, che presenta rendimenti maggiori. Tecnologia con rendimenti buoni e un costo più basso rispetto ai moduli in monocristallino. Tecnologia meno matura. L’utilizzo si adatta meglio all’integrazione architettonica vista la sua maggiore flessibilità. Ha bisogno di superfici più ampie. Il costo è inferiore. 9 aprile 2008

Introduzione alla tecnologia (3) La producibilità di energia elettrica dipende da: Irraggiamento solare; Efficienza del pannello e perdite del sistema impianto. L’irraggiamento solare è la quantità di energia solare incidente su una superficie unitaria in un determinato intervallo di tempo, tipicamente un giorno (kWh/m2/giorno). Il silicio è sensibile anche alle radiazioni infrarosse per cui ha una producibilità, sebbene bassa, anche durante i giorni nuvolosi o di pioggia. Un impianto fotovoltaico da 1 kW di potenza nominale, con orientamento ed inclinazione ottimali ed assenza di ombreggiamento, in Italia presenta una producibilità annua massima stimata di: kWh/anno Sud 1.400-1.500 Centro 1.200-1.300 Nord 1.000-1.100 Nella zona di Milano si stima una producibilità media annua di circa 1.150 kWh. 9 aprile 2008

Introduzione alla tecnologia (4) Caratteristiche della copertura La copertura idonea ad ospitare l’impianto fotovoltaico deve permettere un’esposizione dell’impianto a sud (anche sud-ovest o sud-est) e deve essere libera da corpi ombreggianti che potrebbero limitare le ore di esposizione all’irraggiamento solare. Altro aspetto fondamentale è valutare la capacità di carico della copertura. Infatti un impianto tradizionale in silicio cristallino ha un peso di circa 14 kg al metro quadro. Il silicio amorfo, invece, è più leggero e può essere installato quando la copertura presenta problemi a sostenere carichi. Infatti, il peso al metro quadro in questo caso si aggira intorno a 4-7 kg. 9 aprile 2008

Guida all’incentivo (1) Il Conto Energia L’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici è incentivata attraverso il conto energia che premia, con una tariffa incentivante, tutta l’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici per vent’anni indipendentemente che venga autoconsumata o venduta. Il primo Conto Energia: Il primo periodo di funzionamento del Conto Energia in Italia (19 settembre 2005-30 giugno 2006) è stato caratterizzato da una fase preliminare di ammissione alle tariffe, da limiti annuali sulla potenza incentivabile e dagli obblighi derivanti da una serie di adempimenti, successivi all’ammissione, per l’entrata in esercizio degli impianti. 9 aprile 2008

Guida all’incentivo (2) Il nuovo Conto Energia: La nuova fase di funzionamento del Conto Energia è iniziata il 13 aprile 2007. Il nuovo meccanismo presenta alcune novità tra cui: differenziazione delle tariffe sulla base dell’integrazione architettonica e della taglia dell’impianto; introduzione di un premio per impianti fotovoltaici abbinati ad un uso efficiente dell’energia; abolizione del limite massimo di potenza incentivabile per singolo impianto; nessuna limitazione all’utilizzo della tecnologia fotovoltaica a film sottile. Le tariffe e l’acquisto dell’impianto sono assoggettate ad un particolare regime fiscale da valutare per ogni caso specifico. 9 aprile 2008

Guida all’incentivo (3) Le tariffe incentivanti erogate per venti anni agli impianti entrati in esercizio dall’1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2010 sono riportate nella tabella che segue. Tariffe Incentivanti Potenza nominale dell’impianto (P) Impianti non integrati Impianti parzialmente integrati Impianti architettonicamente integrati 1 ≤ P ≥ 3 0,384 0,422 0,470 3 ≤ P ≥ 20 0,365 0,403 0,442 P>20 0,346 Per gli impianti che entreranno in esercizio dopo il primo gennaio 2011 verranno applicate delle tariffe incentivanti al momento in fase di definizione. 9 aprile 2008

Guida all’incentivo (4) Esempi di diversa integrazione architettonica di impianti fotovoltaici Esempi di integrazione architettonica parziale su tetto a falde Esempi di impianti non integrato architettonicamente Esempi di integrazione architettonica totale 9 aprile 2008

Benefici (1): I benefici economici derivanti dall’installazione di un impianto fotovoltaico sono: L’incentivo che remunera tutta l’energia elettrica prodotta dall’impianto per venti anni, il Conto Energia; Il risparmio per l’energia elettrica non più acquistata perché autoprodotta; L’eventuale cessione dell’energia elettrica prodotta in eccesso. Questi benefici non devono intendersi alternativi l’uno all’altro, bensì si sommano. 9 aprile 2008

Benefici (2): 0,384 115.000 44.160 Il Conto energia: Ipotizzando di installare un impianto di 100 kW, questo avrà una produzione annua di energia elettrica di circa 115.000 kWh e garantirà un gettito annuo dal Conto Energia di circa € 45.080 per vent’anni se l’impianto sarà parzialmente integrato e avrà diritto alla tariffa incentivante di 0,384 €/kWh. Tariffa incentivante [€/kWh] 0,384 Produzione annua impianto [kWh] 115.000 Gettito annuo del Conto Energia [€] 44.160 Il pagamento dell’incentivo verrà effettuato con cadenza mensile. Il pagamento viene effettuato nel mese successivo a quello in cui l’ammontare cumulato del corrispettivo supera i 500 €. 9 aprile 2008

Benefici (3): L’autoconsumo L’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico e contestualmente consumata produce un beneficio economico dovuto dal costo evitato in bolletta per l’acquisto dell’energia elettrica autoconsumata. La cessione alla rete L’energia elettrica prodotta e non immediatamente consumata, ad esempio, nelle giornate di chiusura, come la domenica, o nei periodi di chiusura, come la pausa estiva ad agosto, potrà essere valorizzata stipulando un’apposita convenzione con il Gestore dei Servizi Elettrici (GSE), avvalendosi di un regime (ritiro dedicato) di valorizzazione dell’energia elettrica prodotta riservato agli impianti alimentati a fonte rinnovabile. Il GSE svolge un ruolo di intermediario commerciale ritirando l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico a un prezzo definito annualmente dall’Autorità per l’energia elettrica e per il gas (AEEG). In alternativa si può vendere l’energia elettrica prodotta in eccesso sul libero mercato. 9 aprile 2008

Benefici (4): Lo Scambio sul Posto La Legge Finanziaria 2008 prevede che gli impianti alimentati da fonte rinnovabile fino a 200 kW di potenza possono usufruire dello “scambio sul posto”. Lo scambio sul posto permette di operare un saldo annuo tra l'energia elettrica immessa in rete dall'impianto medesimo e l'energia elettrica prelevata dalla rete. In questo modo la rete di distribuzione funziona da accumulatore di energia elettrica. Se il costo evitato per l’acquisto di energia elettrica necessaria risulta superiore alla valorizzazione della stessa energia ceduta alla rete conviene usufruire dello scambio sul posto. L’azienda che installa un impianto fino a 200 KW può scegliere e decidere se avvalersi del servizio di scambio sul posto oppure optare per la cessione alla rete dell’energia prodotta in eccesso. 9 aprile 2008

Esempio (1) Per avere un idea più chiara relativa all’opportunità di installare un impianto fotovoltaico ipotizziamo di installare un impianto di 100 kW. In questo modo possiamo quantificare tutte le considerazioni fatte finora: la spesa necessaria all’investimento, l’ammontare dell’incentivo, il risparmio dovuto all’energia elettrica autoprodotta e quindi non più acquistata. L’azienda può decidere di realizzare l’investimento ricorrendo ad un finanziamento valutando che il Gestore dei Servizi Elettrici (GSE), soggetto che eroga l’incentivo statale, consente al produttore di cedere all’istituto finanziatore i crediti derivanti dalla tariffa incentivante. La concessione del finanziamento è subordinata alla stipula di una polizza assicurativa. 9 aprile 2008

DATI RELATIVI ALL’INVESTIMENTO Esempio (2) DATI RELATIVI ALL’INVESTIMENTO Potenza dell’impianto fotovoltaico ipotizzata [kW] 100 Produzione annua dell’impianto [kWh/anno] 115.000 Costo dell’investimento [€] 400.000 Costo al kW di potenza installata [€/kW] 4.000 Costo annuo per l’assicurazione [€/anno] 5.000 Costo annuo per la manutenzione 1.800 (1) Il costo annuale dell'assicurazione comprende: i danni diretti: incendio, fenomeni atmosferici, guasti meccanici ed elettrici, errori di fabbricazione e di progetto, vizi di materiale o sovratensioni elettriche; i danni indiretti: perdite pecuniarie derivanti dalla mancata o ridotta produzione di energia elettrica durante il periodo di inattività totale o parziale dell'impianto, causato da un danno indennizzabile (perdita di incentivi in "conto energia" e dei proventi ricavati dall'energia prodotta); la copertura di responsabilità civile verso terzi; la garanzia "Guasti alle Macchine e/o Fenomeno elettrico"; La garanzia “Furto”. 9 aprile 2008

Esempio (3) 45.080 €/anno 17.250 €/anno Quantificazione dei benefici Ipotizzando che l’azienda decida di avvalersi del servizio di scambio sul posto i tutta l’energia elettrica prodotta sarà autoconsumata, quindi i benefici saranno: Contributo conto energia 115.000 kWh/anno 45.080 €/anno Risparmio per l’energia autoprodotta 17.250 €/anno Il contributo derivante dalla tariffa incentivante sarà di 45.080 €/anno circa ipotizzando di avere diritto alla tariffa incentivante per impianto parzialmente integrato 0,384 €/kWh. Nel caso l’integrazione architettonica fosse totale, allora la tariffa incentivante a cui si avrebbe diritto sarà quella più alta pari a 0,422 €/kWh e in questo caso il contributo annuale ammonterebbe a 48.530 €/anno circa. Il risparmio di energia autoconsumata ammonterà a 13.800 ipotizzando un costo al kWh consumato è di circa 0,15 €. 9 aprile 2008

Esempio (4) Voci che concorrono a definire il costo dell’impianto: Progettazione Costo dei materiali (pannelli, inverter, strutture e collegamenti elettrici) Installazione Pratiche Conto Energia Eventuale polizza assicurativa Voci che non sono state considerate per definire il costo dell’impianto: Allacciamento alla rete Eventuale cabina MT DIA ed altre eventuali autorizzazioni locali 9 aprile 2008

Considerazioni finali Benefici senza finanziamento Contributo al fabbisogno energetico dell’azienda; Beneficio economico delle tariffe incentivanti; Eventuale vendita dell’energia in eccedenza se non ci si avvale dello scambio sul posto. quantità di energia prodotta da FV Benefici con finanziamento Possibilità di finanziamento per il 100% dell’investimento (tempo di ritorno 12-14 anni) ripagato in parte attraverso le tariffe incentivanti del GSE. energia venduta alla rete se non ci si avvale dello scambio sul posto; energia autoconsumata; tariffe incentivanti fino al 20° anno, dopo aver estinto il debito; Energia autoconsumata fino alla vita utile dell’impianto prevista in 25-30 anni. 9 aprile 2008

SPORTELLO ENERGIA Assolombarda Assoutility Srl Assolombarda sportello.energia@assolombarda.it Assoutility Srl Assolombarda Vittoria Catalano Riccardo Rigo Tel. 0258370.206/552 9 aprile 2008