IMPRESA 4.0 NOVITÀ 2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
1 Intervento Anti-Crisi Pacchetto del Comune di Parma 20/03/2009.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Leasing e prospettive sviluppo Gianluca De Candia XII Convegno Leasing Edizione 2016.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Letizia Urbani – CEO Meccano Sala polivalente Comune di Castelplanio
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo SUPER AMMORTAMENTO 31/12/2017 (30/6/2018) 15/10/2015 Maggiorazione del 40% Investimenti in beni.
Il fondo di garanzia per le pmi Bolzano, 7 marzo 2017
Esercitazione IRES.
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Sala Convegni Barchesse - San Giorgio di Nogaro
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
CREDITO D’IMPOSTA R&D industria 4.0
NORMA PROVINCIALE LEGGE PROVINCIALE 24 maggio 1991, n. 9 Norme in materia di diritto allo studio nell'ambito dell'istruzione superiore (b.u. 4 giugno 1991,
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
MICROIMPRESA.
Strumenti per le imprese
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Innovative, Effectiveness, Solving… S.M.A.R.T.i.e.s.
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
1 Individuazione azioni di R&S realizzate o da realizzare 2 Individuazione/pianificazione programma di lavoro 3 Individuazione costi sostenuti per le attività.
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Super Ammortamenti Torino, 9 novembre 2017.
La finanza nell’Industria 4
Bando Voucher Digitalizzazione
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Decreti – bandi – modulistica
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
-Facoltà di ingegneria-
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
“IMPRESA 4.0: Le politiche e gli strumenti del MISE”
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Finanziaria 2019: le novità del Piano Impresa 4.0 Tommaso Bernardini
(approvati con DD n e del )
1La nascita dell’azienda
Camera di Commercio di Fermo
Piano Nazionale Industria 4.0
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
Voucher per la digitalizzazione Smart & Start Resto al Sud
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

IMPRESA 4.0 NOVITÀ 2019

- NUOVA SABATINI BENI STRUMENTALI - SUPER E IPER-AMMORTAMENTO IMPRESA 4.0 - NUOVA SABATINI BENI STRUMENTALI - SUPER E IPER-AMMORTAMENTO CREDITO D’IMPOSTA R&S FORMAZIONE 4.0 - VOUCHER MANAGER

NUOVA SABATINI BENI STRUMENTALI (Articolo 19 comma 1) IMPRESA 4.0 NUOVA SABATINI BENI STRUMENTALI (Articolo 19 comma 1)

NUOVA SABATINI BENI STRUMENTALI DI COSA SI TRATTA? CONTRIBUTO IN CONTO IMPIANTI DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (MISE) PER FACILITARE L’ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE E ACCRESCERE LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA PRODUTTIVO DEL PAESE. LA MISURA SOSTIENE GLI INVESTIMENTI PER ACQUISTARE O ACQUISIRE IN LEASING MACCHINARI, ATTREZZATURE, IMPIANTI, BENI STRUMENTALI AD USO PRODUTTIVO E HARDWARE, NONCHÉ SOFTWARE E TECNOLOGIE DIGITALI.

NUOVA SABATINI BENI STRUMENTALI SITUAZIONE AD INIZIO NOVEMBRE

NUOVA SABATINI BENI STRUMENTALI SITUAZIONE ATTUALE

NUOVA SABATINI BENI STRUMENTALI COSA ACCADE NEL 2019 - LEGGE DI BILANCIO LA NORMA DISPONE IL RIFINANZIAMENTO DEI FONDI DISPONIBILI CON STANZIAMENTI COME SEGUE: 2019 EURO 48 MILIONI 2020-2023 EURO 96 MILIONI OGNI ANNO 2024 EURO 48 MILIONI

SUPER E IPER-AMMORTAMENTO (Articolo 10) IMPRESA 4.0 SUPER E IPER-AMMORTAMENTO (Articolo 10)

SUPER E IPER-AMMORTAMENTO DI COSA SI TRATTA? INCENTIVO PER LE IMPRESE CHE INVESTONO IN BENI STRUMENTALI NUOVI … … E IN BENI MATERIALI E IMMATERIALI (SOFTWARE E SISTEMI IT) FUNZIONALI ALLA TRASFORMAZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

SUPER E IPER-AMMORTAMENTO COSA ACCADE NEL 2019 SUPER AMMORTAMENTO NON PIÙ PREVISTA … LA SUPERVALUTAZIONE AL 130% DEGLI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI CONFERMATA … LA SUPERVALUTAZIONE AL 140% PER GLI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI IMMATERIALI (SOFTWARE E SISTEMI IT INCLUSI NELLA TABELLA B) PER CHI BENEFICIA DELL’IPERAMMORTAMENTO

SUPER E IPER-AMMORTAMENTO COSA ACCADE NEL 2019 SUPER AMMORTAMENTO ULTERIORE MODIFICA IN PROPOSTA … LA SUPERVALUTAZIONE PER INVESTIMENTI DEL VALORE MASSIMO DI EURO 516 PER OPERARE LA DEDUZIONE INTEGRALE NELL’ESERCIZIO

SUPER E IPER-AMMORTAMENTO SUPER-AMMORTAMENTO SI APPLICA ALLE ATTUALI CONDIZIONI PER GLI INVESTIMENTI EFFETTUATI NEL CORSO DEL 2018 … … MA SI POSSONO CONSIDERARE ANCHE GLI INVESTIMENTI COMPLETATI ENTRO IL 30/06/2019 A CONDIZIONE CHE ENTRO IL 31/12/2018 L’ORDINE RISULTI ACCETTATO DAL VENDITORE E SIA AVVENUTO IL PAGAMENTO DI ACCONTI ALMENO PARI AL 20% DEL COSTO DI ACQUISIZIONE.

SUPER E IPER-AMMORTAMENTO COSA ACCADE NEL 2019 IPER-AMMORTAMENTO PROROGATA AL 2019 L’IPERVALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BENI MATERIALI (DISPOSITIVI E TECNOLOGIE ABILITANTI LA TRASFORMAZIONE IN CHIAVE 4.0 INCLUSI NELLA TABELLA A) NUOVI, ACQUISTATI O IN LEASING

SUPER E IPER-AMMORTAMENTO COSA ACCADE NEL 2019 IPER-AMMORTAMENTO LA MAGGIORAZIONE RISULTA DIFFERENZIATA IN BASE AL COSTO DI ACQUISIZIONE DEGLI INVESTIMENTI PRIVILEGIANDO LE PMI O COMUNQUE GLI INVESTIMENTI DI IMPORTO SINGOLARMENTE RIDOTTO (FINO A EURO 2,5MLN)

SUPER E IPER-AMMORTAMENTO COSA ACCADE NEL 2019 IPER-AMMORTAMENTO

SUPER E IPER-AMMORTAMENTO COSA ACCADE NEL 2019 IPER-AMMORTAMENTO ULTERIORE MODIFICA IN PROPOSTA … I TECNICI DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO STANNO LAVORANDO AD UN INNALZAMENTO DELL’ALIQUOTA DAL 150% AL 180% A FRONTE DI UNA RIDUZIONE DE LIMITE MASSIMO DI APPLICAZIONE DA 20 A 15 MILIONI DI EURO

SUPER E IPER-AMMORTAMENTO IPER-AMMORTAMENTO SI APPLICA ALLE ATTUALI CONDIZIONI PER GLI INVESTIMENTI EFFETTUATI NEL CORSO DEL 2018 … … MA SI POSSONO CONSIDERARE ANCHE GLI INVESTIMENTI COMPLETATI ENTRO IL 31/12/2019 A CONDIZIONE CHE ENTRO IL 31/12/2018 L’ORDINE RISULTI ACCETTATO DAL VENDITORE E SIA AVVENUTO IL PAGAMENTO DI ACCONTI ALMENO PARI AL 20% DEL COSTO DI ACQUISIZIONE.

CREDITO D’IMPOSTA R&S (Articolo 13) IMPRESA 4.0 CREDITO D’IMPOSTA R&S (Articolo 13)

CREDITO D’IMPOSTA R&S DI COSA SI TRATTA? INCENTIVO PER STIMOLARE LA SPESA PRIVATA IN R&S PER INNOVARE PROCESSI E PRODOTTI E GARANTIRE LA COMPETITIVITÀ FUTURA DELLE IMPRESE

CREDITO D’IMPOSTA R&S SITUAZIONE ATTUALE CREDITO D’IMPOSTA DEL 50% SU SPESE INCREMENTALI IN R&S, FINO A UN MASSIMO ANNUALE DI € 20 MILIONI PER BENEFICIARIO CALCOLATO SU UNA BASE FISSA DATA DALLA MEDIA DELLE SPESE IN R&S NEGLI ANNI 2012-2013-2014 IMPORTO MINIMO DELLE SPESE EURO 30.000 PUÒ ESSERE UTILIZZATO IN COMPENSAZIONE, ANCHE IN CASO DI PERDITE, A COPERTURA DI UN AMPIO INSIEME DI IMPOSTE E CONTRIBUTI.

CREDITO D’IMPOSTA R&S COSA ACCADE NEL 2019 L’IMPORTO MASSIMO ANNUALE SI RIDUCE A EURO 10 MILIONI PER SINGOLO BENEFICIARIO CALCOLATO SU UNA BASE FISSA DATA DALLA MEDIA DELLE SPESE IN R&S NEGLI ANNI 2012-2013-2014

CREDITO D’IMPOSTA R&S COSA ACCADE NEL 2019 DIFFERENZIAZIONE IN RAGIONE DELLE SPESE 50% - COSTI DEL PERSONALE DIPENDENTE E CONTRATTI DI RICERCA STIPULATI CON ENTI DI RICERCA, UNIVERSITÀ, START-UP E PMI INNOVATIVE 25% - COSTI DEL PERSONALE NON DIPENDENTE (AUTONOMI E COLLABORATORI), CONTRATTI DI RICERCA NON QUALIFICATI, AMMORTAMENTI, PRIVATIVE INDUSTRIALI E MATERIE PRIME

CREDITO D’IMPOSTA R&S COSA ACCADE NEL 2019 SONO AMMISSIBILI I COSTI SOSTENUTI PER ACQUISTO DI MATERIE PRIME E PRODOTTI DIRETTAMENTE IMPIEGATI IN ATTIVITÀ DI R&S (ES. PER LA REALIZZAZIONE DI PROTOTIPI) PER OMOGENEITÀ OCCORRE RICALCOLARE LA MEDIA DEL TRIENNIO INCLUDENDO LE MATERIE PRIME

CREDITO D’IMPOSTA R&S COSA ACCADE NEL 2019

CREDITO D’IMPOSTA R&S COSA ACCADE NEL 2019 LA CERTIFICAZIONE È OBBLIGATORIA PER OGNI SOGGETTO BENEFICIARIO DEL CREDITO D’IMPOSTA PER DI ATTIVITÀ R&S … ANCHE GRANDI IMPRESE SOTTOPOSTE A CONTROLLO LEGALE DEI CONTI. IL CREDITO È FRUIBILE IN COMPENSAZIONE SOLO AD AVVENUTA CERTIFICAZIONE

CREDITO D’IMPOSTA R&S DECORRENZA MODIFICHE SOSTANZIALI … A DECORRERE DAL PERIODO D’IMPOSTA 2019 FORMALI E DOCUMENTALI … A DECORRERE DAL PERIODO D’IMPOSTA 2018

IMPRESA 4.0 FORMAZIONE 4.0

FORMAZIONE 4.0 DI COSA SI TRATTA? È UN INCENTIVO FISCALE PER FAVORIRE LE IMPRESE CHE INVESTONO NELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE NELLE MATERIE AVENTI PER OGGETTO LE TECNOLOGIE ABILITANTI RILEVANTI AI FINI DEL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE (IMPRESA 4.0)

FORMAZIONE 4.0 SPESE AMMISSIBILI RETRIBUZIONE LORDA COMPRENSIVA DI RITENUTE, ONERI, CONTRIBUTI, T.F.R., MENSILITÀ AGGIUNTIVE, FERIE, PERMESSI MATURATI DURANTE LA FORMAZIONE SI TRATTA DEL COSTO (O “MANCATO REDDITO”) SOSTENUTO DALL’AZIENDA DATO CHI IL DIPENDENTE È DISTOLTO DALLA PRODUZIONE

FORMAZIONE 4.0 BENEFICIARI POSSONO ACCEDERE TUTTE LE IMPRESE INDIPENDENTEMENTE DA NATURA GIURIDICA (ANCHE ENTI NON COMMERCIALI), SETTORE ECONOMICO (AGRICOLTURA, PESCA ED ACQUACULTURA), DIMENSIONE, REGIME CONTABILE SONO ESCLUSE LE IMPRESE IN DIFFICOLTÀ

FORMAZIONE 4.0 REQUISITI PREVISIONE FORMALE NEL C.C.N.L. ATTESTAZIONE DI PARTECIPAZIONE (PORTABILITÀ ) PERSONALE TITOLARE DI RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO (ANCHE APPRENDISTATO) SOLO ENTI DI FORMAZIONE ACCREDITATI

FORMAZIONE 4.0 TECNOLOGIE ABILITANTI BIG DATA E ANALISI DEI DATI CLOUD & FOG COMPUTING CYBER SECURITY SISTEMI CYBER-FISICI PROTOTIPAZIONE RAPIDA ROBOTICA AVANZATA INTERFACCIA UOMO MACCHINA

FORMAZIONE 4.0 SITUAZIONE ATTUALE IL CREDITO D’IMPOSTA VIENE QUANTIFICATO IN MISURA PARI AL 40% DELLE SPESE AMMISSIBILI NEL PERIODO D’IMPOSTA AGEVOLABILE NEL LIMITE MASSIMO DI EURO 300.000 PER CONTRIBUENTE

FORMAZIONE 4.0 MODIFICHE PER IL 2019 E 2020

VOUCHER MANAGER (Articolo 19 commi 21-23) IMPRESA 4.0 VOUCHER MANAGER (Articolo 19 commi 21-23)

VOUCHER MANAGER INNOVATION MANAGER SI TRATTA DI UN PROFESSIONISTA SPECIALIZZATO NELLA GESTIONE DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE DEL BUSINESS E DEI PROCESSI DI ORGANIZZAZIONE TRAMITE LA RICERCA DI SOLUZIONI INNOVATIVE LEGATE ALLA TRASFORMAZIONE DIGITALE

VOUCHER MANAGER INNOVATION MANAGER QUESTI PROFESSIONISTI DEVONO POSSEDERE ADEGUATI REQUISITI SPECIFICI DI QUALIFICAZIONE ED ESSERE ISCRITTI AD UN APPOSITO ELENCO FORNITORI PRESSO IL M.I.S.E. (DA ADOTTARE ENTRO 90 GG DALL’ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE DI BILANCIO)

VOUCHER MANAGER AGEVOLAZIONE VOUCHER IN % DELLE SPESE SOSTENUTE PER AVVALERSI DELLA COLLABORAZIONE DEL MANAGER .

VOUCHER MANAGER AGEVOLAZIONE LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI È SUBORDINATA ALLA SOTTOSCRIZIONE DI UN APPOSITO CONTRATTO DI CONSULENZA TRA IL SOGGETTO BENEFICIARIO ED IL MANAGER I CONTRIBUTI SONO EROGATI IN CONFORMITÀ DEL REGOLAMENTO RELATIVO AGLI AIUTI DE MINIMIS.

VOUCHER MANAGER STANZIAMENTO È PREVISTA UNA DOTAZIONE FINANZIARIA PARI A EURO 25 MLN PER CIASCUNO DEGLI ANNI 2019 2020 2021 PER UN TOTALE DI EURO 75 MLN COMPLESSIVI. TALE DOTAZIONE RAPPRESENTA ANCHE IL LIMITE DI SPESA PREVISTA IN BILANCIO.

ACCORDO PER IL CREDITO (ABI E ASSOCIAZIONI IMPRESE) IMPRESE IN RIPRESA 2.0 ACCORDO PER IL CREDITO (ABI E ASSOCIAZIONI IMPRESE)

IMPRESE IN RIPRESA 2.0 ACCORDO CONFERMATE PER IL 2019 E 2020 LE MISURE CONTENUTE NELL’ACCORDO DEL 2015 FINALIZZATE A SOSTENERE LE IMPRESE ED A FAVORIRE IL LORO ACCESSO AL CREDITO IN UN MOMENTO IN CUI L’ECONOMIA STA REGISTRANDO PICCOLI SEGNALI DI RIPRESA

IMPRESE IN RIPRESA 2.0 SOGGETTI BENEFICIARI POSSONO BENEFICIARE DELL’ACCORDO LE MICRO E PMI CHE SI TROVANO IN STATUS “IN BONIS” AL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA. LE POSIZIONI “NON PERFORMING” (NPL) NON SONO AMMESSE

IMPRESE IN RIPRESA 2.0 OPERAZIONI - TIPOLOGIE MUTUI E LEASING: SOSPENSIONE FINO AD UN MASSIMO DI 12 MESI DELLA SOLA QUOTA CAPITALE FINANZIAMENTI MeLT: ALLUNGAMENTO OPERAZIONI FINO AL 100% DELLA DURATA RESIDUA FINANZIAMENTI BT: ALLUNGAMENTO FINO A 270 GG (CREDITO AGRARIO DI CONDUZIONE FINO A 120 GG)

IMPRESE IN RIPRESA 2.0 OPERAZIONI POSSONO BENEFICIARE DELL’INIZIATIVA “IMPRESE IN RIPRESA 2.0” ANCHE I FINANZIAMENTI CHE HANNO GIÀ BENEFICIATO DI TALI AGEVOLAZIONI CON LA SOLA ESCLUSIONE DI QUELLI CHE NE HANNO BENEFICIATO NEGLI ULTIMI 24 MESI

IMPRESE IN RIPRESA 2.0 OPERAZIONI – SPESE E TASSI DI INTERESSE NON SARANNO ADDEBITATI SPESE O ONERI AGGIUNTIVI SALVO QUELLI EFFETTIVAMENTE SOSTENUTI DALLA BANCA PER REALIZZARE L’OPERAZIONE IL TASSO D’INTERESSE POTRÀ ESSERE AUMENTATO IN RELAZIONE AGLI EFFETTIVI MAGGIORI ONERI SOSTENUTI DALL BANCA (MASSIMO 60 B.P.)

IMPRESE IN RIPRESA 2.0 OPERAZIONI – FIDI E GARANZIE IN CASO IL FINANZIAMENTO SIA ASSISTITO DA GARANZIE L’ESTENSIONE DELLE STESSE È CONDIZIONE NECESSARIA PER REALIZZARE L’OPERAZIONE LE BANCHE SI IMPEGNANO CONTESTUALMENTE A NON OPERARE RIDUZIONE DI ALTRI AFFIDAMENTI

IMPRESE IN RIPRESA 2.0 ITER DI VALUTAZIONE LE DOMANDE DEVONO ESSERE PRESENTATE DAL 01/01/2019 AL 31/12/2020 LE OPERAZIONI INDIVIDUALI SARANNO VALUTATE SU BASE DISCREZIONALE SENZA ALCUNA FORMA DI AUTOMATISMO NELLA CONCESSIONE LE BANCHE SI IMPEGNANO A FORNIRE RISPOSTA ENTRO 30 GG LAVORATIVI DALLA PRESENTAZIONE

GRAZIE A TUTTI PER L’ATTENZIONE PER EVENTUALI RICHIESTE DI INFORMAZIONI m.bottioni@studiobroglia.com