Giovanni verga e Il VERISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIOVANNI VERGA.
Advertisements

Naturalismo francese e Verismo italiano (pag )
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
IL VERISMO ITALIANO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Dal naturalismo al verismo
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
La variazione diafasica
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Percorso di scrittura creativa per bambini
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
Il romanzo nell’Ottocento
Il Romanzo di formazione e psicologico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
Il romanzo storico e sociale
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
GRAZIA DELEDDA.
IL VERISMO PAG. 176.
La letteratura come scienza
6. Subordinate sostantive o completive
Naturalismo francese e Verismo italiano (pag )
Funzioni crescenti e funzioni decrescenti
Il riassunto Scritto e orale.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Corrente filosofica che:
“LA BELLEZZA DEGLI OCCHI”
Elementi di critica storica
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
LABORATORIO METODOLOGICO
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA
© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara
Capire la scrittura creativa
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
La presentazione dei personaggi
Elementi di narratologia
La voce narrante.
LE FORME DEL DISCORSO PAG
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Naturalismo e Verismo.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
I PERSONAGGI PAG
6. Subordinate sostantive o completive
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
NATURALISMO E VERISMO.
Giovanni Verga Catania Catania
Il Naturalismo (pg ).
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Miti, fiabe, favole e leggende
Competenze per l'improvvisazione di un discorso
Elementi di critica storica
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
La costruzione del testo narrativo
LINEE GENERALI DELLA CULTURA EUROPEA TRA ‘800 E ‘900
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

Giovanni verga e Il VERISMO Breve sintesi

IL VERISMO Cosa? Risposta italiana al Naturalismo francese Dove? Italia Quando? Dagli anni ‘70 dell’Ottocento Chi? Soprattutto scrittori del Sud che volevano mostrare l’arretratezza e le difficoltà del Meridione Perché? Desiderio di mostrare i mali della società, studiandoli con metodo scientifico.

CAPUANA E VERGA LUIGI CAPUANA – teorico del Verismo GIOVANNI VERGA – massimo esponente del Verismo

LA POETICA VERISTA DI VERGA Secondo Verga, lo scrittore deve: raccontare fatti che sembrino reali ricostruire scientificamente i processi psicologici adottare il canone dell’impersonalità

IL CANONE DELL’IMPERSONALITÀ Il canone dell’impersonalità si attua attraverso adeguate scelte stilistiche: Eclissi dell’autore La regressione Lo straniamento Il discorso indiretto libero

ECLISSI DELL’AUTORE & REGRESSIONE L’autore scompare, diventa invisibile nella narrazione e rinuncia ad esprimere il proprio punto di vista. Il narratore “regredisce” al livello dei personaggi, si pone come una persona che appartiene al loro stesso mondo.

STRANIAMENTO & DISCORSO INDIRETTO LIBERO Tecnica che permette di far intuire la profonda distanza che in realtà esiste tra l’autore e il narratore impersonale Riproduce il modo di esprimersi e di pensare dei personaggi. Si riconosce da alcuni elementi grammaticali, quali: l’assenza di verbi dichiarativi e della congiunzione “che”, l’uso della terza persona l’uso di punti interrogativi, esclamativi, sospensivi.

GLI ISPIRATORI DI VERGA Il pensiero di Verga è influenzato da: Positivismo Materialismo Determinismo Evoluzionismo e darwinismo sociale

IL PESSIMISMO DI VERGA Queste influenze culturali determinano il PESSIMISMO di Verga che consiste nella convinzione che nessun mutamento sia possibile e che non bisogna cercare di fuggire dalla propria condizione sociale. Chi tenta di allontanarsi dalla famiglia e dal proprio ambiente sociale è destinato al fallimento. Queste convinzioni sono alla base di due teorie di Verga: La religione della famiglia L’ideale dell’ostrica