LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
Advertisements

LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Linguaggio poetico e figure retoriche
Livelli di analisi del testo poetico
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Tema e genere. Tema: non è un mero argomento, né un contenuto, ma una forma dell’immaginario, un modo della rappresentazione. Genere: non un modello retorico.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
stile segmentato e stile coeso
Grammatica.
La variazione diafasica
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
Laboratorio di produzione editoriale
(o anche mappe cognitive)
Le principali figure retoriche
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Introduzione all’analisi dell’opera letteraria
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Laboratorio di produzione editoriale
Coordinazione e subordinazione
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Laboratorio di produzione editoriale
Learning how to learn Apprendre à apprendre
Assiomi della comunicazione
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
4. La coordinazione.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Le principali figure retoriche
Il vocabolario Vocabolario e lemma
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
IL VERBO I modi & I tempi.
Le principali figure retoriche
(o anche mappe cognitive)
Babini Giovanni, Di Benedetto Alessandro, Seghi Recli Matilda
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
La poesia Schema riassuntivo.
© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara
Il linguaggio cinetelevisivo
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 13 aprile
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Sintassi della frase semplice
Laboratorio di scrittura
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
Il genere e il linguaggio pp
Definizione di linguaggio di programmazione
Laboratorio di scrittura
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Miti di metamorfosi.
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Segnalazione Lunghezza media battute. Non è un vero e proprio testo espositivo-informativo, ma si articola come un testo pubblicitario, prodotto.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
LE FIGURE RETORICHE NELLA PUBBLICITÀ
Dalle prove INVALSI alla didattica
Proposizioni Coordinate
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (13 maggio 2019) 1.
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Segnalazione Lunghezza media battute. Non è un vero e proprio testo espositivo-informativo, ma si articola come un testo pubblicitario, prodotto.
Transcript della presentazione:

LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136

1. LINGUAGGIO LETTERARIO L’analisi di un testo letterario prende in considerazione vari aspetti: il modo di organizzare i contenuti ( il significato) cioè quello visto finora; ma prende in considerazione anche l’aspetto stilistico ( la forma) cioè «come» qualcosa viene detto: Figure retoriche Registri linguistici Sintassi e ritmo narrativo

Che cosa distingue un testo letterario da altre tipologie testuali Che cosa distingue un testo letterario da altre tipologie testuali? Cosa lo caratterizza? Il linguaggio letterario si distingue da altre tipologie testuali per l’utilizzo di un linguaggio che differisce da quello che viene usato comunemente. Denotazione: linguaggio oggettivo e univoco. Ha funzione informativa, esempio di testi informativi: verbali di una riunione, manuale scolastico, lemma enciclopedico. Connotazione: linguaggio soggettivo delle parole che comporta un elevato uso di figure retoriche che fanno assumere alle parole significati nuovi. Un testo letterario è caratterizzato da un linguaggio connotativo poiché a differenza di un testo informativo, fornisce elementi in più.

2. LE FIGURE RETORICHE Sono il tratto distintivo di un linguaggio connotativo che caratterizza il linguaggio letterario e che lo rende diverso dalla scrittura di tipo informativo o regolativo. Possono riguardare il piano del significato: figure retoriche semantiche o del significato Possono riguardare l’ordine delle parole: figure retoriche sintattiche o dell’ordine delle parole

Anacoluto Anafora Climax Enumerazione FIGURE RETORICHE SEMANTICHE: Similitudine Metafora Metonimia Sineddoche Allegoria Simbolo Iperbole Ironia Ossimoro Paradosso Personificazione Antitesi FIGURE RETORICHE SINTATTICHE: Anacoluto Anafora Climax Enumerazione  PAG. 127 - 132

3. REGISTRI LINGUISTICI

4. RITMO DELLA NARRAZIONE PARATASSI o stile paratattico: ritmo veloce del racconto. La coordinazione avviene per polisindeto ( ripetizione di una stessa congiunzione) oppure per asindeto ( attraverso la sola punteggiatura) IPOTASSI o stile ipotattico: ritmo lento del racconto. Il periodare avviene attraverso la subordinazione. FRASI NOMINALI: ritmo velocissimo del racconto. Viene eliminato il verbo e dunque ruota tutto intorno ai sostantivi o ad altre categorie grammaticali, come gli aggettivi. È un modo di costruire frasi tipico dei giornali e della pubblicità, che, in questa forma condensata ha un impatto molto più forte sul destinatario. nei titoli dei giornali (Gli italiani alle urne - sottinteso vanno; nella pubblicità; Gled Pot Pourri: il respiro naturale della tua casa. (sottinteso è)