LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Advertisements

La seconda guerra mondiale
nella seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
II° guerra mondiale Seconda parte.
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 1
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
II GUERRA MONDIALE PARTE 2
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
La Seconda Guerra Mondiale 5
TESINA II GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Gabriele Carbone 3^C 2° Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Schema II guerra mondiale
Indice della presentazione a cura della Prof.essa N. Dabaz
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
La seconda guerra mondiale
LA II GUERRA MONDIALE.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La Seconda Guerra Mondiale
La Seconda guerra mondiale. CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. A differenza della prima, la seconda guerra mondiale fu un evento largamente previsto dai contemporanei (es. Otto Bauer, Fra.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La IIª Guerra Mondiale Argomenti La seconda guerra mondiale La Resistenza La Shoah.
La seconda guerra mondiale Prima parte /36 lItalia aggredisce l’Etiopia fine 1936: “asse” Roma-Berlino.
La II guerra mondiale.
LE PRINCIPALI BATTAGLIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Qualche domanda per ricordare
PRIMA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
La guerra lampo della Germania Patto con l’URSS e invasione Polonia
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Transcript della presentazione:

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

L’INIZIO DELLA GUERRA 1939 1 Settembre I Tedeschi occupano la Polonia. 3 Settembre Inghilterra e Francia dichiarano guerra alla Germania. Inizia la Seconda Guerra Mondiale.

L’INIZIO DELLA GUERRA

L’ACCORDO CON STALIN In base al Patto Molotov-von Ribbentrop Hitler e Stalin si spartiscono la Polonia: Parte ovest: Tedeschi Parte est: Sovietici

Asse Berlino-Roma-Tokyo LA GUERRA AVANZA 1940 Aprile Hitler invade molti paesi neutrali. 10 Giugno L’Italia, inizialmente neutrale, entra in guerra per decisione di Mussolini 14 Giugno Le truppe tedesche arrivano a Parigi. Il nord della Francia è occupato dai Tedeschi. A sud il governo di Vichy collabora con i Nazisti. Si stabilisce l’alleanza tra Germania, Italia e Giappone, chiamata Asse Berlino-Roma-Tokyo

WINSTON CHURCHILL Hitler cerca un accordo con la Gran Bretagna per potersi intanto dedicare all’invasione dell’URSS. Il primo ministro inglese Winston Churchill rifiuta però ogni trattativa. La GB resta sola a combattere contro i Nazisti. Hitler bombarda Londra.

LA BATTAGLIA D’INGHILTERRA 10 Luglio – 31 Ottobre 1940 Battaglia di Inghilterra È la prima grande battaglia aerea della storia. I piloti inglesi sono meno esperti e hanno aerei meno veloci. Però, grazie all’uso del radar riescono a contrastare l’attacco tedesco. Hitler subisce la prima sconfitta. La Germania decide di non tentare l’invasione dell’Inghilterra.

L’ATTACCO ALL’UNIONE SOVIETICA 22 Giugno 1941 Operazione Barbarossa Hitler occupa Balcani e Grecia, apre un fronte africano e attacca l’URSS. Partecipa anche l’ARMIR, l’Armata Italiana in Russia, che però ha mezzi e preparazione inadeguati. Stalin si allea con i nemici dell’Asse. Le truppe tedesche avanzano rapidamente, sterminando i nemici. I discorsi radiofonici di Stalin motivano il popolo russo a combattere con coraggio quella che lui chiama la Grande Guerra Patriottica. La resistenza russa diventa più forte e la guerra-lampo auspicata dai Tedeschi diventa una guerra di trincea. Intanto, arriva l’inverno (Generale Inverno), “alleato” dei Russi.

L’ENTRATA IN GUERRA DEGLI USA Inizialmente, gli USA non vogliono più intervenire nelle questioni europee. Il presidente Roosvelt vuole però fermare i Nazisti e aiutare la GB, rimasta sola 14 Agosto 1941 Roosvelt e Churchill si incontrano e firmano la Carta Atlantica, documento che sancisce i principi della loro alleanza: Condanna dei fascismi Autodeterminazione dei popoli Libertà dei mari Libertà di commercio Cooperazione internazionali Rifiuto dell’uso della forza nelle relazioni internazionali

IL GIAPPONE Il Giappone stata perseguendo il suo progetto di egemonia sull’Asia, occupando la Cina e l’Indocina francese. Gli USA chiedono il ritiro delle truppe nipponiche e bloccano le esportazioni verso il Giappone. 7 Dicembre 1941 I Giapponesi attaccano la base navale americana di Pearl Harbor senza preavviso. In 2 ore, i bombardieri nipponici uccidono 5.000 persone e distruggono navi e aerei statunitensi. Dopo il bombardamento, l’ambasciatore giapponese consegna la dichiarazione di guerra. USA e GB dichiarano guerra al Giappone.

NAZISTI E SLAVI Hitler considera i popoli slavi inferiori e schiavi della Germania. Vuole trasformare l’Europa orientale in una colonia agricola della Germania. Le SS ricevono l’ordine di umiliare, torturare e sterminare le popolazioni est europee. In 6 anni di guerra, muoiono 5 milioni di Polacchi e 10 milioni di Russi.

LA SOLUZIONE FINALE 1941 I Nazisti mettono in pratica la Soluzione Finale al problema ebraico, cioè lo sterminio di tutti gli Ebrei. Gli Ebrei chiamano questo genocidio Shoà (sterminio) mentre noi lo chiamiamo Olocausto (sacrificio totale). Gli Ebrei d’Europa vengono deportati nei lager, uccisi nelle camere a gas e cremati nei forni crematori. Heinrich Himmler, creatore e capo delle SS, ha l’incarico di eseguire la soluzione finale, perseguendo 3 obiettivi: Segretezza: i lager sorgono lontano dai centri abitati e sembrano campi di lavoro Efficienza: bisogna uccidere più persone possibile nel minor tempo possibile. Il gas Ziklon B permette di uccidere 100 persone in 15 minuti. Profitto: i deportati devono lavorare in fabbriche e cantieri fino al momento della morte. La soluzione finale porta alla morte di 6 milioni di Ebrei.

LA SVOLTA DELLA GUERRA 1942 Le potenze dell’Asse ottengono molte vittorie. 1943 Svolta decisiva su tutti i fronti. Fronte russo: i Sovietici sconfiggono i Tedeschi che si ritirano. Il gelido inverno miete molte vittime, soprattutto tra gli Italiani dell’ARMIR, perché i Tedeschi si rifiutano di aiutarli con cibo e coperte. Fronte del Pacifico: gli USA sconfiggono i Giapponesi . Fronte africano: le truppe italiane e tedesche (già sconfitte nel ‘42 dal generale inglese Montgomery) vengono debellate dal generale americano Eisenhower. Fronte balcanico: un movimento popolare guidato dal comunista Tito contrasta Italiani e Tedeschi. Fronte occidentale: le navi americane che riforniscono la GB sconfiggono i sottomarini tedeschi grazie all’uso del sonar e del radar.

LO SBARCO IN NORMANDIA E LA LIBERAZIONE DELLA FRANCIA 6 Giugno 1944 Le truppe anglo-americane sbarcano in Normandia (Francia settentrionale) con 6.000 navi e 10.000 aerei  Operazione Overlord. Agosto 1944 Gli Alleati sbarcano in Provenza (Francia meridionale). Gli antinazisti francesi, guidati dal generale Charles de Gaulle, entrano a Parigi.

LA FINE DEL TERZO REICH 1944 Bombardamenti alleati sulle città tedesche Marzo 1945 Gli Americani, dopo aver liberato Belgio e Olanda, entrano in Germania. Le truppe sovietiche penetrano in territorio tedesco e puntano su Berlino. Hitler si trasferisce in un bunker sotterraneo a Berlino. 30 Aprile 1945 I Sovietici entrano a Berlino Hitler si suicida con Eva Braun. 7 Maggio 1945 La Germania firma la resa senza condizioni.

LA RESA DEL GIAPPONE Il Giappone non vuole arrendersi e, non avendo più bombe, usa i kamikaze, piloti suicidi, per distruggere le navi americane. Il nuovo presidente americano, Harry Truman, decide di usare la bomba atomica. 6 Agosto 1945 La bomba viene lanciata su Hiroshima che viene distrutta. 90.000 persone muoiono all’istante. 9 Agosto 1945 La bomba viene lanciata su Nagasaki. Però I Ministri giapponesi vogliono continuare guerra. L’imperatore Hiroito decide da solo la fine del conflitto e ne dà l’annuncio al popolo via radio. 2 Settembre 1945 L’imperatore Hiroito firma la resa e i capi di stato maggiore giapponesi si suicidano.