il seguente regolamento:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
Advertisements

Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
DOL 79 19/09/2016 Laura Antichi 1 Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003)Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003) Moratti-Stanca Regolamentazione.
Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Riunione Senato Accademico
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Crediti totali riconosciuti
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Come funziona l’Università?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L’indagine sull’opinione degli studenti
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
Piano Lauree Scientifiche
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Direttiva 2013/55/UE (modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali) Tessera professionale europea per.
Nuovo reclutamento nella Scuola Requisiti per accedere al Concorso
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Programmazione triennale
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
L’indagine sull’opinione degli studenti
FACOLTA’ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA ANNO ACCADEMICO 2017 /2018 CORSO DI ALTA FORMAZIONE ELETTROMIOGRAFIA CLINICA Prof. Maurizio Inghilleri – Prof Giovanni.
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
ECONOMIA E COMMERCIO (ET) Incontro di orientamento con studenti
Riunione Senato Accademico
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Aspetti didattici ed organizzativi
ARMA DEI CARABINIERI Concorso, per esami, per l'ammissione al 200° Corso dell'Accademia per la formazione di base degli Ufficiali dell'Arma dei Carabinieri.
Seduta del 22 novembre ore 16.00
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Crediti totali riconosciuti
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
Le nostre lauree magistrali
Coordinatore prof.ssa Paola Soldani Spring/Winter “Cadaver Lab Arezzo”
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
Cos’è un’Accademia e che differenza c’è con l’Università tradizionale?
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

il seguente regolamento: XIV Legislatura Decreto 22 ottobre 2004, n.270 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 12 novembre 2004 n.266 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509. Adotta il seguente regolamento: Art. 1. Definizioni 1. Ai sensi del presente regolamento si intende:  a) ……  l) per credito formativo universitario, la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio;

Crediti Formativi Universitari (CFU) Il Credito Formativo Universitario (CFU) è un'unità di misura: definisce l’impegno complessivo, in termini di attività di studio o di lavoro di apprendimento, convenzionalmente richiesto a uno studente nell'unità di tempo fissata in 25 ore. Un anno accademico richiede a uno studente, impegnato a tempo pieno nello studio, un impegno di 60 crediti.

Indagine su un Campione di Studenti Campione di studenti: Studenti iscritti almeno al V anno, anno 2014-15 Strumento di rilevazione: Questionario Modalità di somministrazione: Autocompilazione telematica in anonimato Quesiti posti: 1) se avessero dato l’esame entro la fine dell’anno accademico (indicato come in corso e no) 2) quanto tempo (espresso in settimane) avessero studiato l’esame al fine del suo esito positivo. Data limite per attività svolte: 31 dicembre 2015 Adesione: 680 studenti

Number of hours spent per week on self-study for each Clerkship (Hours, Mean) Clinical Practice per curricular year (Credits, ECTS) Bioethics and Deontology 5,1 3 Dermatology and Venereology 13,0 3,5 Medicine I 14,8 16,0 Neurology and Neurosurgery 9,9 5 Radiology 12,2 4 Anesthesia 8,1 Legal Medicine 8,3 Medecine II 13,6 13,5 Obstetrics and Gynecology 12,6 8,0 Pediatrics 12,7 Psychiatry 10,2 Surgery I 13,1 15,0 Community Medicine 10,1 6,0 Surgery II 12,0

Studio Indipendente dello studente dato atteso settimane esami sostenuti Studio indipendente atteso da CFU Studio indipendente osservato

Studio Indipendente dello studente dato osservato/dato atteso settimane esami sostenuti Studio indipendente atteso da CFU Studio indipendente osservato