LA TISSOTROPIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’industria
Advertisements

Terza Unità Didattica di “Comenius”. PERCORSO ADOTTATO IL RACCONTO DEGLI ESPERTI STUDIO DI DISPENSE VISIONE DI VEDEOCASSETTE STUDIO DELLE TRADIZIONI DELLA.
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo?
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Storia e tradizione a Baucina Lavoro a cura del Prof. Giovanni Taibi Sez. di Baucina.
Atti degli apostoli I parte –
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
La Legge di Archimede “Eureka, eureka”.
Piani di Studi Internazionali - Facoltativi
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
il c.d. beneficio della divisione ex art
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Spiegazione di alcuni concetti
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
SCUOLA DELL’INFANZIA «Figini – Naymiller»
11.00.
9.00.
Definizione di patto sociale
FESTA PATRONALE settembre 2017 Giovedì 21 settembre
SINTESI DEL NYLON Classi 2^ A-D-E-F.
FREDDURE celesti ….
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
SANTA CLAUS SAN NICOLA DI MYRA TRANSIZIONE MANUALE.
SCUOLA DELL’INFANZIA «Figini – Naymiller»
Fisica: lezioni e problemi
Le fibre tessili I polimeri.
IL SEGRETO DI UN ….
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
La teoria della relatività
SAN GENNARO.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
10.00.
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
10.00.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Tempo Pasquale e Pentecoste Domenica 29 aprile: V DI PASQUA
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Il moto e la quiete.
IL CALENDARIO Da calare (=proclamare).
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
L’ APPARATO CIRCOLATORIO…
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
Papa Benedetto XVI.
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Primo principio della dinamica
Eucarestia: “Dono ricevuto e riconsegnato”
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Transcript della presentazione:

LA TISSOTROPIA

COS’E LA TISSOTROPIA La proprietà di alcuni fluidi pseudo-plastici di variare la loro viscosità quando sottoposti a sollecitazioni di taglio oppure nel caso di lunghi periodi di quiete. In queste condizioni il fluido può passare dallo stato di grasso pastoso quasi solido a quello di liquido o, più in generale, da quello di gel a quello di liquido”.

Il Sangue di San Gennaro Napoli, 19 settembre 2016 - E' atteso tre volte all'anno. Il 'miracolo' del sangue liquefatto di San Gennaro si ripete, secondo tradizione, il 19 settembre, giorno del martirio del patrono di Napoli, il 16 dicembre (anniversario dell’eruzione del Vesuvio del 1631, quando si dice che il santo riuscì fermò la lava alle porte della città) e il sabato precedente la prima domenica di maggio, data della traslazione del corpo. O almeno, dovrebbe ripetersi. Sì, perché non sempre la liquefazione avviene, oppure avviene in ritardo o in anticipo, rispetto al momento 'clou' della processione. Tutti segni considerati infausti. L'anno scorso, per esempio, San Gennaro il miracolo l'ha fatto in anticipo.

Il Miracolo Di San Gennaro Per la scienza… Per la chiesa… Secondo alcune teorie scientifiche, il fenomeno sarebbe dovuto al gesto meccanico del sacerdote che muove l'ampolla e che innesca così la liquefazione. Ma può verificarsi anche in altre condizioni. I fedeli,da sempre, l'attribuiscono alla volontà del Santo. E' così fin dal 1389, anno in cui per la prima volta il 'miracolo' è stato attestato.

Scienza Chiesa