Il PIANO DI MIGLIORAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
IISS N. Moccia Nardò Dal Rav al Pdm Incontro di coordinamento 7 aprile 2016 F.S. Area 1 Prof.ssa Vita Mazzotta.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI
ESEMPI Piani di Miglioramento Scuole secondarie di II grado della Rete AU.MI.RE. Stresa, agosto 2016 Prof.ssa Giuliana Cipriani, tutor provinciale.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Presentazione delle attività sperimentate
Seminario Miglioramento delle scuole dell’Emilia Romagna:
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il PdM e le azioni in atto
Riferimenti normativi e ministeriali
“Dalla progettazione alla valutazione”
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
CONFERENZA DEI SERVIZI
Scuola primaria e secondaria
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Docente: VERDOSSI ADELE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
ISISS “POLO-CATTANEO”
Piano di formazione e aggiornamento docenti
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S
Come cambia il nuovo esame di stato
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Valutazione e autovalutazione
I.C. “ANTONIO UGO”.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
PIANO DI MIGLIORAMENTO
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Piano Off. For. Triennale di Miglioramento L.n.107/13 luglio 2015
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Restituzione esiti prove invalsi
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08
Transcript della presentazione:

Il PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C.Sinopoli-Ferrini Il PIANO DI MIGLIORAMENTO Parte II verifica Elaborazione Nucleo Interno Valutazione CDD 23 giugno 2016

Aggiornamenti RAV PTOF e PdM RAV compilato e pubblicato 15 settembre 2015 PTOF compilato e pubblicato 22 gennaio 2016 PdM da verificare entro 30 giugno 2016

Cos’è il PdM? “Piano di Miglioramento” E’ un percorso per raggiungere gli obiettivi individuati nelle sezioni del RAV. “Ogni scuola individua nelle aree ESITI e PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE, i propri punti di forza e di debolezza e sceglie quali obiettivi di miglioramento siano da perseguire a lungo termine ( 3 anni) e a breve termine ( 1 anno ). La scelta dell’obiettivo viene fatta sulla base di un’attenta analisi della situazione, condivisa e ragionata.

PdM …..la struttura Articolazione Azioni già individuate nel RAV Scegliere gli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nel RAV ( sez 5) Decidere le azioni più opportune per raggiungere gli obiettivi scelti Passi obbligatori ( I° verifica attuata 8 marzo 2016 ) Pianificare gli obiettivi di processo individuati Valutare, condividere e diffondere i risultati alla luce del lavoro svolto dal Nucleo Interno di Valutazione

Gli attori Il DS e il NIV : favoriscono e sostengono il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell’intero processo di miglioramento valorizzano le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel PdM incoraggiano la riflessione dell’intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione promuovono la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale

Gli obiettivi ….

Obiettivi di miglioramento Individuati in : 1) ESITI ( priorità 1 ) 2) PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE ( priorità 2 )

Priorità n.1 Esiti Le priorita' che la scuola si pone devono necessariamente riguardare gli esiti degli studenti. Il nostro Istituto ha individuato il miglioramento negli esiti delle prove Invalsi I traguardi di lungo periodo riguardano i risultati attesi ; si tratta di risultati previsti a lungo termine (3 anni).

Modalità di intervento Migliorare l'uso della logica con la metodologia del problem solving per diminuire il fenomeno di cheating perché il potenziamento della logica rende gli alunni più sicuri e spediti nelle risposte

come abbiamo lavorato Primaria nei consigli di interclasse si è chiarito come disporre gli alunni in base al numero di fascicolo delle prove Invalsi. La referente Invalsi ha fornito un vademecum per facilitare la disposizione degli alunni a “petalo di fiore“ nel momento delle somministrazioni. Secondaria I docenti hanno concordato di richiedere negli esercizi scritti l’esplicitazione del percorso logico messo in atto per risolvere i questiti. Gli alunni sono stati abituati a prestare maggiore attenzione preliminarmente alla lettura e comprensione dei testi. Sono state predisposte più versioni della stessa verifica in classe . Alcuni docenti hanno utilizzato gli stessi quesiti in classi diverse.

Abituare gli alunni a rispettare i tempi e le modalità di risposta ai quesiti delle prove INVALSI durante l'attività didattica ordinaria Come abbiamo lavorato Primaria gli insegnanti hanno somministrato prove ad hoc costruite con gli stessi meccanismi di svolgimento e con lo stesso tempo di esecuzione previsto dalle prove Invalsi. Secondaria Si è prestata più attenzione ai tempi di svolgimento delle prove.

Diminuire la variabilità degli esiti fra le classi nella primaria e nella secondaria di I grado sia in italiano che in matematica . Come abbiamo lavorato Primaria si è programmato per interclasse e per discipline. Si sono approntate prove di verifica iniziali, intermedie e finali. Si è avviato un percorso per costruire prove condivise a livello di scuola primaria. Secondaria Nell’ incontro fra docenti di italiano e matematica sono stati analizzati i risultati delle prove nazionali dello scorso anno ed individuate le domande killer al fine di potenziare le abilità necessarie per la loro corretta risoluzione.

Traguardi I traguardi saranno rilevabili, sensibilmente, alla conclusione dei 3 anni di lavoro. Primaria: l’analisi dei risultati delle prove Invalsi dell’a.s. 2015-16 sarà un buon punto di verifica rispetto all’anno precedente. Secondaria: l’analisi dei risultati della PN dell’a.s. 2015-16 sarà un buon punto di verifica rispetto all’anno precedente.

Priorità n.2 Obiettivi di processo Essi costituiscono degli obiettivi operativi da raggiungere nel breve periodo (un anno scolastico). Si è deciso di puntare sulla ”progettazione per competenze”, realizzando un curriculum d’istituto

Modalità di intervento Attivare un corso di formazione per tutti gli insegnanti volto all'individuazione, attraverso le indicazioni nazionali, delle competenze chiave , delle attività, delle strategie e delle modalità di azione didattica Come abbiamo lavorato E’ stato attivato il corso di formazione “Insegnanti oggi “ Per la scuola primaria ( 19-26 aprile 2016 e 10-24 maggio 2016 2h e 30 ad incontro ) Per la scuola secondaria ( 2-9 marzo2016 e 6-21 aprile 2h e 30 ad incontro) Costi €1500 per corso

Modalità di intervento 2. Si è lavorato per team nella scuola primaria e per dipartimenti disciplinari nella scuola secondaria al fine di redigere un curriculum verticale per competenze Il curriculum sarà rivisto all’inizio del prossimo anno scolastico e quindi pubblicato sul sito della scuola. Attualmente è in condivisione nell’area riservata ai docenti.

IL CURRICOLO VERTICALE

Alcuni esempi : il percorso verticale di italiano

Progetti attivati a sostegno e sviluppo del curricolo verticale a. s Musica e territorio: progetto coro e progetto orchestra. “Oggi Sinopoli “ la rivista delle classi di giornalismo aperta al contributo delle classi della scuola primaria “ Aria terra acqua fuoco” :percorso di laboratorio scientifico in continuità primaria-secondaria Sport a scuola : percorsi di conoscenza e di avviamento alla pratica sportiva in continuità primaria-secondaria

Musica e territorio: progetto coro e progetto orchestra.

“Oggi Sinopoli “ la rivista delle classi di giornalismo aperta al contributo delle classi della scuola primaria

“ Aria terra acqua fuoco” percorso di laboratorio scientifico in continuità primaria-secondaria

Sport a scuola : percorsi di conoscenza e di avviamento alla pratica sportiva in continuità primaria-secondaria

A tutti buone vacanze e arrivederci a settembre!!