MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Advertisements

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Figura 1. Numero di casi e mortalità per EIC non traumatiche in Toscana (dati riferiti anno 2009 analizzando le SDO con codice ICD 9 CM
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
La demografia.
1.
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Luisa Donato – IRES Piemonte
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Carmen Belacchi*, Tommaso Gambella, Francesco Matteo Zamponi*
politiche di conciliazione
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Esercizi su segregazione mendeliana
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
Progressi nel controllo del cancro in Italia
ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA FREQUENZA DEI TUMORI
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Associazione italiana sclerosi multipla
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Sapienza Università di Roma
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Il tumore della mammella in Alto Adige
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Qual è il suo lessico specifico?
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
TASSO DI INCIDENZA (STD)
Distribuzione per stato di occupazione
Le parole della geostoria
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
Aumento della popolazione umana nel tempo
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Cosa sono gli indici demografici?
Screening Oncologici: aggiornamenti
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
EFFETTI DELLA LETTURA DI SPARTITI MUSICALI SULL’ECCITABILITÀ DELLA CORTECCIA MOTORIA IN PIANISTI E NON PIANISTI F. Giovannelli¹,², S. Rossi³, A. Borgheresi¹,
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Associazione tra variabili qualitative
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Esercizio 1 Si definisce tasso di sopravvivenza il rapporto tra gli iscritti nell’anno t e gli iscritti nell’anno precedente. Qual è il tasso medio di.
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio REGIONE TOSCANA 1Battaglia Mario Alberto, 1Bezzini Daiana, 2Ponzio Michela, 3Cipriani Francesco 1Dipartimento di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Siena; 2Area Ricerca Scientifica, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM), Genova; 3Agenzia Regionale di Sanità Toscana, Firenze Introduzione Diversi studi descrittivi effettuati negli ultimi decenni hanno evidenziato un aumento del tasso di prevalenza della Sclerosi Multipla in Italia, dovuto in parte anche alla diminuzione della mortalità per questa patologia. Obiettivo dello studio Valutare il trend di mortalità per Sclerosi Multipla (SM) in Toscana nel ventennio 1987-2006. Materiali e metodi I dati sulla mortalità per SM sono stati ottenuti consultando gli archivi informatici delle schede di morte presso l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana. Sono stati calcolati i trend temporali di mortalità per tutte le cause e per SM (ICD-8 e ICD-9: 340) nella regione Toscana nel periodo 1987-2006, utilizzando tassi standardizzati diretti (x 100.000 abitanti) per età e sesso che avevano come popolazione di riferimento quella toscana del 2000. I dati sono stati suddivisi in quattro quinquenni: 1987-1991, 1992-1996, 1997-2001, 2002-2006. Come indicatore di impatto è stato calcolato il cambiamento percentuale (PC) tra il primo e l’ultimo quinquennio. Risultati Trend temporali dei tassi medi standardizzati di mortalità per tutte le cause. Regione Toscana periodo 1987-2006 Il tasso di mortalità medio annuo per tutte le cause stimato tra il 1987 e il 2006 è di 1140 (IC 95%: 1137,7-1142,7) per 100.000. In generale si osserva una lieve diminuzione (-1,2%), statisticamente significativa (p=0,003), della mortalità generale. In particolare si nota una diminuzione di circa il 6% (p<0,001) nei maschi ed un aumento di circa il 4% nelle femmine (p<0,001). Trend temporali dei tassi medi standardizzati di mortalità per SM. Regione Toscana periodo 1987-2006 Il tasso di mortalità medio annuo per SM stimato tra il 1987 e il 2006 è di 0,57 (IC 95%: 0,56-0,57) per 100.000. In generale si osserva una diminuzione, statisticamente rilevante (p=0,017), della mortalità di oltre il 28% durante l’intero periodo di osservazione. Tale diminuzione è evidente soprattutto nelle femmine (-39%, p=0,004), mentre nei maschi non si registrano variazioni temporali di rilievo. Tassi medi standardizzati di mortalità per SM per classi di età. Regione Toscana periodo 1987-2006 Analizzando i tassi di mortalità per SM specifici per età si osserva un picco della mortalità nei maschi in corrispondenza della fascia di età 75-79 anni, mentre nelle femmine nella fascia 65-69 anni. In entrambi i sessi il numero dei decessi aumenta fortemente dopo i 45 anni e diminuisce dopo i 79 anni. Conclusioni: a causa della piccola dimensione del campione tutti i valori vanno interpretati con cautela. Confrontando la mortalità generale con quella per SM, è possibile notare come la diminuzione della mortalità nelle femmine non sia dovuta ad una diminuzione della mortalità nella popolazione femminile generale, ma sia specifica per la malattia. I nostri risultati sono in accordo con la letteratura per i tassi osservati nel primo quinquennio, mentre per gli anni successivi non è possibile fare un confronto a causa della scarsità di dati sulla mortalità per SM in Italia. La mortalità più elevata osservata nelle femmine riflette il maggior numero di casi di SM nella popolazione femminile, mentre il picco di mortalità osservato nella fascia di età tra 65 e 79 anni è attribuibile all’età di esordio, compresa tra i 25 e i 35 anni, e alla sopravvivenza pari a 30-35 anni dalla diagnosi. Entrambe le considerazioni sono supportate dai dati di letteratura sia in Italia che all’estero. La mortalità per SM osservata nel nostro studio è presumibilmente una sottostima poiché talvolta l’SM non viene indicata come causa di morte.