Conduttori e semiconduttori Curve caratteristiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La corrente elettrica (1/2)
Advertisements

Materiali: prima classificazione
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
La fisica del diodo e del transistor BJT
TERMORESISTENZE E TERMISTORI
Le leggi di Ohm Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
Ing Giuseppe Cisci Trasduttori di Temperatura.
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
TRASDUTTORI CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BREVE SINTESI DI E Corso T.I.EL.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
1 Dip. di Fisica UniMoRe - Progetto Lauree Scientifiche – NanoLab Università degli Studi di Modena e Reggio E. Polimeri conduttivi.
Cenni su circuiti con resistenze per esercitazioni in laboratorio Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2016 Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De.
Resistori non lineari La resistenza elettrica di alcune sostanze (ad es. ossidi e titanati) varia al variare di un parametro fisico (temperatura, tensione,
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Sensori di posizione.
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
Test di auto-valutazione
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
Diodo.
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Laboratorio II, modulo Fotodiodo (e LED) (cfr.
Dispositivi unipolari
Scelte di consumo curva di domanda
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
sull’effetto fotoelettrico
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
Capitolo 13 La temperatura.
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Natura della temperatura
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Trasduttori.
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
Laboratorio di Circuiti Elettrici
TERMOCOPPIE E TERMORESITENZE
Simulazione Sistema R - C
LA RETTA.
Corrente elettrica Circuito simbolico
I modelli classici della conduzione
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Display a 7 segmenti.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
DIODI IN CORRENTE ALTERNATA
COMPONENTI ELETTRONICI
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Conduttori e semiconduttori Curve caratteristiche Università degli Studi di Udine MASTER IDIFO Master universitario di II livello in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento Mini sperimentazione didattica MODULO C Patrizia Colella Dal modello macroscopico della conduzione elettrica al modello quantistico Conduttori e semiconduttori Curve caratteristiche E resistività in funzione di T Tratto da “Studio della conduzione elettrica” Sciarratta patrizia colella

"curva caratteristica" di cinque conduttori a carbone Dal grafico è possibile evincere il diverso grado di conducibilità sottolineato dalla diversa inclinazione delle stesse in relazione ai diversi conduttori. Si osserva anche, però, che i cinque grafici risultano dello stesso tipo e cioè sono rette passanti per l'rigine degli assi. Ciò conferma pienamente il contenuto della I° legge di Ohm. In relazione al grafico, il coefficiente angolare delle varie rette , ossia il rapporto V/I, rappresenta il coefficiente di conducibilità s relativo ai vari conduttori. patrizia colella

Confrontiamo la curva caratteristica di un conduttore metallico con quella di un diodo. Il diodo al silicio, richiede una tensione diretta di almeno 0,6 V per poter condurre. Superata questa tensione di soglia un minima variazione di tensione porta un forte aumento di corrente. patrizia colella

Curve caratteristiche di un set di diodi (LED) patrizia colella

Risulta evidente dall'andamento delle curve caratteristiche proposte il modo tipico di condurre dei vari conduttori utilizzati. L'affermazione implicita nella I° legge di Ohm che recita: "nei metalli l'intensità di corrente risulta direttamente proporzionale alla differenza di potenziale presente ai suoi capi ed inversamente proporzionale alla resistenza“ risulta vera solo per i conduttori, non altrettanto si può dire dei semiconduttori di cui, peraltro, attraverso i grafici si evidenziano le varie caratteristiche che li differenziano uno dall'altro. patrizia colella

Resistenza di campioni di rame e nickel in funzione di T Nel caso dei metalli si trova che la resistenza elettrica cresce sempre al crescere della temperatura secondo una relazione all'incirca lineare: R ≈Ro (1+βt), ove Ro è il valore a zero centigradi e il parametro β=ΔR/(RoΔt) è detto coefficiente di temperatura del metallo. Resistenza di campioni di rame e nickel in funzione di T patrizia colella

Resistenza di un campione di germanio in funzione di T patrizia colella