PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTRUZIONI di SICUREZZA
Advertisements

PIANO di EVACUAZIONE dell’edificio scolastico
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
PREVENZIONE INOLTRE… GLI INCARICHI IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Piano di evacuazione o di emergenza Il piano di emergenza costituisce uno “schema organizzativo che definisce i compiti che ognuno dei soggetti deve svolgere.
PROCEDURE PER LA EVACUAZIONE PERSONALE DOCENTE
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
REGOLAMENTO INGRESSO ANTIMERIDIANO E GIUSTIFICAZIONE ASSENZE – INGRESSI - RITARDATI - USCITE ANTICIPATE IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
PROMEMORIA EVACUAZIONE ALLIEVI PROMEMORIA. Istituto “Cesare Pesenti” - Bergamo.
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE.
Sei bravo a………scuola calcio Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano.
Norme di comportamento
SICUREZZA NELLA SCUOLA
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
Linee guida corsi di formazione ECM
Il Piano Educativo Individualizzato
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt
Sei bravo a………scuola calcio
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dipartimento di Scienze Statistiche
Cosa fare a scuola in caso di emergenza?
Niente Paura Progetto Sulla Sicurezza Classe V A
SCRUTINIO ELETTRONICO
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
nella nostra scuola Classe V B
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
come affrontare l’emergenza a scuola
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
PROGRAMMA TECNICO PRIMI CALCI

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
SCUOLA INFANZIA VERDELLINO 16-17
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Regole di comportamento
PROMEMORIA EVACUAZIONE ALLIEVI
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lettera di benvenuto Ciao!
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Manifestazione “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”
Il Piano Didattico Personalizzato
Lezione N° 6 L’organizzazione
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
SICUREZZA A.S. 2018/19.
Passaggi ed esami integrativi
Procedure di inizio anno
INDICAZIONI IN CASO DI EMERGENZA Per il Personale Docente
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Norme di comportamento
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI SICUREZZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL Via Ozanam, 27 Bergamo  035-319416 FAX 035-319351  info@istitutopesenti.it PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

Piano di evacuazione o di Emergenza Il piano di emergenza costituisce uno “schema organizzativo che definisce i compiti da svolgere da parte di ognuno dei soggetti e i tempi con cui i compiti devono essere svolti”. Nel corso delle prove di evacuazione, “da effettuare almeno due volte durante l’anno scolastico”, deve essere verificata la “funzionalità del piano al fine di apportare le eventuali modifiche che si rendessero necessarie”

SEGNALE DI ALLARME EVACUAZIONE Il segnale di allarme evacuazione edificio è un suono di sirena che si ripete continuamente ed è udibile in tutti gli ambienti scolastici. Alla sirena segue una voce femminile che invita tutti a lasciare i locali. La sirena e la voce femminile si alternano per tutta la durata dell’emergenza.

SEGNALI DI ALLARME EVACUAZIONE in caso di guasto allarme principale In caso di guasto dell’allarme principale i segnali di allarme sostitutivi sono: Sirena bitonale del solo sistema di allarme antiincendio, in questo caso si accendono i pannelli luminosi rossi presenti in vari luoghi dell’Istituto. Campanella che suona in continuazione. Trombe da stadio che sono in dotazione al personale dei piani.

Modalità di attivazione del segnale di allarme evacuazione Con un tasto presente in centralino su ordine espresso del Dirigente Scolastico o di un suo sostituto quando D.S. non è presente in sede. Automaticamente rompendo il vetrino dei dispositivi antincendio posti in varie parti dell’Istituto.

Una volta che la procedura di evacuazione è iniziata va portata a termine anche se si trattasse di un falso allarme. Nessuna persona può interrompere la procedura di evacuazione.

Il docente al segnale di evacuazione invita gli allievi ad interrompere qualsiasi attività e a prendere solo i cappotti/giubbini. Prende la cartelletta di classe. Nella cartelletta deve sempre essere presente e disponibile un “modulo di evacuazione”.

Il docente controlla che tutti gli allievi si accodino all’allievo “apri-fila”. Quando la classe è pronta l’allievo apri-fila, dopo aver controllato che le vie di fuga siano libere, dà inizio all’esodo.

Il docente verifica che tutte le persone presenti lascino l’aula e che l’allievo “chiudi-fila” richiuda dietro sé la porta della classe. (la porta chiusa è segnale per i soccorritori che l’aula è vuota)

Il docente si posiziona in modo da poter controllare il gruppo classe Il docente si posiziona in modo da poter controllare il gruppo classe. Invita gli allievi a non disperdersi, a non correre, a non attardarsi, a non spingersi, a non urlare.

Nel caso di allievi disabili, il docente di sostegno è incaricato per l’assistenza dell’alunno e per la sua evacuazione.

Il docente controlla che il gruppo classe segua le indicazioni dei cartelli e delle frecce presenti nei corridoi che indicano i percorsi da utilizzare. (Cartelli e frecce che segnalano i percorsi di evacuazione sono di colore verde).

Il docente trattiene gli allievi se i percorsi di evacuazione sono momentaneamente occupati. Controlla che durante il percorso esterno per raggiungere il punto di raccolta gli allievi non si disperdano.

Raggiunto il punto di raccolta, il docente trattiene gli allievi presso di sé e fa l’appello. Il punto di raccolta è il cortile antistante il bar, dove c’è il campo da basket e lo si raggiunge girando attorno all’edificio scolastico, uscendo dal cancello principale e rientrando da quello del cortile. Durante il percorso esterno gli allievi dovranno usare rigorosamente il marciapiede.

All’entrata del cortile, il docente avrà cura di posizionare la propria classe nel posto assegnato sulla mappa ‘‘punto di raccolta disposizione classi’’. Una copia della mappa, in formato A4, è presente nella cartelletta della classe

Se all’appello risulta assente qualche allievo, il docente avvisa uno dei responsabili presenti nel punto di raccolta. (I responsabili sono riconoscibili perché indossano i giubbini arancioni o gialli).

Il docente compila il modulo presente nella cartelletta di classe Il docente compila il modulo presente nella cartelletta di classe. Qualora il modulo non fosse nel cartelletta di classe, i docenti potranno richiederlo al personale di segreteria incaricato che sarà presente nel punto di raccolta.

Se l’insegnante non si trovasse in classe quando viene dato il segnale di evacuazione, non deve cercare di raggiungere la propria aula, ma si recherà al punto di raccolta seguendo i percorsi segnalati e si riunirà ai propri allievi; quindi farà l’appello, terminando la procedura.