La globalizzazione nell'economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Advertisements

La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
I CONTRATTI DI BORSA Seconda Università degli Studi di Napoli
L’amministrazione attuale
Titoli di credito Artt ss. c.c.
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
La Valutazione delle aziende
L’analisi dei flussi finanziari
Internazionalizzazione
Il Seicento e l'economia
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
La globalizzazione dimezzata ( )
Scheda e curva di offerta
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
La contabilità nazionale
L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino
Ecologia, energia e tecnologia
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I protagonisti dell'economia globale
La globalizzazione dimezzata ( )
Ecologia e tecnologia.
La globalizzazione nell'economia
LE OBBLIGAZIONI.
Il credito Classe II ITC.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
CLASSE TERZA insegnante Agnese Cossu
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
ECONOMIA POLITICA Economia (dal greco ''casa'' o beni di famiglia e ''nomos'' cioè regole, leggi), politica (dal greco ''polis'' cioè città e ''tchnè''
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
La bilancia dei pagamenti
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
- + La borsa - 1 ribasso rialzo Economia
La contabilità nazionale
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Cosa fanno le aziende di consumo
La globalizzazione Fattore umano, vol.2 Corso di Geostoria 2
I protagonisti dell'economia globale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
L’inflazione Economia
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Il rendiconto finanziario
VALORI MOBILIARI 2/19/2019.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
La Base Imponibile e le sue variazioni
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
NOZIONE DI STRUMENTO FINANZIARIO
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
L’economia e il mondo.
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

La globalizzazione nell'economia Corso 2 - Lez.1

Globalizzazione liberalismo protezionismo Delocalizzazione produttiva multinazionali Imprese globali PIL Globalizzazione Apprezzamento Deprezzamento (moneta) Borsa merci Integrazione dei mercati finanziari Capitali finanziari GATT & WTO Azioni, titoli e obbligazioni

le conseguenze politiche e sociali di tale unificazione [dal fr. globalisation] GLOBALIZZAZIONE fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale le conseguenze politiche e sociali di tale unificazione GLOBALIZZAZIONE fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, consentito dalla diffusione delle innovazioni tecnologiche, specie nel campo della telematica, che hanno spinto verso modelli di consumo e di produzione più uniformi e convergenti, anche, le conseguenze politiche e sociali di tale unificazione

liberalizzazione l’accresciuta circolazione di persone È il risultato del combinarsi di quattro fattori: maggiore rapidità con cui informazioni e tecnologie si muovono l’accresciuta circolazione di persone GLOBALIZZAZIONE Maggiore estensione dei flussi di commercio liberalizzazione In economia la GLOBALIZZAZIONE è l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. l’accresciuta circolazione di persone da un Paese all’altro alla ricerca di migliori opportunità di lavoro 2. la crescita in rapporto al PIL e l’estensione geografica dei flussi di commercio internazionale che coinvolgono una maggiore varietà di prodotti; 3 la maggiore rapidità con cui informazioni e tecnologie si muovono anche a grandi distanze (fisiche e culturali), alla ricerca di più pronte applicazioni pratiche e profitti economici; 4. la liberalizzazione dei movimenti di capitale che circolano più facilmente attraverso le frontiere alla ricerca di impieghi più redditizi;

[dal fr. protectionnisme] PROTEZIONISMO

Cos'è? Prodotto Interno Lordo: il valore complessivo dei beni e dei servizi finali prodotti all'interno di un paese.

BORSA MERCI Riunione organizzata e periodica di persone in cui si trattano merci tipiche del commercio internazionale: cereali, cotone, tabacco, etc ... BORSA DI COMMERCIO BORSA ASSICURAZIONI BORSA VALORI rialzo, ribasso in b., l’aumento o la diminuzione di prezzo delle merci o valori negoziati. ORIGINE DEL NOME «BORSA» *** [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. XIV dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi ad Anversa e di qui a Tolosa, Londra, ecc., e si generalizzò dopo la costruzione della «Bourse de Paris» nel 1719] BORSA DI COMMERCIO: Riunione organizzata e periodica di persone che trattano affari relativi a determinati tipi di merci, valori, servizî o prestazioni, sotto l’osservanza di speciali norme. BORSA ASSICURAZIONI: in cui si trattano i soli affari di assicurazione BORSA VALORI: (o b. finanziaria o borsa per antonomasia), in cui si contrattano titoli azionarî e obbligazionarî, buoni del tesoro e valute. giocare in b., speculare sulle oscillazioni dei valori

[dal fr. action] AZIONE Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta. *** emettere azioni; comprare, vendere azioni; mercato delle a.; a. nominativa, al portatore; a. ordinaria o di capitale, quella che viene rilasciata al socio che conferisce nella società denaro o beni;

Obbligazione Nel linguaggio finanz., titolo di credito che rappresenta la quota di un debito, a medio o lungo termine, contratto da una società per azioni o da un ente pubblico economico e che conferisce al possessore il diritto di esigere, alla scadenza pattuita, un reddito, che è di norma fisso, generalmente su base annua o su base più frazionata:

Titoli di Stato titoli pubblici o privati, emessi cioè dallo Stato e dagli altri enti pubblici o da aziende private, sono documenti costitutivi dell’esistenza e della titolarità del diritto al credito in essa specificato.

€ ↔ $ Apprezzamento (di una moneta) aumento di prezzo, di valore; in particolare, nel linguaggio economico, cambiamento della parità di una moneta che si avvalora rispetto alle altre, non ufficialmente deliberato dalle autorità monetarie (nel qual caso si parla di rivalutazione), ma determinato dal mercato in regime di cambî fluttuanti o parzialmente fluttuanti.