Il rapporto uomo-ambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Advertisements

CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
1 MACROSTRUTTURA AREE SERVIZI SERVIZI UFFICI UFFICI Allegato A alla deliberazione Della G. M. N. 51 DEL VERSIONE 2016 COMUNE DI SCILLATO (Prov.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
NORVEGIA.
L’azienda e le sue variabili
l’evoluzione del pensiero sul rapporto società-ambiente determinismo ambientale possibilismo probabilismo volontarismo pianificazione territoriale.
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Geografia Economica e del turismo
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Lo sviluppo “dal basso”
La Politica Agricola Comune (PAC)
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Il sistema Terra.
Potere politico e Stato
Che cos’è la geografia? Lezione 1 pp
Il taylorismo: un modello in transizione
Lezione 1: principi di bioeconomia
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Corso in Global Management
Sociologia generale Lezione 2
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Corso di Economia Aziendale
L’ORGANISMO EDILIZIO Un edificio è un organismo complesso, un insieme di parti interrelate, a ciascuna delle quali il progettista affida un compito preciso,
La pianificazione aziendale
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
Cosa è la Progettazione partecipata
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
DPR 462/01 VERIFICA IMPIANTO TERRA OBBLIGATORIA
PROGETTO FATTO IN CLASSE
Cosa fanno le aziende di consumo
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
TEORIA DEI SISTEMI Sul fronte teorico i nuovi concetti hanno trovato linguaggi e norme metodologiche nella TEORIA DEI SISTEMI APPROCCIO SISTEMICO: idea.
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
Sindaco Segretario Generale
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Uomo, ambiente e risorse
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’Istituto Tecnico Agrario “C
Il clima e i suoi fattori
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Piano dell’Offerta Formativa
Il processo produttivo
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Lezione N° 6 L’organizzazione
GLI ECOSISTEMI Ecosistema Terrestre Artificiale
La società moderna e la nascita della sociologia
Transcript della presentazione:

Il rapporto uomo-ambiente Corso di Geografia 1

sistema formato da tanti elementi Sistema Terra ed ecosistemi: il tutto e le parti TERRA sistema formato da tanti elementi Componente biotica (dotata di vita) Componente abiotica (inanimata) si influenzano Formano sottoinsiemi ecosistema ecosistema ecosistema ecosistema ecosistema ecosistema

ecosistema GEOSISTEMA Sistema Terra ed ecosistemi: il tutto e le parti è aperto è dinamico (in perenne evoluzione) Interagisce Interagisce Interagisce ecosistema ecosistema GEOSISTEMA

BIOMA CLIMA In una particolare regione Ecosistemi, biomi e ambienti interazione Insieme degli organismi ANIMALI Insieme degli organismi VEGETALI CLIMA

Ogni società organizza il proprio territorio Sistema Economico- sociale elabora per funzionare deve Organizzare gli SPAZI secondo le esigenze funzione Spazi industriali culturale Spazi agricoli abitativa viaria produttiva politico-amministrative commerciale Spazi culturali-religiosi religiose assistenziali ricreative sportive

Organizzazione gli SPAZI Ogni società organizza il proprio territorio Elementi naturali Organizzazione gli SPAZI ES. vicinanza aree commerciali a quelle abitative Sistema Economico- sociale

es. impianto sciistico → albergo Ogni società organizza il proprio territorio Elementi naturali Organizzazione gli SPAZI Relazioni verticali: vincoli e condizionamenti esercitati dalla Natura es. costa → porto Relazioni orizzontale rapporti fra le varie strutture di un sistema socioeconomico es. impianto sciistico → albergo Sistema Economico- sociale

Per questi motivi ogni territorio LOCALE E GLOBALE TERRITORIALIZZAZIONE Organizzazione gli SPAZI attraverso vari processi con i quali le singole società si appropriano e trasformano gli ambienti “umanizzandoli” Caratteri fisici e clima Risorse minerarie, vegetali, animali Risorse materiali e immateriali FATTORI PRINCIPALI Tecnologia, cultura, valori, livello di benessere Organizzazione sociale Per questi motivi ogni territorio assume forme diverse Progetti e gli scopi del singolo e della comunità Finalità

Il rapporto uomo-ambiente Corso di Geografia 1 Fine