INCONTRO CON CHIARA INGRAO autrice di Habiba la Magica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUIGI E MARIO PRESENTANO
Advertisements

Gli alunni delle classi quarte B e C hanno effettuato un percorso di lettura guidati dalle insegnanti Boccia Carla e De Sio Tina. Il libro prescelto ha.
dall’innamoramento all’amore
PREGHIERA DI RINGRAZIAMENTO NELLA MALATTIA
Musica: “It’s a wonderful life”- Black Liberamente tradotta: GiEffebis.
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
“O Sapienza” d’ Arvo Pärt, ci fa desiderare il Dono della riflessione IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI.
I vari volti di “Madre Admirabile” L’ affresco che raffigura la giovane Vergine Maria al Tempio, e si trova nel monastero di Trinità dei Monti, a Roma,
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Giornata della Lettura
LO SFRUTTAMENTO MINORILE
COLAPESCE Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA:
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Quante luci nella strada.
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
CI e Ne.
Conversazioni.
Automatico e musicale Durata: ca 10 min.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Una pagina bianca.
Il disegno Nel mare del silenzio una voce si alzò;
La bottega dei verbi.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
WILLIAM SHAKESPEARE Ama tutti, credi a pochi e non far del male
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
MARTA, MARTA Non so proprio come fare perché non capisco niente.
POESIA E MUSICA DI LUCIA MANNA.
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
O Signore nostro Dio.
Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia,
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia,
Les meilleures photos de
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Presenta La Preziosa Creations Accendi l’audio,please! Ancora
10.00.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Partecipazione al concorso «Basta Conoscersi»
9.00.
Inno a Compieta “Gesù, luce da luce”.
Panorama Biblico Deuteronomio.
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Piccole Donne Crescono
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
La vera amicizia è come la salute, non
che vivono in pace con te,
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Lettura del Salmo 8 ..
Basta un momento per imparare
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
E’ veramente meravigliosa la maniera in cui questo funziona.
Nelle tue mani.
“La madre di Gesù” di T. L. da Vittoria, evoca l’accoglienza
La chiamano Befana.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Transcript della presentazione:

INCONTRO CON CHIARA INGRAO autrice di Habiba la Magica PROGETTO LETTURA 18 APRILE 2016 I A e I B IC S. D’ARRIGO VENETICO

I A Gli alunni della I A hanno preparato cartelloni e scritto poesie per omaggiare l’autrice e il suo libro.

poesia Alla scoperta…su una scopa Su una scopa Habiba vola Tutta sola. Vola qua,vola là E adesso dove andrà? Una scoperta andrà a fare Che la farà di sicuro emozionare. Ma se qualcosa andrà male Habiba su scopetta può contare! Lei tutto sa sistemare! Federica Storniolo 1 A poesia

poesia La magica L’amicizia è una cosa sacra, ci tiene legati, come incatenati. Oggi molti migranti, scappano dai paesi in guerra e dalla povertà, passano il mare e muoiono là. Le streghe di notte cavalcano il cielo, è la magia, è tutta fantasia, è allegria. Habiba La Magica può significare: la magica Roma da amare, la scopetta da cavalcare. Santi Abbate 1 A poesia

L’amicizia, un dono prezioso La vita senza l’amicizia è nulla L’amicizia è come la magia Fantastica e bellissima Tieniti stretto un amico con entrambe le mani Come Habiba che dalla scopetta si è separata, infatti se restano insieme niente ti spaventa. Ci insegna tante cose Importanti da ricordare Se siamo in tanti si fa allegria. L’amicizia è un dono prezioso che pochi sanno conservare L’amicizia va e viene…ma quella vera rimane per sempre. Gloria Di Benedetto 1 A poesia

I B Gli alunni della Iª B hanno messo in scena il capitolo intitolato: La signora del piano di sopra. I ragazzi si sono cimentati in uno sketch di pochi minuti divertente e spensierato, sottolinenando la bizzarria dei protagonisti.

I B Concorso di scrittura Ci siamo finti autori per un giorno e abbiamo provato a scrivere un capitolo di Habiba, la Magica. Dopo aver letto i capitoli in classe, abbiamo votato il migliore….

ALICE GALLETTA IL PADRE DI HABIBA CON IL CAPITOLO IL PADRE DI HABIBA

I L P A D R E D I H A B I B A I l caldo e r a a t r o c e i n q u e i g i o r n i e s t i v i e i l c a n t o d e g l i u c c e l l i e r a p e r s i s t e n t e . H a b i b a e r a l ì s e d u t a c o n i p i e di n e l l ‘ a c q u a . L a m a m m a e r a p i ù n e r v o s a d e l s o l i t o , p e r c h é q u e l g i o r n o e r a i l d e c i m o a n n i v e r s a r i o d e l l a m o r t e d e l p a d r e d i H a b i b a . S c o p e t t a e r a s p a v e n t a t a , c o m e s e q u a l c o s a l a t u r b a s s e. I n c a m e r a s i s e n t i v a s o l o i l c i n g u e t t i o d e g l i u c c e l l i , e p o i b a s t a , s i l e n z i o t o m b a l e . I l s o l e s e n e a n d ò e H a b i b a r i m a s e d o v ‘ e r a , i m m o b i l e , t r e m a n t e . S c o p e t t a i n t a n t o l a o s s e r v a v a d i n a s c o s t o p e r c a p i r e c o s a s t e s s e s u c c e d e n d o . A l l ‘ i m p r o v v i s o H a b i b a s e n t ì l a v o c e d i s u o p a d r e e u n a t t i m o d o p o v i d e m a t e r i a l i z z a r s i l a s u a f i g u r a d a v a n t i a l e i .

S u o p a d r e d i s s e : - H a b i b a , s o n o p a p à , s o n o v e n u t o q u i , d a t e p e r c h i e d e r t i d i a s c o l t a r m i , h o v i s t o c h e h a i u n a n u o v a a m i c a , S c o p e t t a , m a s a p p i c h e l e i è u n a p r o f e s s i o n i s t a c h e h a s t u d i a t o n e l l a L e g a d i m a g i a d i R o m a . L a s c i a l a s t a r e t i p o r t e r à f u o r i s t r a da e v i e n i c o n m e ! H a b i b a , s e m p r e i m m o b i l e p i a n g e v a p e r l o s t u p o r e d i v e d e r e il p a d r e , m a S c o p e t t a a v e v a s e n t i t o t u t t o e a v e v a i n t u i t o c h e q u e l l a f i g u r a n o n e r a i l c a r o p a d r e d i H a b i b a , m a e r a u n a s i r e n a m o l t o a b i l e . H a b i b a s e m b r a v a c o m e i p n o t i z z a t a d a l s u o c a n t o . M a S c o p e t t a t e m e v a u n i n g a n n o e s i e r a i n c u r i o s i t a. N o n c r e d e v a a i f a n t a s m i c h e p a r l a n o , q u i n d i c o m i n c i ò a d i n t e r r o g a r s i s u l l a s u a p r o v e n i e n z a .

L a s e g u ì e s c o p r ì c h e e r a d i r e t t a v e r s o i l m a r e . S i t r a t t a v a d i u n a s i r e n a , e n t r a v a i n u n c a s t e l l o m a r i n o, o s c u r o e l a f e r m ò , d i c e n d o l e: - E H I T U , f e r m a t i ! C h i s e i ? P e r c h é s e i v e n u t a d a H a b i b a ? C o s a v u o i d a l e i ? L a s i r e n a c o n t i n u ò a s c a p p a r e , s e n z a f e r m a r s i , f i n o a q u a n d o n o n s i i n t r o d u s s e n e l l a s t a n z a reale , s i t r a t t a v a d e l l a r e g i n a d e l m a l e c h e v o l e v a t u t t i i p o te r i d e l m o n d o e p e r q u e s t o v o l e va i m p a d r o n i r s i d e l l’ a m u l e t o d i H a b i b a , A l l o r a S c o p e t t a l e f e c e v e d e r e i l vero v o l t o d e l l a s i r e n a e i n s i e m e l a s c o n f i s s e r o d o p o u n a l u n g a b a t t a g l i a grazie a l l ‘ a m u l e t o d i H a b i b a . F i n a l m e n t e t o r n ò i l s o l e e g l i u c c e l l i s i r i m i s e r o a c a n t a r e , H a b i b a e r a r i u s c i t a a s o p r a v v i v e r e a l l e s i r e n e e t o r n ò a r i c o r d a r e i l c a r o p a d r e c o n t e n e r o a f f e t t o . (A. Galletta)