DISCUSSIONE DIBATTITO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
2.Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida 4.Le prospettive: verso buone pratiche di prevenzione 1. Cultura della prevenzione del rischio sismico.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Programmazione verso l’Accordo di Partenariato
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Discussione su Regione Lazio
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
PERICOLOSITA’ DA FRANA
Appunti a cura di Enrica Manenti
Intervento di Luciano Monti Docente di Politiche dell'Unione Europea
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
Le strutture TT dell’INFN cosa fanno e come usarle
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Piano Progetto commerciale
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Revisione Aziendale Corso avanzato
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso di Laurea Magistrale in
Studi sull’assetto sismotettonico della Regione Toscana Dipartimento di Scienze della Terra Univ. di Siena.
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Nozione di impresa Art relatività della nozione Attività produttiva impresa e mero godimento Organizzazione Professionalità Economicità.
Attributi distintivi di una professione
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
La società Air Systems si occupa di lavori di installazione di apparati elettrici e elettronici nei campi aeronautico, terrestre e marino, e ne gestisce.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Antonella Nonnis| ICOM Italia Commissione sicurezza ed emergenza
La Fondazione Cultura e Innovazione
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
GLI EVENTI CHE HANO SEGNATO LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE MODERNA
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
per un Apprendimento di qualità
PROTEZIONE DEL TERRITORIO
Prospettive Strategiche dei rapporti con Nuova Informatica
Misericordia Porto Azzurro
per un Apprendimento di qualità
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo NTC 08 - Cap. 8 Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando.
(approvati con DD n e del )
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
IFOA.
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Dissesti idrogeologici di
Terza Missione_ Public Engagement
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
EVENTI FRANOSI Realizzato da:
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

DISCUSSIONE DIBATTITO Modera Endro Martini (Alta Scuola,Sigea) endromartini@gmail.com

La Regione Umbria ed i Comuni di Orvieto e Todi, istituirono nel 1999 la "Scuola di Alta Specializzazione e Centro Studi per la Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili" Associazione Culturale & Scientifica no-profit www.altascuola.org MISSION: SVOLGE, DIRETTAMENTE O TRAMITE ACCORDI DI PARTENARIATO, attività scientifiche,culturali, didattiche e di ricerca, nonché assistenza specialistica e consulenza nel settore del rischio sismico ed idrogeologico, della prevenzione e protezione dagli eventi calamitosi, delle situazioni di dissesto delle aree instabili del territorio e delle opere insistenti o previste su tali aree,con specifica attenzione al consolidamento, alla manutenzione ed alla conservazione dei Centri Storici in Territori instabili e dei Beni Culturali. FORNISCE AGLI ASSOCIATI E AD ALTRI SOGGETTI PUBBLICI consulenze e servizi tecnici specialistici nei settori di competenza dell'Alta Scuola stessa. ORGANIZZA CORSI DI FORMAZIONE destinati a tecnici e funzionari della P.A., tecnici di imprese, liberi professionisti con funzione di Aggiornamento Professionale Continuo.

MANUTENZiONE ( Prevenzione) DEL TERRITORIO SI PUO E SI DEVE

sia sulla stabilità dei versanti che delle sponde dei fiumi DALLA CONFERENZA DI PERUGIA EMERSE QUESTA CONSIDERAZIONE CONDIVISA: "Senza attribuire ad una sistematica manutenzione del territorio e del suo costruito (ristrutturazione con adeguamento antisismico) risultati miracolistici, è certo che essa produrrebbe effetti significativi sulla capacità dello stesso ad accogliere gli eventi idrologici estremi, sia sulla stabilità dei versanti che delle sponde dei fiumi (alluvioni e frane), che sulla capacità degli edifici e del costruito in genere di resistere ai terremoti, riducendo quindi il costo complessivo che la comunità nazionale paga ogni anno per ripristinare strutture ed infrastrutture e per proteggere la popolazione". (27 giugno 2013) www.altascuola.org .

FARE UN TAGLIANDO DI MANUTENZIONE ALLE OPERE, AL TERRITORIO AL COSTRUITO A cadenza? - A scadenza? Per Prevenire !

DISCUSSIONE DIBATTITO Modera Endro Martini (Alta Scuola,Sigea) endromartini@gmail.com

Piero Farabollini CONCLUSIONI endromartini@gmail.com www.altascula.org