Sollecitazioni al cambiamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Advertisements

“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Perugia 14/02/08 Dal POF di territorio al POf in dimensione europea.
UNA LUNGA ATTRAVERSATA IN CERCA DI APPRODO: IL PERCORSO DELLE COMPETENZE Alessandra Cenerini Presidente ADi.
Seminario 1 marzo 2013 “L’Istituto Comprensivo: una scuola di comunità” Gruppo di lavoro AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Coord. U. La Rosa Documentazione a.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
FARE AUTOVALUTAZIONE. LA STRUTTURA DEL RAV:si divide in 5 sezioni CONTESTO E RISORSE POPOLAZIONE SCOLASTICA TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE RISORSE ECONOMICHE.
CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Una Vision per lo Sviluppo del Territorio
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Luisa Donato – IRES Piemonte
Bruno Losito, Università Roma Tre
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
La valutazione della qualità nella scuola italiana
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Vivere nell’Agorà: INsocial
Il PdM e le azioni in atto
Sviluppo Orizzonte Formativo Territoriale
Competenze e tecniche di insegnamento
Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico
SPERIMENTAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Conoscenze, abilità, competenze
La individuazione della corretta base giuridica
Il contesto della relazione didattica
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
promuove Salute Scuola che
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
Organizzazione del corso
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
PERSONALIZZAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DEL CLIENTE
Monitoraggio Indicazioni per il curricolo
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Monitoraggio Competenze chiave di cittadinanza
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
PRIMA REVISIONE PTOF Anno Scolastico 2017/2018.
L’esperienza ontologica fondamentale
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Assemblea genitori Future Classi Prime a . s
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
CONEGLIANO 12/01/2006 LAVORO DEL PRIMO GRUPPO
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
Istituto Comprensivo Cremona DUE
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Sollecitazioni al cambiamento Le competenze formazione professionale L’ingresso delle competenze nella scuola italiana L’ingresso delle competenze nel sistema scolastico La nozione di competenza La nozione di competenza chiave o essenzial key Criteri di individuazione di competenza chiave Tre gruppi di competenze chiave Esplicitazione dei gruppi di competenze chiave Costellazioni di competenze Convergenza dei curricoli sulle competenze chiave Le critiche all’introduzione delle competenze Le risposte alle critiche La situazione UE La babele terminologica