La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico"— Transcript della presentazione:

1 Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico 2011-12
Il Progetto ‘’Sicuramente’’ …..continua! Classe 5BS Liceo Socio psicopedagogico “Scipio Slataper” Sezione associata ISIS D.Alighieri Gorizia Referente prof.ssa Elisabetta Pontello

2 Il Progetto ‘’Sicuramente’’ a
Il Progetto ‘’Sicuramente’’ a.s Classe 4BS Liceo Socio psicopedagogico “Scipio Slataper” Sezione associata ISIS D.Alighieri Gorizia “PORTACHIAVI” -menzione per originalità ed ironia

3

4 Il progetto è RIVOLTO A: ragazzi adolescenti tra i 13 e i 16 anni.
LE PERSONE Il progetto è RIVOLTO A: ragazzi adolescenti tra i 13 e i 16 anni. L’Obiettivo è RENDERE CONSAPEVOLI dell’importanza della sicurezza stradale, domestica… Come? Tramite la PEER EDUCATION Con AZIONI di supporto, esplicitazione dei bisogni e delle risorse per lo sviluppo di COMPETENZE, di ANALISI CRITICA.

5 LE PAROLE CHIAVE - LA PERSONA - IL GRUPPO - LA COMUNITA’ - LA RETE SOCIALE - LA SICUREZZA

6 LA PERSONA E’ la coscienza e la conoscenza di se stessi nella RELAZIONE con gli altri significativi

7 Il Sé e l’Altro L’Identità sociale può essere considerata “quella parte dell’immagine di sé di un individuo che deriva dalla sua consapevolezza di appartenere ad un gruppo sociale (o più gruppi), unita al valore e al significato emotivo attribuito a tale appartenenza” (Tajfel 1981)

8 La PERSONA e il GRUPPO Nel Confronto sociale acquistiamo informazioni su noi stessi osservando gli altri e veniamo influenzati dal giudizio sociale. Il confronto con gli altri ci fa sentire unici e diversi dagli altri. Ciò implica un’autovalutazione continua di se stessi

9 L’INFLUENZA SOCIALE Le altre persone e le relazioni sociali possono fornire informazioni utili per l’autovalutazione e l’interpretazione di concetti relativi alla solidarietà ed alla salute intesa come benessere psicosociale. Attraverso l’osservazione del comportamento altrui possono venir apprese delle regole fondamentali e interiorizzate in modo più profondo

10 Cos’è un GRUPPO ? “Insieme di individui che interagiscono tra loro
influenzandosi reciprocamente che condividono, più o meno consapevolmente, interessi, scopi, caratteristiche e norme comportamentali.” Galimberti U., Dizionario di Psicologia, Utet, Torino 1983

11 IL GRUPPO è…. essere se stessi con gli altri
In Sociologia nel concetto di “gruppo” si distingue tra: gruppo sociale aggregato sociale categoria sociale

12 Il gruppo, strumento di identità
Il gruppo è più della somma delle singole parti gruppo sociale individui che interagiscono tra loro con regolarità (es. amici, gruppo sportivo, collettività più numerose, comunità,…)

13 LA COMUNITA’ Comunità come punto di arrivo, non di partenza
Convergenza di Identità personale e sociale in un continuum Reciprocità Reti formali e informali

14 AZIONI e CRITERI Individuare la fascia d’età a cui rivolgere il progetto. Progettare l’intervento. Valutazione dell’esperienza personale precedente per applicarla con la metodologia della PEER education, cioè dell’educazione tra pari.

15 Risultati Avvicinamento al progetto da parte della classe interessata
Realizzazione di percorsi alternativi a quelli del progetto della classe di partenza Attivazione della metodologia di PEER education Documentazione del progetto

16 Grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico"

Presentazioni simili


Annunci Google