Corso di Genetica -Lezione 10- Cenci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scambio di materiale
Advertisements

DNA virale.
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
TOSSICOLOGIA GENETICA
Tecniche genetico molecolari per la produzione di ceppi di lievito
TEST DI AMES Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità. Esso si basa sulla forte correlazione.
Genetica diretta e Genetica inversa: approcci sperimentali classici e metodologie recenti per lo studio della funzione dei geni.
Test di Ames Laboratorio didattico Corso di Genetica
Attraverso gli esperimenti di trapianto di citoplasma si è dimostrata l’esistenza di MORFOGENI -> sostanze in grado di determinare lo sviluppo in senso.
Strutture superiori del DNA
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
Le mutazioni La struttura del DNA, che è la base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. La stabilità garantisce.
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
13/11/
Ricombinazione somatica
DNA: IL DEPOSITARIO DELL’INFORMAZIONE GENICA
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.
Elementi trasponibili nel mais
La Fabbrica delle Proteine
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
13/11/
“Legamento” degli embrioni
Il Dogma Centrale della Genetica
Strutture alternative del DNA
Mutazioni Geniche.
Mendel, il padre della genetica
FIGURA 7.24 (A) L’escissione riparativa rimuove il DNA danneggiato e riempie gli spazi vuoti. Gli enzimi dell’escissione riparativa rimuovono le regioni.
Il DNA genomico totale e’ costituito da oltre 3
Le mutazioni geniche e la riparazione del DNA
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
13/11/
I batteri si dividono per scissione binaria
DNA RICOMBINANTE.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Evoluzione e differenziamento delle popolazioni su basi genetiche
I GENI:parte funzionale del DNA
Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
13/11/
Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci
Elementi trasponibili nel mais
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
La regolazione genica negli eucarioti
La Fabbrica delle Proteine
Corso di Genetica -Lezione 7- Cenci
Teoria sintetica dell’evoluzione
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
13/11/
Analisi DNA per bS - enzimi di restrizione
Strutture superiori del DNA
Il superavvolgimento negativo
13/11/
Acidi nucleici.
LE MUTAZIONI DEFINIZIONE: La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA con effetti più o meno gravi, dipendenti dall’entità del danno.
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
13/11/
LE MUTAZIONI La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA con effetti più o meno gravi, in funzione dell’entità del danno. Hugo De.
13/11/
Transcript della presentazione:

Corso di Genetica -Lezione 10- Cenci

■ Cosa sono le mutazioni ■ Cosa ci dicono le mutazioni sulla struttura di un gene ■ Cosa ci dicono le mutazioni sulla funzione di un gene. ■ Come il genotipo è correlato con il fenotipo

Le mutazioni: lo strumento principale per l’analisi genetica

Mutazioni: cambiamenti ereditabili della sequenza di basi che modificano l’informazione contenuta nel DNA allele selvatico (wild type). mutazione “in avanti” (forward) mutazione inversa, o reversione.

Classificazione delle mutazioni in base al loro effetto sul DNA

La frequenza di mutazione varia da gene a gene

(1) le mutazioni che alterano il fenotipo sono molto rare; (2) geni differenti mutano con una frequenza differente; (3) la frequenza delle mutazioni in avanti (l’alterazione di una funzione genica) è quasi sempre più alta della frequenza di reversione (che richiede il ripristino di una funzione di un gene precedentemente danneggiato).

Le mutazioni spontanee sono prodotte da diversi tipi di eventi casuali -Il test di fluttuazione- Testo 1943

Escissione riparativa

I mutageni inducono le mutazioni

Come i mutageni alterano il DNA

Come i mutageni alterano il DNA

Test di Ames Sfrutta la reversione a istidina Salmonella typhimurium. + di un particolare ceppo mutante istidina-del batterio Salmonella typhimurium. Per simulare l’azione del metabolismo dei mammiferi, i tossicologi spesso aggiungono una soluzione di enzimi di fegato di ratto alla sostanza che stanno analizzando con il test di Ames