Eva Adinolfi Flavio D. Borriello

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
31 ord B. 1 Mosè parlò al popolo dicendo: 2 Temi il Signore, tuo Dio, osservando per tutti i giorni della tua vita, tu,
Advertisements

COSA SIGNIFICA RELIGIONE?
IONE EURIPIDE Miti di APOLLO
La Religione dell’Antica Roma
7° incontro
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale /A 5.
Da Lorenzo Pio D´Aquino 6b
I PRIMI AD INTERESSARSI DI CHIRURGIA POTREBBERO ESSERE STATI GLI ANTICHI EGIZI.
RICERCA UNA RICERCA SU GLI DEI, DEI ROMANI.
LA RELIGIONE A ROMA Istituto Comprensivo Lanzara Classe V B.
4. Una breve conclusione sulle origini del razzismo.
Un quiz sulle TRE RELIGIONI MONOTEISTE
Le origini di Roma Gli antichi storici romani fissarono in un anno corrispondente al nostro 753 a.C la data ufficiale della fondazione di Roma. Ogni grande.
Le opere di misericordia
Ἱκέτιδες Di Eschilo.
Capitolo preliminare, Percorsi
RELIGIONE - INDICE DEFINIZIONI DI RELIGIONE IL SENSO DELLA VITA
I babilonesi.
IL MITO.
GIORNO DEDICATO AL SIGNORE
Immagini della spianata del Tempio
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
La bibbia.
Noi vogliam Dio, Vergine Maria, benigna ascolta il nostro dir,
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
PRIMA DI INIZIARE… le chiese si dividono Nel 1054 ci fu la separazione della Chiesa Cristiana Ortodossa dalla Chiesa Cristiana Cattolica...Il patriarca.
IL CRISTIANESIMO - NATURA
Il mito.
Immagini della spianata del Tempio
Credo la CHIESA.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
4. Una breve conclusione sulle origini del razzismo
L’evoluzione della tragedia e del tragico
Religione e Religiosità
Grecia.
Il monachesimo.
Il mito
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Arte paleocristiana.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
LA MUSICA NEL RINASCIMENTO
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
La Riforma protestante
Il mito.
Il santuario di Minerva
I BABILONESI.
LA BIBBIA.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
La Bibbia.
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
Panorama Biblico Levitico.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
Classe Quinta Scuola Primaria
RELIGIONE GRECA.
La religione dei Greci Caratteri della religione: Politeista
Un mondo pieno di dei: arte e mito nell’antichità romana.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
A cura di: Coen Guglielmo Mancuso Chiara Mazza Vecchi Marta
SCIENZA E FILOSOFIA GRECA
Il monachesimo.
Il mito
I giochi olimpici nell’antica Grecia
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

Eva Adinolfi Flavio D. Borriello Siamo tutti Greci - Capitolo VI “Quando il Dio mente” Eva Adinolfi Flavio D. Borriello

I Greci credevano nei loro dei? Paganesimo = Scuola di vizi da dei peccatori Cristianesimo = Religione opprimente Si da per scontato che la risposta sia negativa Gli dei greci sono imperfetti e assomigliano fisicamente e caratterialmente agli uomini Gli dei bilanciano il Kosmos con le loro personalità Credono in un Kosmos (ordine) Mito di Afrodite e Ares amanti (Demodoco) Tragedia di Eracle (Euripide)

Gli Oracoli Venivano usati per decisioni importanti Gli antichi greci dovevano dare ascolto agli oracoli, non farlo era considerato pericoloso Comprendono il contenuto del messaggio e il luogo sacro Venivano interpretati da sacerdoti e dai fedeli Sancta sanctorum Edipo re (Sofocle) Gli dei parlano attraverso dei sacerdoti

GLI ASKLEPIEION Ippocrate (padre della medicina greca) opera nei santuari di Asclepio (figlio di Apollo) Qui venivano curati i fedeli Asklepieion Molto frequentati Molto Diffusi Ritrovati i testi dei miracolati: Anticare Eufanes Ambrosia