ECO percezione suono orecchio umano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Advertisements

Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Vie acustiche cocleare vestibolare
Orientamento statico e dinamico
Morfologia e funzionamento
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
SISTEMA UDITIVO.
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
ECO percezione suono orecchio umano
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
Altre infine sono associate ai peli, di cui rilevano il piegamento
Tale sistema traduce vibrazioni meccaniche in sensazioni sonore
Lic. Scientifico “A. Meucci”
Udito Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno
GLI ORGANI DI SENSO.
Anatomia del sistema uditivo umano
L’ORECCHIO E IL SENSO DELL’UDITO.
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
L’ORECCHIO E L’INQUINAMENTO ACUSTICO
2. Il suono Fenomeni sonori.
Forme farmaceutiche auricolari
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
LE ONDE.
Onde sonore CLASSI TERZE.
1 - SUONO SUONO Il suono (dal latino soninus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Questa vibrazione, nel propagarsi.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
02 – La radiazione elettromagnetica
Psicologia della musica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Interferenza onde meccaniche
Fisica: lezioni e problemi
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono.
Onda stazionaria generata da interferenza tra due onde armoniche con uguale frequenza e ampiezza che si propagano in senso opposto Onda diretta Onda riflessa.
IL SUONO 1.
Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono.
i cartoni animati e la fisica
I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
1. Le onde in natura 2. Le vibrazioni e le onde sonore 3
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
Usare schermo completo – cliccare quando serve
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
1.
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
ANALISI SPETTROSCOPICA
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
I battimenti Il terzo suono di tartini
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Organi di senso fisiologia o biofisica? fisica24ore.
sviluppata dalla tensione
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
ORGANI DI SENSO.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Transcript della presentazione:

ECO percezione suono orecchio umano Opportuno schermo completo-cliccare se serve

Eco sonoro Si conosce che la velocità media del suono nell’aria in condizioni normali è 340 metri/secondo Il nostro orecchio riesce a distinguere come separate due sillabe purchè l’intervallo tra le due sia di almeno 0.1 secondi L’onda percorre la distanza andata-ritorno in t=spazio/velocità =34 m/340 m/s=0.1 secondi tempo sufficiente per permettere di distinguere tra suono emesso e suono riflesso Sorgente-osservatore Ostacolo che riflette l’onda sonora emessa da una sorgente che si trova a 17 m di distanza insieme a osservatore

Eco sonoro Si conosce che la velocità media del suono nell’aria in condizioni normali è 340 metri/secondo Il nostro orecchio riesce a distinguere come separate due sillabe purchè l’intervallo tra le due sia di almeno 0.1 secondi L’onda percorre la distanza andata-ritorno in t=spazio/velocità =20 m/340 m/s=0.05 secondi tempo insufficiente per permettere di distinguere tra suono emesso e suono riflesso Sorgente-osservatore Ostacolo che riflette l’onda sonora emessa da una sorgente che si trova a 10 m di distanza insieme a osservatore

Eco sonoro Si conosce che la velocità media del suono nell’aria in condizioni normali è 340 metri/secondo Il nostro orecchio riesce a distinguere come separate due sillabe purchè l’intervallo tra le due sia di almeno 0.1 secondi L’onda percorre la distanza andata-ritorno in t=spazio/velocità =68 m/340 m/s=0.2 secondi tempo sufficiente per permettere di distinguere tra suono emesso e suono riflesso Sorgente-osservatore Ostacolo che riflette l’onda sonora emessa da una sorgente che si trova a 34 m di distanza insieme a osservatore

Eco sonoro Si conosce che la velocità media del suono nell’aria in condizioni normali è 340 metri/secondo Il nostro orecchio riesce a distinguere come separate due sillabe purchè l’intervallo tra le due sia di almeno 0.1 secondi L’onda percorre la distanza andata-ritorno in t=spazio/velocità =680 m/340 m/s=2 secondi tempo sufficiente per permettere di distinguere tra suono emesso e suono riflesso Sorgente-osservatore Ostacolo che riflette l’onda sonora emessa da una sorgente che si trova a 340 m di distanza insieme a osservatore

Eco sonoro La parola emessa viene sentita subito dal soggetto che la pronuncia e risentita come eco riflessa perché il tempo tra suono diretto sentito e quello riflesso varia di 2 secondi (680m/340m/s)=2 secondi ciao ciao ciao Sorgente-osservatore Ostacolo che riflette l’onda sonora emessa da una sorgente che si trova a 340 m di distanza insieme a osservatore

Eco sonoro La parola emessa viene sentita subito dal soggetto che la pronuncia e risentita come eco riflessa perché il tempo tra suono diretto sentito e quello riflesso varia di 4 secondi (1360m/340m/s)=4 secondi ciao ciao ciao Sorgente-osservatore Ostacolo che riflette l’onda sonora emessa da una sorgente che si trova a 680 m di distanza insieme a osservatore

Eco sonoro La parola emessa viene sentita subito dal soggetto che la pronuncia e confusa con riflessa perché il tempo tra suono diretto sentito e quello riflesso varia di 0.05 secondi (20m/340m/s)=0.05 secondi ciao ciao Sorgente-osservatore Ostacolo che riflette l’onda sonora emessa da una sorgente che si trova a 10 m di distanza insieme a osservatore

Il timpano dell’orecchio ,colpito da onda acustica,entra in vibrazione solo se la intensità (ampiezza) dell’energia connessa alla onda e la frequenza (altezza) rientrano nei limiti compatibili con la elasticità e caratteristiche della membrana timpanica onde troppo poco intense o con frequenza troppo bassa o troppo elevata non sono percepite (frequenze percebili 16/sec – 20.000/sec) Intensità elevata ma bassa frequenza:non percepita Intensità e frequenza adeguate:percepita Frequenza adeguata ma bassa intensità:non percepita

Se l’onda acustica giunge in tempi diversi al timpano delle due orecchie possiamo individuare la direzione di provenienza Proviene da destra Proviene da lato fronte o nuca Proviene da sinistra

Se due onde di uguale ampiezza e frequenza colpiscono contemporaneamente una membrana da lati opposti, la membrana non entra in vibrazione:interferenza distruttiva Se due onde di uguale frequenza e diversa ampiezza colpiscono contemporaneamente una membrana da lati opposti, la membrana entra in vibrazione:interferenza positiva

Due onde con stessa ampiezza e diversa frequenza possono interferire originando fenomeno di battimento:aumento e riduzione di intensità percepita dall’osservatore

Radar e determinazione distanza-forma ostacoli Un fascio di onde viene emesso dalla sorgente:se incontra un ostacolo viene riflesso e permette la determinazione(forma-distanza) del corpo colpito distanza =velocità*tempo/2 Stazione radar emittente e ricevente

Quando in una nuvola si verifica una scarica elettrica (fulmine)accompagnata da onde acustiche(tuono) all’osservatore giunge il bagliore del lampo di luce e con un certo ritardo (variabile con la distanza della nuvola) anche il rumore del tuono:possibile calcolare la distanza distanza = velocità del suono*tempo tra lampo e tuono

Orecchio umano schematico per descrivere la percezione del suono da parte del cervello Orecchio esterno con padiglione auricolare e canale acustico: raccoglie e convoglia le onde sonore sulla membrana timpanica Rocca petrosa temporale Onde Orecchio medio:cavità delimitata da membrana timpanica, membrana della finestra ovale e della finestra rotonda.tromba di eustachio, catena ossicini: martello,incudine,staffa:amplifica e trasmette oscillazione da timpano a membrana della finestra ovale Tromba eustachio

Orecchio interno:labirinto osseo Labirinto osseo:comprende vestibolo,3 canali semicircolari;chiocciola contiene liquido:perilinfa Finestra ovale con membrana 3 canali semicircolari vestibolo perilinfa Rampa vestibolare Rocca petrosa chiocciola Rampa timpanica Finestra rotonda con membrana

Membrana di reissner vestibolo Rampa vestibolare Rampa timpanica perilinfa Rocca petrosa chiocciola Labirinto membranoso-coclea vestibolo perilinfa Rocca petrosa Membrana basilare La chiocciola membranosa presenta : membrana di reissner (la separa da rampa vestibolare membrana basilare(la separa da rampa timpanica) membrana tectoria che ricopre ciglia di cellule acustiche che poggiano sulla membrana basilare Nervo cocleare reissner tectoria basilare

L’onda sonora colpisce il timpano:viene amplificata e trasmessa mediante la catena dei tre ossicini alla membrana della finestra ovale e da questa alla perilinfa (incomprimibile) e attraverso la rampa vestibolare e timpanica alla membrana della finestra rotonda:oscillazione completa vestibolo perilinfa Rocca petrosa Parte della pressione della perilinfa viene impressa alla membrana di reissner che la trasferisce alla endolinfa(incomprimibile) e quindi alla membrana basilare e alla perilinfa della rampa timpanica facendo oscillare la basilare

Labirinto membranoso con chiocciola e cellule acustiche ed endolinfa Canale acustico Finestra ovale con membrana cervello Nervo acustico timpano Padiglione auricolare Finestra rotonda con membrana Martello incudine staffa Labirinto osseo con perilinfa Labirinto membranoso con chiocciola e cellule acustiche ed endolinfa Onda provoca vibrazione del timpano;viene amplificata dalla catena degli ossicini e trasmessa alla membrana ovale:comprime perilinfa,endolinfa,produce oscillazione finestra rotonda e membrana basilare della coclea:impulso al nervo e con questo invio al cervello che percepisce l’arrivo del suono

Labirinto membranoso con chiocciola e cellule acustiche ed endolinfa Canale acustico Finestra ovale con membrana cervello Nervo acustico timpano Padiglione auricolare Finestra rotonda con membrana Martello incudine staffa Labirinto osseo con perilinfa Labirinto membranoso con chiocciola e cellule acustiche ed endolinfa Membrana tectoria forata Nervo cocleare Membrana basilare con cellule acustiche cigliate

L’onda sonora provoca la oscillazione del timpano:la oscillazione viene amplificata dalla catena dei tre ossicini e tramessa alla membrana della finestra ovale:la oscillazione della membrana provoca la oscillazione della perilinfa che riempie le cavita del labirinto osseo e viene trasmessa alla membrana della finestra rotonda:ma la oscillazione della perilinfa produce anche una pressione sulla endolinfa contenuta nel labirinto membranoso agendo sulla membrana vestibolare:viene tramessa alla membrana basilare che entra in oscillazione,trasferendo la pressione alla perilinfa della rampa timpanica:le cellule acustiche cicliate che sono sulla basilare interagiscono(contatto) con la membrana tectoria:nasce un impulso elettrico che viene inviato al cervello mediante il nervo cocleare Oscillazione da ossicini Labirinto osseo con perilinfa: incomprimibile oscillazione membrana ovale trasmessa a membrana rotonda