Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla storia
Advertisements

Storia: una definizione
Storia: una definizione … in guisa dintroduzione.
Insegnare storia nella scuola primaria
L’insegnamento della storia Seminario Irc e storia / 3 Sergio Cicatelli.
La storia e le fonti Corsi di Storia medievale e di Storia moderna Lezione del 30 settembre 2015.
INCONTRI CON LE SCIENZE 20 novembre 2013 “Storia: scienza o narrazione?” Relatore: prof. Nicola D’Antonio.
Metodologia di ricerca Nel processo di ricerca lo storico comincia con: 1) Individuazione di un soggetto 2) Si pone quesiti sul soggetto 3) Ricerca delle.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Geografia Economica e del turismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Il problema della Critica della Ragion Pura
Il Quotidiano.
Profezia.
Rivoluzione scientifica ( )
Il problema della Critica della Ragion Pura
Le Prospettive della storia
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia generale Lezione 1
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienze della Formazione Primaria
Le prospettive della storia
La bibbia: una fonte storica?
LA QUESTIONE DELLE FONTI
Conoscenze, abilità, competenze
L’insegnamento della storia
La lettera.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Elementi di critica storica
Proviamo con una definizione....
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Che cos’è la storia?.
Elementi di narratologia
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Conoscenze, abilità, competenze
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Storia: una definizione
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Storia: una definizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Storia: una definizione
Elementi di critica storica
Il mestiere dello storico
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
Introduzione alla Storia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Corso di Sociologia Generale a. a
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
La costruzione del testo narrativo
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia dall'antichità ad oggi

Che significa “Storia”? 1. I fondamenti epistemologici della storia dall'antichità ad oggi Che significa “Storia”? Dal greco historia Historeo: indagine, investigazione ricerca Historiographos colui che indaga, investiga, ricerca

o STORIA o STORIOGRAFIA? STORIA STORIOGRAFIA Res gestae 1. I fondamenti epistemologici della storia dall'antichità ad oggi STORIA STORIA o STORIOGRAFIA? o STORIOGRAFIA Benedetto Croce Res gestae Historia rerum gestarum Racconto di fatti avvenuti nel passato Scienza che racconta ciò che è avvenuto nel passato in base ai documenti pervenuti Narrazione dei fatti Humboldt Diversi punti di vista dello storico Scienza dell'uomo nel tempo Bloch “La storia non è scritta per sempre ma evolve con la civiltà degli uomini e con gli avvenimenti che segnano la loro esistenza.” Georges Lefebvre

“La storia è una scienza che può diventare ideologia” (Popper) 1. I fondamenti epistemologici della storia dall'antichità ad oggi STORIA ? ideologia scienza perché perché storico usa un metodo scientifico Fatti storici sono “unici e irripetibili” problema Cosa? Come? Perché? comprendere il perché degli avvenimenti dall'interno teoria selezione dei fatti in base ai propri interessi/ ideologie Tentativo di soluzione critica Discussione critica dei tentativi di soluzione esprime sempre un giudizio “La storia è una scienza che può diventare ideologia” (Popper)

Che cos'è un fatto storico? 1. I fondamenti epistemologici della storia dall'antichità ad oggi Che cos'è un fatto storico? Un fatto/evento diventa storico quando risveglia l'interesse dello storico Una questione di interpretazione Johan Huizinga storico olandese (1872- 1945) analizzare evento contestualizzare interpretare giudicare “La storia non è racconto del passato (cronaca), ma fornisce una certa rappresentazione (interpretazione) di un certo passato. […] è dar forma al passato”

Quale tempo e quale spazio è “storico”? 1. I fondamenti epistemologici della storia dall'antichità ad oggi Quale tempo e quale spazio è “storico”? Bisogno pratico di vivere il presente La storia ci libera dal passato [...] La storia è sempre contemporanea La funzione sociale della storia è organizzare il passato in funzione del presente Benedetto Croce Lucien Febvre storico francese (1878-1956)

Quale tempo e quale spazio è “storico”? 1. I fondamenti epistemologici della storia dall'antichità ad oggi Quale tempo e quale spazio è “storico”? Bisogno pratico di vivere il presente 1. tempo degli avvenimenti (breve) 2. tempo dell'organizzazione dei fenomeni sociali-economici e politici (medio) 3. tempo delle strutture storiche che cambiano lentamente (lungo) Il passato è continuamente evento di revisione alla luce di nuove conoscenze sensibilità, interessi Fernand Braudel storico francese (1902-1985) Jacques Le Goff storico francese (1924-2014)

all'uomo nella sua dimensione sociale 1. I fondamenti epistemologici della storia dall'antichità ad oggi In una data epoca all'uomo nella sua dimensione sociale sono relativi STORIA insieme di eventi accaduti nel passato è nel loro svolgimento sono considerati ricostruzione si distingue dalla avvenimenti di interesse storico relative a interpretazione contiene In una data epoca STORIOGRAFIA un racconto scritto è è è scritto da studio scientifico della storia uno storico Metodo storico si basa

Fine lezione 1