Necrosi: infarto acuto del miocardio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La malattia epatica non alcolica da accumulo di grasso (NAFLD) e steatoepatite La malattia epatica non alcolica da accumulo di grasso (NAFLD) è presente.
Advertisements

ma anche Perossisomi e altre inclusioni cellulari
Infiammazione (flogosi)
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre Renato Prediletto 8 Aprile 2013.
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
¿QUALI SONO LE LORO PARTI?
INDICI DI MALIGNITA’ CELLULARE
Accumulo di Esteri del colesterolo
I MICROTUBULI Sono strutture a forma di tubo cavo formate dall’aggregazione di diverse molecole di tubulina. Si trovano a livello del centrosoma, la regione.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Nucleo Involucro nucleare Nucleolo Sintesi rRNA Poro nucleare.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Danno cellulare irreversibile Necrosi Apoptosi
Adattamento cellulare:
LA CELLULA.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Adattamento cellulare:
INFIAMMAZIONE CRONICA
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
Il sangue è formato da una sospensione di cellule speciali in un liquido chiamato plasma. In un uomo adulto, il sangue costituisce circa 1/12 del peso.
Corso di citopatologia parte II
Morte cellulare. Necrosi “Omicidio” della cellula Apoptosi “Suicidio” della cellula.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Corso di Citopatologia parte III
GLI ORGANULI CELLULARI
13/11/
ATP.
RISCHI DI UNA CATTIVA ALIMENTAZIONE.
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO
Direttore Prof. Bruno Galletti
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Morte cellulare.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
LE CELLULE.
A.
Meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica
13/11/
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
1.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Metabolismo amminoacidi
Ciclo Cellulare S.Beninati.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
DNA struttura e funzione
Adattamento cellulare:
TESSUTO ADIPOSO.
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
Apparato digerente 3a parte.
3. Espansione della tripletta CAG nell’esone 1 del gene : atrofia muscolare spinobulbare X-linked ad insorgenza tardiva. 4. Guadagno di funzione: la.
PROCESSI DEGENERATIVI
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
I CARBOIDRATI.
Apparato Riproduttivo Maschile
Apparato digerente 3a parte.
La membrana plasmatica
I sintomi di malattia della cellula: gli accumuli cellulari
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Transcript della presentazione:

Necrosi: infarto acuto del miocardio + forte ingrandimento Necrosi: infarto acuto del miocardio

Miocardio normale Area infartuale Il tessuto necrotico perde la normale organizzazione ed appare una massa amorfa, punteggiata da nuclei picnotici (scuri e pccoli), con immagini di carioressi (frammenazione nucleare). I confini cellulari non sono più distinguibili. Area infartuale

Necrosi colliquativa: il tessuto necrotico è infiltrato da una miriade di cellule infiammatorie.

A più forte ingrandimento, la popolazione cellulare appare costituita in prevalenza da granulociti. Sono presenti istiociti con residui nucleari intracitoplasmatici (freccia), indicativi di processi di fagocitosi.

Granuloma tubercolare con necrosi caseosa Al centro di un granuloma, è presente un accumulo di tessuto eosinofilo ed omogeneo, in cui non sono più evidenziabili strutture cellulari. Granuloma tubercolare con necrosi caseosa

Apoptosi Diminuzione di volume cellulare Condensazione della cromatina Formazione di “blebs” Fagocitosi di cellule apoptotiche da parte di altre cellule

Nucleo apoptotico

Patologie da accumulo Lipidi Proteine Glicogeno Calcio Pigmenti Colesterolo Proteine Glicogeno Calcio Pigmenti Emosiderina Melanina

Granuli di emosiderina

Malattia di Parkinson - neurone della substantia nigra con corpo di Lewy (ubiquitina e sinucleina)

Tessuto epatico normale Degenerazione grassa fegato: gli epatociti accumolano materiale lipidico Degenerazione grassa del fegato

A più forte ingrandimento, l’accumulo lipidico occupa interamente il citoplasma, spingendo il nucleo alla periferia (freccia).