Università degli Studi di Pavia Servizio Prevenzione e Protezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

Estintori, Dispostivi di protezione individuale (DPI)
Prevenzione e Sicurezza Legislazione
Prevenzione e Sicurezza Campi Magnetici
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Sicurezza, Igiene e Medicina del Lavoro Direttore: Prof. Giovan Battista Raffi Sede: Via Filippo Re, 10 – Bologna.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Sicurezza: definizioni
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
Azione Pegaso prof. Marco Di MicheleD.Lgs. 81/08 - AGGIORNAMENTO RSPP RLS CASI IN CUI È OBBLIGATORIO NOMINARE IL “MEDICO COMPETENTE” Esposizione.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Relazione nuove limitazioni sorveglianza sanitaria in materia di sicurezza sul lavoro.
Università degli Studi di Pavia Area Ambiente e Sicurezza Dipartimento > – sez. > LABORATORIO: Numeri utili VVFSoccorso sanitario Centro Antiveleni Servizio.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione specifica dei lavoratori Rischio alto 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
LA SICUREZZA RISCHI IN LABORATORIO ETICHETTE E SCHEDE DI SICUREZZA SIMBOLI DI PERICOLO.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX Antincendio Rischio basso - medio 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la.
1 SICUREZZA NELLE SCUOLE Ai sensi del D.Lgs 81/08 e D.Lgs 106/09 Docente: RSPP – Ing. Michele Manaresi Durata: 2 ore Verifica finale di apprendimento:
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, art. 37 e 184 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI ORGANI DI GOVERNO DELLE A.S.S. GERARCHIE DELLE STRUTTURE AZIENDALI.
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
Implementazione di un processo di BBS
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
Programma Università degli studi di Verona Scienze Motorie
Sistema Universitario
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Corso di Laurea in Logopedia
Strategia d’intervento
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
Didattica della Matematica 1
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
La Statistica per la prevenzione del
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
Riunione direttivo PISLL
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
SEGNALETICA DI SICUREZZA
Formazione specifica dei lavoratori
Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Dispositivi di Protezione Individuale
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
La sicurezza in una “azienda” complessa
UNIVERSITÀ degli STUDI di CAGLIARI FACOLTÀ di BIOLOGIA e FARMACIA
I principali compiti del datore di lavoro
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE
Aspetti didattici ed organizzativi
18-19 SETTEMBRE 2019 BERGAMO FIERA.
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Programma Università degli studi di Verona Scienze Motorie
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Protezione individuale
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Formazione specifica dei lavoratori
Dispositivi di protezione individuale
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Pavia Servizio Prevenzione e Protezione Dip. …………… – sez. …………….. LABORATORIO: TECNICHE STRUMENTALI R D S Responsabile dell’attività di didattica e di ricerca: Prof. XXX - Dott. YYYY 0382 98zzzz / 98zzzz Operatori abitualmente presenti: Numeri utili VVF Soccorso sanitario Centro Antiveleni Servizio prevenzione e protezione Area Servizi Tecnici-Logistici 115 118 0382/24444 0382/984827 0382/984900

Note alla compilazione del cartello segnaletico per i laboratori Denominazione della Struttura universitaria Indicazione dei pericoli prevalenti nel laboratorio Denominazione del laboratorio Indicazione tipologia di laboratorio (R=ricerca; D=didattica; S=servizio) Indicazione dei principali obblighi da rispettare Indicazione Responsabile di laboratorio/Responsabile delle attività e recapito telefonico interno Indicazione degli operatori abitualmente presenti nel laboratorio

Segnaletica di pericolo Agenti chimici pericolosi Agenti biologici Radiazioni ionizzanti Atmosfere potenzialmente esplosive Laser Radiazioni non ionizzanti ad alta frequenza Campi magnetici intensi Agenti criogeni – basse temperature Officina meccanica - Organi in movimento Pericolo generico

Segnaletica di divieto Vietato fumare o utilizzare fiamme libere Vietato l’accesso alle persone non autorizzate Vietato consumare cibi o bevande Vietato l’accesso ai portatori di pace-maker Segnaletica di obbligo Protezione obbligatoria degli occhi Protezione obbligatoria del viso Protezione obbligatoria dei piedi Protezione obbligatoria delle vie respiratorie Protezione obbligatoria delle mani Protezione obbligatoria dell’udito Protezione obbligatoria del corpo Utilizzo obbligatorio di dispositivi anticaduta