AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gaio Ottaviano Augusto
Advertisements

L’età di Augusto L’età d’oro di Roma.
I poteri del princeps La titolatura imperiale, quale ci è attestata dalle monete e dalle iscrizioni, rivela, anche nel suo evolversi, quali siano i poteri.
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
La nascita di Roma 753 a.c..
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
le istituzioni repubblicane
L’età di Cesare 18/04/2017.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
L’impero di Augusto.
Il Presidente della Repubblica
La costruzione dello “stato” nell’Europa bassomedievale
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
La fine dell’impero d’occidente
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
Il principato di Augusto
CRISI E FINE DELLA REPUBBLICA
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Storia Romana.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Lucio Elio Aurelio Commodo
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
La dinastia giulio-claudia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il crollo dell’impero romano
Diritto pubblico dell’economia
Marcus tullius cicero Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Roma dalla monarchia alla Repubblica
L’antica Italia e le origini di Roma
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Il Presidente della Repubblica
La repubblica dominatrice
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Ottaviano(Augusto) Ottaviano è stato uno dei più grandi imperatori romani di sempre. Meglio conosciuto come Augusto, Ottaviano ha riformato lo Stato.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
L’Età dei Flavii
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
Diritto costituzionale
La crisi della repubblica
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
Corso di Storia Antica Modulo 5 Le origini di Roma e Roma repubblicana
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
L’ETÀ DI CESARE.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
I GRACCHI.
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
L’assassinio di Cesare
L’ETÀ DI AUGUSTO.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Generale eletto dall’esercito
Le costituzioni liberali
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Il Presidente della Repubblica
Repubblica e costituzione
Il Presidente della Repubblica
Il presidente della repubblica
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
Il sistema politico romano
La nascita e le origini di Roma
Transcript della presentazione:

AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO CORSO DI STORIA 2 www.jessicacenciarelli.it

extra Linea del tempo Età di Ottaviano Augusto

Una svolta storica Impero romano Crolla impero romano d’oriente 31 a.C. REPUBBLICA Impero romano 476 d.C. Crisi della repubblica 509 a.C. 1453 d.C. Crolla impero romano d’occidente Potere di organismi collettivi (senato, comizi…) Potere di una sola persona Cariche temporanee Non ripetibili, collegali Magistrati con potere di veto reciproco Grandi personalità Supportate dalle LEGIONI ODIO PER LA MONARCHIA Silla Pompeo Cesare Crasso

Un re senza monarchia ROMA re Chiusura tempio Giano 29 a.C. Come governare senza ricadere nelle guerre civili? ROMA ha bisogno di pace e ordine re Restauratore delle istituzioni repubblicane Non modifica le istituzioni repubblicane Concentrazione di poteri Ricopre le cariche in prima persona Controlla le cariche pubbliche Garante dell’autorità dello stato

La riforma del 27 a.C. il potere in una sola persona 31-23 a.C. CONSOLE Imperium sulle legioni Princeps senatus (primo del senato) 29 a.C. CENSORE con poteri straordinari Nuova lista di senatori Si pone a capo del SENATO Riforma dello stato (27 e 23 a.C.) 27 a.C. Restituisce tutti i poteri al Senato IN QUANTO PRINCEPS COSA PUÒ FARE? Diritto a esaminare per primo e a pronunciarsi per primo sulle proposte di legge condizionando il voto degli altri senatori. CHE COSA SIGNIFICAVA AUGUSTO? «Venerabile, «elevato». IN CHE SENSO QUESTO TITOLO AVEVA UNA DIMENSIONE SIMBOLICA? La radice del termine augusto è la stessa di «àugure» e di «autorità», quell’auctoritas che era prerogativa del Senato: come a dire che veniva conferito a Ottaviano un potere insieme politico e religioso superiore a ogni altro, sancendo il suo primato rispetto al senato e agli altri magistrati. Atto formale e propagandistico Restauratore della legalità repubblicana ? Imperium Legioni Clientele Denaro Imperium nuove province (Oriente ed Egitto) Titolo AUGUSTO

extra Augustus Tra gli onori riservati a Ottaviano fu anche l’assegnazione del nome al mese estivo di Sextilis (da cui l’italiano Agosto). Anche il mese di Quintilis venne rinominato Iulius in onore di Giulio Cesare (da cui luglio)

La riforma del 23 a.C. il cumulo di cariche Governo perpetuo delle province (e poi anche dell’Italia) IMPERIUM PROCONSULARE MAIUS ET INFINITUM Riforma dello stato (27 e 23 a.C.) 23 a.C. Rinuncia al consolato Controllo degli approvvigionamenti (cura annonae) Controllo del territorio mediante Pontefice massimo Più alta carica religiosa esercito legati 12 a.C. Incarichi apparentemente secondari Potere censorio Controllo dei costumi e della moralità Tribunicias potestas (senza carica) Responsabilità delle strade (cura viarum) Convocare il Senato Inviolabilità (sacrosanctitas) Diritto di veto Proporre leggi Convocare assemblee popolari 2 a.C. Padre della Patria Coronamento come massima autorità dello stato

extra Un solo uomo al comando

extra Potere assoluto

Il principato PRINCIPE REPUBBLICA PRINCIPATO Trasformazione istituzionale Assemblee ratificano le decisioni prese dal principe e dal senato temporaneità REPUBBLICA Tribuni eletti dal senato (!) collegialità Consoli eletti per pochi mesi Concentrazione del potere nelle mani del PRINCIPE Svuotamento del ruolo delle antiche magistrature PRINCIPATO

principe Il principe e il senato Roma non potrà più farne a meno Punto di mediazione ed equilibrio senato cavalieri popolo esercito Classi dirigenti italiche Classi dirigenti provinciali

principe La riforma del Senato SENATO Restituisce prestigio Apre l’ingresso in Senato alla classe dirigente di Gallia Narbonese e Spagna principe Esclude tutti i senatori che non hanno i requisiti richiesti Riduce a 600 il n° dei senatori Aumenta a 1 mln sesterzi la ricchezza minima per diventare senatori SENATO Esautorato e sottoposto al controllo Riserva alla nobilitas cariche importanti e prestigiose

Burocrazia pubblica ascesa del ceto equestre Approvvigionamento alimentare di Roma PREFETTO DELL’ANNONA Augusto crea nuova cariche Amministrazione di Roma: PREFETTO URBANO Ordine pubblico Controllo politico-amministrativo solido e efficiente Da cui dipende Cavalieri Senatori burocratizzazione per un controllo capillare dell’impero PREFETTO DEL PRETORIO E GUARDIA PRETORIA: difesa personale dell’imperatore ed impedire rivolte Amministrazione di Roma: PREFETTO DEI VIGILI Vigilanza e incendi Possibilità di ascesa sociale

Ascesa del ceto equestre Reddito 400.000 sesterzi Ceto equestre Nettamente separati dal ceto senatorio Ruolo nuovo: funzionari della burocrazia pubblica

AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO fine AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO CORSO DI STORIA 2