I fattori economici sottesi alla nascita della democrazia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Advertisements

Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
Le politiche pensionistiche
MACEDONIA.
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Fonti di energia in Islanda
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
La Guerra d’Indipendenza Americana
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Capitolo XX. Regimi di cambio.
Popolazioni e migrazioni
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
La gestione creativa dei conflitti tra genitori e figli CAP
COS’È LA LEGALITÀ? L’essere conforme alla legge e a quanto è da questa prescritto: legge di un atto, di un provvedimento, dei mezzi adoperati, di una convocazione; riconoscere, confutare.
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI
Sociologia generale Lezione 1
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
Concetti in pillole (27) Democrazia Reale
La nascita della Repubblica
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
1989: LA SVOLTA DEMOCRATICA IN URSS E NELL’EUROPA COMUNISTA
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
Economia ed organizzazione aziendale 2
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
Nuove teorie del commercio internazionale
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
L’approccio all’analisi di settore
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
L'Economia e la Francofonia
Cosa si intende per legalità?
Monarchie e assolutismi in Europa
Ed. fisica Il razzismo nello sport Lo sport fascista 22/09/2018.
Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S. r
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Scienza Politica (M-Z) A.A
Macroeconomia PIL cenni.
Scienza Politica (M-Z) A.A
La rivoluzione industriale
Fonti di energia in Islanda
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La democrazia può fare la differenza?
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
Fattori culturali sottesi alla nascita della democrazia
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
La valutazione degli investimenti
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
L’inflazione Economia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fonti di energia in arabia
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
I GOVERNI DELL’ITALIA UNITA
Relazioni Internazionali
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Tecnica Industriale e Commerciale
Relazioni Internazionali
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
Transcript della presentazione:

I fattori economici sottesi alla nascita della democrazia

Teoria della Modernizzazione La maggior parte delle analisi sulle determinanti economiche della democrazia può essere raggruppata in un insieme di spiegazioni denominato “Teoria della Modernizzazione.“ Tutte le società si sviluppano attraverso una serie di fasi.

Teoria della Modernizzazione Lo sviluppo economico favorisce la nascita e la sopravvivenza della democrazia perché rende la società molto più complessa e difficilmente sottoponibile a un potere personalistico e centralizzato.

Nascita o sopravvivenza? La forte correlazione tra democrazia e ricchezza implica che la teoria classica della modernizzazione sia corretta? La ricchezza favorisce la nascita della democrazia o la sua sopravvivenza? …torniamo al metodo scientifico…

Teoria della modernizzazione

Transizioni e ricchezza

Tipi di transizione e ricchezza

Teoria classica della modernizzazione Per concludere: L’aumento di ricchezza rende più probabile che un paese diventi una democratica. E l'aumento di ricchezza rende più probabile che un paese rimanga democratico. Questo è esattamente ciò che prevede la teoria della modernizzazione.

Una variante alla teoria classica della modernizzazione La struttura dell’economia: secondo alcuni studiosi (Bates e Lien 1985; North e Weingast 1989) non è la ricchezza di per sé a favorire la democrazia ma piuttosto i cambiamenti nella struttura socioeconomica di un paese che ne accompagnano lo sviluppo economico.

Il Gioco Uscita, Voce e Lealtà tra Parlamentari (P) e la Corona (C) U = payoff di uscita dei parlamentari (U > 0 se dispongono di una minaccia d’uscita credibile U < 0 se non dispongono di una minaccia d’uscita credibile); L = valore che la Corona attribuisce alla lealtà dei parlamentari ( L > 1 se la Corona dipende dalla lealtà dei suoi parlamentari; L < 1 se la Corona non dipende dalla lealtà dei soi parlamentari) c = costo connesso all’uso della voce per i parlamentari ( c < 0) 1 - C; L Accettare limiti 0 - C; 1 + L C Rifiutare limiti Chiedere limiti Pagare le tasse, produrre P P Pagare le tasse, produrre Disinvestire e sospendere la produzione Disinvestire e sospendere la produzione U - C; 1 0; 1 + L U; 1 10

Considerazioni sulla struttura dell’economia Quasi-rendite e “maledizione delle risorse” (Arabia Saudita, Oman..)

Considerazioni sulla struttura dell’economia Aiuti allo sviluppo