Comunicazione politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
Advertisements

COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Scienze.
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
Propaganda storia, modelli, esempi
Comunicazione Politica Prospettive contemporanee Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
Strategia e governo dell’azienda familiare
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Classe 5Bs Scuola ITIS Albert Einstein IL POTERE.
La comunicazione scientifica Canoni, personaggi, modi Davide Bennato Università di Catania
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Comunicazione Politica Prospettive contemporanee
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Lavoro di Cittadinanza Prof. Ada CRISTIANO Alunna RIZZO Sofia Classe I^A a.s. 2016/2017.
La partecipazione politica
11. La rivoluzione politica
Comunicazione e comunicazione politica
Una forma comunicativa per tutti : il linguaggio pubblicitario 2° setting Approfondimenti in itinere Prof. Caterina Chiodini a.s. 2016/17.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa
Teorie e tecniche della comunicazione di massa
Sociologia generale Lezione 2
Concetti in pillole (27) Democrazia Reale
I partiti politici Definizione di partito politico
Sistemi e comportamenti elettorali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sociologia generale Lezione 9
Telecrazia: il caso De Gaulle
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Cosa è successo oggi a Milano e cosa puoi fare!
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Comunicazione Politica Prospettive contemporanee
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
La partecipazione politica
SISTEMI ELETTORALI.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
I mezzi d’informazione
Sociologia della Comunicazione e dei Media Lezione II – 22 ottobre 2018 Elisa Giomi Collaboratrice di cattedra Dott.sse Francesca.
L’Italia tricolore. La politica contro il territorio
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Comunicazione PUBBLICITARIa
Sistemi e comportamenti elettorali
ELEZIONI PRIMARIE.
ITALIANO 3 Predmetni nastavnik: Darija Lunić
I MEZZI DI COMUNICAZIONE
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
Propaganda politica Storia.
Opinione Pubblica Opinione: prodotto dell’interazione fra cultura politica individuale e sollecitazioni ambientali. Parere relativo a un oggetto o un fenomeno.
ELEZIONI PRIMARIE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Prof. Gian Maria Varanini
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Le attività di comunicazione del progetto
L’educazione fascista
La società moderna e la nascita della sociologia
Transcript della presentazione:

Comunicazione politica Campagne elettorali

Definizione di comunicazione politica lo scambio e il confronto dei contenuti (issues) di interesse pubblico-politico prodotti dal sistema politico, dal sistema dei media e dal cittadino-elettore, al fine di conquistare, esercitare o condizionare il potere [G. Mazzoleni]. multidisciplinare: scienza politica, sociologia e scienza della comunicazione, psicologia sociale, scienze del linguaggio. La natura di tipo ibrido è da ricondurre al fatto che essa si pone sullo spartiacque tra due grandi sfere dell'attività umana: la comunicazione e la politica. Il loro sviluppo storico le porta ad assumere un'altra entità che miscela alcuni tratti della comunicazione di massa e altri dell'agire politico. livelli di interdipendenza impensabili sino a un secolo fa.

La Storia della comunicazione politica Il successo dei regimi totalitari sia dovuto all'utilizzo strategico dei mezzi di comunicazione di massa quali la radio, la stampa e il cinema: educare il popolo attraverso mezzi di propaganda morale, sociale e politica. la comunicazione politica nasce negli USA negli anni 50 del ‘900. Nel 1956 troviamo i primi tentativi di indicare la 'comunicazione politica' come uno dei fattori determinanti, assieme alla leadership ed ai gruppi sociali, della mobilitazione e della trasmissione dell'influenza politica. È sempre negli Stati Uniti nasce il marketing politico: un connubio tra pubblicità, marketing, informazione e sondaggi d'opinione

Professione comunicatore politico spin doctor: professionalizzazione del rapporto con l'opinione pubblica, colui che si occupa della comunicazione politica di un candidato (full-time). Così l'arte del governatore si è trasformata nell'arte di gestire l'informazione pubblica. Oggi ciascun partito possiede un consulente che si occupa della comunicazione. competizione tra i contenuti dei media e l’informazione politica: l’informazione giornalistica è più attenta al business, alla moda e al pettegolezzo. I media cambiano la visione della politica (talk-show-politici). populismo: le issues non sono più discusse tra politici: con il declino delle ideologie, correnti di populismo attraversano la società e i media. I media puntano sempre più sui sentimenti, sul privato e popolarizzano la politica, con lo scopo di renderla più conforme ai gusti e alle mode correnti.

Definizione di campagna elettorale dispositivo comunicativo e organizzativo che ha come scopo la costruzione del consenso. fenomeno della comunicazione che racchiude in sé quasi tutto il campo della comunicazione politica. Infatti, interseca e si sovrappone a più riprese con le dinamiche comunicative legate alla raccolta del consenso e alla mobilitazione della volontà popolare (consultazioni). consistono nell'insieme delle attività di propaganda svolte dai partiti politici in favore di candidati ad una qualsiasi carica elettiva per conquistare la fiducia degli elettori e convincerli a concedere il proprio voto. strumenti: comizi, affissione di manifesti, consegna di gadget e volantini. Essendo un fenomeno strettamente legato alla comunicazione, le c.e. si sono evolute parallelamente alla diffusione dei mass media.

La diverse fasi storiche delle campagne elettorali [P. Norris] Le campagne premoderne: tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Sono caratterizzate da un'organizzazione fondata su forme dirette e attive di comunicazione interpersonale tra candidati e cittadini, con una pianificazione di breve termine ad hoc da parte della leadership del partito (piazza e comizio). Le campagne moderne: tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento. Un'organizzazione partitica coordinata dai leader si dota della supervisione di consulenti esterni (sondaggisti, pubblicitari, esperti di marketing). Nel campo dei mezzi di informazione, la televisione diviene il principale mezzo in cui si svolgono gli eventi della c.e., integrata da altri media. Lo spot televisivo e i dibattiti televisivi diventano l'emblema delle c. moderne. Per campagne postmoderne: dagli anni Novanta del Novecento. In questo periodo avviene la professionalizzazione di tutte le attività di pianificazione della comunicazione. L'elettorato viene studiato in profondità, si individuano i vari target e si fa uso del marketing e. così da poter contattare ogni singolo possibile elettore.