santa lucia - palestrina - 13/3/2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MACCHINE SINCRONE.
Advertisements

Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
GRANDEZZE RELATIVE IN PER UNITA’ E PERCENTO
MOTORI ASINCRONI TRIFASI
Impianti elettrici.
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE
Grandezze elettriche.
Emilio Zappa, Stefano Pecorario 5^G a.s 2012/2013.
1 STRATEGIE CIRCUITI. 2 Lezione del VIII ciclo – DF A NALOGIE CIRCUITO IDRAULICOCIRCUITO ELETTRICO ANALOGIA TRA ELEMENTI DEL CIRCUITO.
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
Slot machine 7 e mezzo Progetto di Luca, Matteo e Mattia.
Misure con multimetro analogico
A cura di prof. P. Marchesi
PROGETTO GIOCOMOVI-MENTE Scuole infanzia Santa Caterina
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
Quali sono le figure utili? Come devono essere presentate?
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Arduino Clap-Light.
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
“Il rifasamento degli impianti elettrici”
Potenza in corrente alternata monofase
Realizzazione del progetto di un ascensore
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
santa lucia - palestrina - 14/2/2016
santa lucia - palestrina - 10/4/2016
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
IL MOTORE ELETTRICO DI VRANCEAN EVHENII 3B
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
COMPONENTI PASSIVI - resistori - condensatori - induttori - lineari
Laboratorio di Circuiti Elettrici
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
MODULO 5.8 PARTITORE DI CORRENTE CLIC.
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
Macchina in corrente continua. Principio di funzionamento.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio
CONTROLLO DI UN SERVOMOTORE A ROTAZIONE CONTINUA
Capacità elettrica Condensatori.
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Nuova gamma comandi a parete
La nuova gamma di Aerotermi con motore Elettronico
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
Nuova Serie Lame d’aria
Transcript della presentazione:

santa lucia - palestrina - 13/3/2016 arduino dojo sessione 2 IL SERVO motorE

arduino cos’e’ e come funziona?

interagisce con tutto questo. E molto altro … arduino interagisce con tutto questo. E molto altro …

il nostro dojo Capire la base elettronica Capire la base progettuale Sperimentare

Tensione : V = I x R (Volt) Corrente : I = V / R (Ampere) basi elettroniche Tensione : V = I x R (Volt) Corrente : I = V / R (Ampere) Resistenza : R = V / I (Ohm) Potenza : W=VxI=V2/R=I2R (Watt)

“Ci piace vincere facile”. –mBlock arduino mode

arduino uno

potenziometro Resistenza ( serie di R1 + R2 ) Variabile con la posizione Risultante Rv

servo motorE MOTORE ELETTRICO CIRCUITO DI CONTROLLO POTENZIOMETRO PER CONTROLLO ANGOLO INGRANAGGI DI DEMOLTIPLICA

SPERIMENTIAMO …

CONTROLLO DI ROTAZIONE Controlliamo un Servo Motore Decidiamo la posizione del rotore da programma Decidiamo la posizione con un potenziometro

ARDUINO DOJO - SESSIONE 2 servo - BOARD

ARDUINO DOJO - SESSIONE 2 servo - code

Visto che abbiamo ancora tempo facciamo questo esperimento: fare in modo che il rotore faccia la sua rotazione come se fosse la lancetta dei secondi. quali sono i problemi? ci sono dei limiti?

ARDUINO DOJO - SESSIONE 2 servo - secondi -code