PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Advertisements

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Nuove iniziative a sostegno della Rete Regionale dell’Innovazione
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Ancona, 2 dicembre 2016
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Discussione su Regione Lazio
1- Scheda di sintesi del Progetto
Strumenti per le imprese
Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Gli strumenti agevolativi regionali
Gestione documentale - 1
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Confindustria Bari e BAT
Fondazione Democenter
“Dalla progettazione alla valutazione”
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
il Simucenter Campania
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
“Non c’è solo l’università!”
progettazione e assistenza
Economia Circolare Progetto ECO-SURFACE
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
IMPRESA 4.0.
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/ maggio 2018
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Il PO per la competitività regionale
Un’iniziativa promossa da
PROGETTO SMAC.
Orientamento post Diploma
Bioeconomia – Chimica Verde
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Innovazione Ecosistema Cultura
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Poli Formativi Tecnologici
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
LE DECISIONI MAKE OR BUY
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Discipline progettuali _ Laboratorio del design
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Rete Innovativa Regionale (RIR) proponente il progetto M3 NET (riconosciuta con DGR n° DGR 938 del 23.06.2017) Soggetto giuridico rappresentante la RIR Consorzio M3 NET - CF e P. IVA 04444860276) VIA TORINO 151/C – 30172 Venezia – Mestre (VE) Bando di riferimento POR FESR 2014-2020. Bando per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo sviluppati dai Distretti Industriali e dalle Reti Innovative Regionali ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”. DGR n. 1139 del 19 luglio 2017 Nome progetto TEMART - Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i Beni Culturali, l’arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro Importo di finanziamento del progetto Spesa progetto: € 4.987.374,31 Sostegno ottenuto: € 2.430.030,39 Durata del progetto Avvio: 07/11/2017 Conclusione: 31/10/2020

PROGETTO TEMART Finalità del progetto L’idea che è alla base di TEMART è quella di valorizzare e coniugare le conoscenze artistiche e formali con le competenze tecnico-scientifiche mirando allo sviluppo di nuove combinazioni tra ricerca estetica con tecnologie manifatturiere e materiali che rispondano alle esigenze di innovazione nei domini dell’artigianato artistico, del restauro dei Beni Culturali, dell’arredo (con particolare riferimento al settore dell’illuminazione), del decoro architettonico e urbano e del design. Sulla base di questa idea, nel progetto saranno studiate, messe a punto e validate applicazioni innovative di tecnologie in grado di prototipare e produrre componenti e prodotti di valenza artistica e di design nei quali si combinano le qualità della forma e del materiale con la multifunzionalità che, nella maggior parte dei casi, è imputabile alla natura e qualità delle superfici. Di particolare rilevanza per il progetto sarà pertanto l’innovazione applicata alle tecnologie di fabbricazione additiva per una gamma estesa di materiali (polimerici, compositi, metallici, ceramici e cementizi) e di loro combinazioni nello stesso artefatto. La significatività delle superfici impone una particolare attenzione allo studio delle forme in funzione delle tecnologie sia per la finitura dei componenti prodotti mediante fabbricazione additiva sia per la funzionalizzazione delle superfici degli artefatti grazie all’applicazione di nanotecnologie, di tecnologie fotoniche (ablazione e condizionamento mediante laser) e alla fabbricazione additiva su scala nanometrica. In modo conseguente a quest’idea, l’obiettivo finale del progetto è quello di sviluppare un Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS-Decision Support System) in grado di assistere le imprese ed i centri di ricerca del Veneto nella messa a punto ed integrazione nella catena del valore delle tecnologie e dei processi studiati e sperimentati. Il sistema, di tipo collaborativo, recepirà infatti il know-how generato grazie all’intensa ed estesa attività di sperimentazione e valutazione che sarà condotta nei diversi WP del progetto e consentirà la formalizzazione delle capacità tecniche ed operative ad elevata innovatività ed intensità di conoscenza espresse dal network. Esso assisterà il processo di decisione attraverso l’individuazione delle alternative tecnologiche disponibili, la modellazione dei processi industriali (ad esempio in termini di investimento, costi operativi e competenze necessari) e la loro analisi al fine di indirizzare le imprese nell’industrializzazione e produzione di nuovi prodotti, garantendo fattibilità tecnica ed economica, efficienza e competitività.

PROGETTO TEMART WP1: Assessment della casistica industriale Fasi e attività relative allo sviluppo del progetto WP1: Assessment della casistica industriale Task 1.1 Analisi dei requisiti prestazionali degli artefatti Task 1.2 Definizione e progetto degli artefatti   WP2 - Modellazione, misura e caratterizzazione estetico-funzionale delle superfici Task 2.1 Definizione degli approcci, dei metodi e delle tecniche Task 2.2 Valutazione e personalizzazione delle metodiche alla casistica di progetto Task 2.3 Applicazione delle metodiche Task 2.4 Validazione tecnico-economica sulla casistica di progetto WP3 – Materiali e tecnologie per la lavorazione e il rivestimento degli artefatti Task 3.1 Definizione dei materiali e delle tecnologie Task 3.2 Valutazione e personalizzazione delle metodiche alla casistica di progetto Task 3.3 Applicazione delle tecnologie Task 3.4 Validazione tecnico-economica delle tecnologie sulla casistica di progetto WP4 - Tecnologie di lavorazione additiva Task 4.1 Definizione delle tecnologie Task 4.2 Valutazione e personalizzazione delle metodiche alla casistica di progetto Task 4.3 Applicazione delle tecnologie Task 4.4 Validazione tecnico-economica delle tecnologie sulla casistica di progetto WP5 - Sistema di supporto alle decisioni Task 5.1 Progetto del DSS e formalizzazione Task 5.2 Raccolta e integrazione dei requisiti, del know-how e delle capabilities Task 5.3 Sviluppo e sperimentazione del DSS Task 5.4 Verifica e validazione del DSS WP6 - Integrazione delle tecnologie dei WP 2, 3 e 4 nei prodotti della casistica industriale Task 6.1 Definizione delle process chain Task 6.2 Validazione tecnico-economica finale