IL METABOLISMO DELLE PROTEINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)
Advertisements

7.2 I protidi.
7.3 I lipidi.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
I lipidi Schemi delle lezioni.
13/11/
13/11/
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Il metabolismo dei lipidi
Gli amminoacidi.
PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
OSMOREGOLAZIONE.
1.
LE PROTEINE.
Cibo e nutrienti.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Cibo come nutrimento…”
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
13/11/
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
….per diffusione o per filtrazione……….
13/11/
13/11/
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Chimica Organica e Biologica
Introduzione alla Biologia
I processi metabolici cellulari
LE PROTEINE.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
L’energetica muscolare
1.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Metabolismo Lipidi.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Metabolismo amminoacidi
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
RESPIRAZIONE 1.
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
Le Proteine.
1.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
13/11/
1.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
I CARBOIDRATI.
Le basi della biochimica
1.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
LE PROTEINE.
LE PROTEINE.
13/11/
Transcript della presentazione:

IL METABOLISMO DELLE PROTEINE

Il nostro organismo non è in grado di sintetizzare tutti gli amminoacidi di cui ha bisogno per la composizione delle diverse proteine Gli amminoacidi essenziali sono quegli amminoacidi necessari alla vita che un organismo vertebrato non è in grado di sintetizzare autonomamente in quantità sufficiente e deve pertanto assumere dall’esterno con l’alimentazione.

Per un adulto gli amminoacidi essenziali sono: Fenilalanina Isoleucina Leucina Lisina Metionina Treonina Triptofano Valina Dal punto di vista nutritivo distinguiamo: Proteine complete (contengono tutti gli amminoacidi essenziali) Proteine incomplete (prive di alcuni amminoacidi essenziali) (molte proteine di origine vegetale, carenti ad esempio di lisina)

Le proteine introdotte con l’alimentazione non possono essere accumulate nell’organismo, come invece accade per gli zuccheri (che si trasformano in glicogeno nel fegato e nel muscolo) e i grassi (che si accumulano sotto forma di trigliceridi). Durante la digestione ogni proteina viene degradata in amminoacidi.

Digestione delle proteine La digestione inizia nello stomaco, dove l’azione enzimatica combinata di pepsinogeno e acido cloridrico porta Alla formazione di oligopeptidi (corte catene di amminoacidi – meno di dieci unità). La digestione delle proteine viene completata dalla proteasi intestinali di origine pancreatica. Il termine proteasi indica un enzima che sia in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra il gruppo amminico e il gruppo carbossilico delle proteine.

Gli amminoacidi vengono assorbiti da trasportatori specifici, con velocità diverse, che dipendono dai rispettivi gruppi –R, e condotti dal sangue ai tessuti dove le cellule, nel citoplasma, organizzano la sintesi di nuove proteine secondo il proprio patrimonio genetico! COLLEGAMENTO CON LA SINTESI DELLE PROTEINE A PARTIRE DAL DNA!!! VE LO CHIEDO!!!!

sono in rapporto dinamico Aminoacidi e proteine sono in rapporto dinamico Amminoacidi N C Proteine della dieta Derivati non proteici NH3  urea intermedi del Ciclo di Krebs glucosio, glicogeno acidi grassi trigliceridi CO2 + energia digestione proteine corporee sintesi degradazione Quota dei derivati non proteici minoritaria e non si calcola nel bilancio azotato; ma quota significativa in condizioni di privazione di proteine

Bilancio di azoto o bilancio proteico: dipende dalla somma delle velocità di entrata ed uscita dal pool di amminoacidi liberi PROTEINE ALIMENTARI POOL AA PROTEINE CORPOREE c a b d POOL DI DERIVATI flusso in entrata = dieta + degradazione proteica (a + b) rimozione a.a. = sintesi proteica + ossidazione (c + d) a + b = c + d costante mantenimento nell’adulto a + d > b + c bilancio positivo accrescimento; masse muscolari; gestazione b + c > a + d bilancio negativo insufficiente apporto energia e/o proteine; malattia

Ossidazione degli amminoacidi La degradazione degli amminoacidi è un processo complesso che coinvolge un numero molto grande di intermedi: Catena Carboniosa Azoto basi azotate: Acido urico Urea NH3

Metabolismo della catena carboniosa degli amminoacidi Lo scheletro carbonioso fornisce energia attraverso l’interazione con la via glicolitica ed il ciclo di Krebs In condizioni fisiologiche esiste una relazione tra il livello dei carboidrati nella dieta ed il metabolismo degli amminoacidi Aumenta quando l'apporto di energia è sufficiente ma viene fornito da proteine a scapito dei carboidrati e dei lipidi La sua efficienza (molecole di ATP prodotte) è inferiore rispetto alla degradazione degli altri due substrati (carboidrati e lipidi): Non tutto lo scheletro carbonioso degli amminoacidi è soggetto ad ossidazione La formazione di urea (il prodotto finale del catabolismo azotato) richiede il consumo di 3 molecole di ATP

UOMO ADULTO: proteine corporee circa 12 Kg 40% nel muscolo di cui 65% miosina ed actina per locomozione e lavoro muscolare, ma anche come fonte di amminoacidi in condizioni di stress. Ma proteine muscolari non sono forma di riserva come glicogeno e lipidi ed una loro perdita porta a perdita di proteine funzionali. 10% tessuti viscerali (fegato, intestino) non mobilizzate rapidamente in condizioni di stress per le loro funzioni vitali 30% nelle pelle e nel sangue lesioni delle pelle ed anemia sono presenti in deficit di proteine alimentari 4 proteine: miosina, actina, collagene (strutturali) ed emoglobina (trasporto O2) costituiscono circa la metà di tutte le proteine

CONTINUO RICAMBIO PROTEICO Serve energia sia per la sintesi che per la degradazione: 15-20 % del bilancio energetico La continua demolizione e sintesi è fondamentale per: degradare e rimpiazzare proteine danneggiate modificare la quantità relativa di differenti proteine in base alle necessità nutrizionali e fisiologiche rapido adattamento metabolico La regolazione del turnover proteico è influenzata da: stato nutrizionale (energetico e proteico) ormoni (insulina, glucocorticoidi, ormoni tiroidei, ormone della crescita, citochine)

Degradazione delle proteine Mentre la degradazione di lipidi e glucidi (costituiti solo da C, H, O,) porta alla formazione di CO2 e H2O, la degradazione degli amminoacidi porta alla produzione di composti azotati, che vengono trasformati in molecole diverse come ammoniaca, urea, e acido urico! Il 95% dell’azoto eliminato da un qualsiasi organismo deriva dal metabolismo proteico.

Il primo passo nel catabolismo degli amminoacidi avviene nel fegato e consiste nella rimozione dei gruppi amminici (deaminazione ossidativa mediata da transaminasi) che, per mezzo di un trasportatore (glutammato), sono indirizzati al mitocondrio dove si trasformano in ammoniaca. Il suo ridotto volume molecolare e l’elevata solubilità nel lipidi ne facilitano il passaggio attraverso le membrane biologiche e l’eliminazione in ambiente acquoso (per gli organismo acquatici) senza una corrispondente perdita d’acqua da parte delle cellule. Per gli organismi non acquatici, l’eliminazione diventa più complessa. Nel corso dell’evoluzione sono stati selezionati processi chimici che trasformano l’ammoniaca in composti meno tossici e più tollerabili per le cellule.

ORGANISMI AMMINIOTELICI Gli animali Ammoniotelici hanno la proprietà di eliminare l'azoto amminico sotto forma di ammoniaca, composto dell'azoto di formula chimica NH3. Gli ammoniotelici producono sostanze piuttosto tossiche per l'organismo come l'ammoniaca per cui hanno bisogno di molta acqua per diluire gli scarti senza esserne danneggiati. Tendenzialmente, gran parte degli organismi acquatici sono ammoniotelici, come molti pesci.

ORGANISMI UREOTELICI Gli animali ureotelici hanno la proprietà di eliminare l'azoto amminico sotto forma di urea, composto chimico di formula CO(NH2)2. Gli ureotelici producono sostanze come l'urea che vengono diluite in una scorta d'acqua immagazzinata in una vescica, come i mammiferi. Nel ciclo dell’urea, l’ammoniaca reagisce subito con CO2 e H2O e diventa urea attraverso diverse reazioni, mediate da enzimi, con consumo di energia. La parte dell’amminoacido privata della componente azotata può entrare nel ciclo di Krebs o essere trasformata in un polisaccaride (glicogeno)

ORGANISMI URICOTELICI Gli animali uricotelici hanno la proprietà di eliminare l'azoto amminico sotto forma di acido urico. Gli uricotelici producono sostanze scarsamente acide come l'acido urico e non hanno quasi nessuna perdita di acqua che viene riassorbita poco prima dell'escrezione, esempio sono molti sauropsidi, (uccelli e rettili, principalmente squamati).