PRIMA ESERCITAZIONE 2 FOGLI FORMATO A3 (420 x 297mm) 2 RIDUZIONI IN FORMATO A4 (210 x 297 mm) NON E´ CONSENTITO IL DISEGNO CON COMPUTER CONSEGNA OGGI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Advertisements

Esempio applicazione Didattica personalizzata
DIDATTICA LABORATORIALE. In questi anni le scuole hanno ideato e realizzato molti progetti e attività laboratoriali che hanno favorito lintegrazione e.
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
Di che cosa si occupa la geografia
Liberi………..di scegliere
Istituto Tecnico Statale per Geometri
I motivi della scelta scolastica
L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati.
VIEW Conference 2007 Torino, 6 novembre Le competenze accademiche Ing. Andrea Sanna Politecnico di Torino – DAUIN name, company.
Laboratorio di Ecologia e didattica dell’Ecologia aa 2014/ 2015 Consegne lavoro casa.
DEFINIZIONE. L’ideogramma è una rappresentazione grafica che utilizza un disegno stilizzato, chiamato unità grafica, che viene riportato in modo proporzionale.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e contengono errori ed imperfezioni.
Dal grafico risalire alle caratteristiche della funzione
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte Si consideri il sistema acquedottistico di distribuzione schematizzato in figura.
PROGETTO SOFT I nodi pedagogici per la formazione CURRICOLODIDATTICAVALUTAZIONE Ripensare a Classe Vertical e Biennal e Evitando la prescrittività Nell'ambito.
Esercitazione pratica n.°05 SISTEMAZIONE DEL TERRENO SU PIANO QUOTATO CON PIANO DI PROGETTO ORIZZONTALE E INCLINATO INVASI.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Grafici relativi alla soddisfazione complessiva di studenti, genitori, docenti e ATA scaturiti dall’analisi dei dati emersi dai questionari sulla Customer.
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Lettera di accompagnamento
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Gestione dei formati ISO
Esempio di Tempistica - Applicazione della nuova modalità a partire dalla sessione del 17 Luglio 2017, ore giugno 2017: termine ultimo per la.
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
Ricerca qualitativa Esercitazione 2016/20117.
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
Programmazione su carta a quadretti !
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
FUN & FOOD IL CATERING Via S. Nicolò n°31 Badia Polesine Tel
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
INVENTO PROBLEMI A DUE OPERAZIONI
DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI
E’ quindi assolutamente vietato farne copia e distribuirlo a terzi.
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
7 lezioni frontali 4 lezioni pratiche
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Un linguaggio per pensare
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Esercitazioni di Paleografia_ Lezione_8bis
La costruzione di un test
La costruzione di un test
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
Percorso Educativo Personalizzato
Disegno e storia dell’arte
Rapporti fra psicologia e psicologia clinica
Scrutini a.s Analisi dei risultati
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Criteri Metodologici di base 2
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
MAPPA PERCORSO (planimetria generale)
COMITATI DEGLI STUDENTI
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
“Dai banchi all’eGov”.
ANNO DI DIPLOMA 2017 SETTORE ECONOMICO AFM 32 SIA 14 TURISMO 33
Pixel Art Classe 5^ A Ottobre 2018.
Transcript della presentazione:

PRIMA ESERCITAZIONE 2 FOGLI FORMATO A3 (420 x 297mm) 2 RIDUZIONI IN FORMATO A4 (210 x 297 mm) NON E´ CONSENTITO IL DISEGNO CON COMPUTER CONSEGNA OGGI 05/11/2013 GLI STUDENTI SONO PREGATI DI INDICARE SUGLI ELABORATI GRAFICI IL NUMERO DEL GRUPPO

SECONDA ESERCITAZIONE 2 FOGLI FORMATO A3 (420 x 297mm) 2 RIDUZIONI IN FORMATO A4 (210 x 297 mm) NON E´ CONSENTITO IL DISEGNO CON COMPUTER CONSEGNA 26/11/2013

SECONDA ESERCITAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE 50% numero abitazioni 25% ecologia dell‘intervento e spazi verdi 25% razionalizzazione della viabilità carrabile ABITAZIONI A SCHIERA E VILLINI CONSEGNA 26/11/2013

14,00 m 18,00 m