ERASMUS+ INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2019 Università degli Studi di Bergamo 14-16 Novembre 2018 Clara Italiano Loredana Marchioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Pagando meno, arriva di più” (“Paying less, more arrives”)
Advertisements

% sul totale mondiale 2007 PilEsppopol. Africa Africa sub-sahariana Escluse Nigeria e Sud-Africa Brasile2,81,12,9.
ONE LAPTOP PER CHILD This works are licensed under a Creative Commons Attribution 2.5 License. One Laptop per Child.
Una mappa dei rischi nei paesi emergenti
ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE ITALIANE
D-Link…. … in the World. D-LINK nel Mondo D-Link è presente 56 nazioni con oltre 106 uffici commerciali e tecnici. U.K. Austria Benelux Czech Denmark.
Network internazionale di INTOO
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
NUMERI. 0 (zero) Zero prove del legame tra Al-Qaeda o Afghanistan e attentati dell'11 settembre fonte: per quanto ne sappiamo non esistono notizie che.
Around the world: il mondo in un click
La proposta AIG Vita.
Il Commonwealth COMPOSIZIONE CHE COS’ E’? BANDIERA
HIV estimated Prevalence among years population according to Country (WHO, 2005)
Il Significato della Società Civile e la Religione: Rinnovamento delle Nazioni Unite.
1 1.
La veicolazione del “prodotto Moda”: uno sguardo attraverso le pagine della rivista Tesi di Marta Monici Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione,
LA COOPERAZIONE DI UNA REGIONE ITALIANA: IL CASO LOMBARDO.
La geografia della pena di morte
Settembre 2014 Gian Andrea Positano Scenari internazionali Nome Cognome 1 Scenari internazionali relatore: Gian Andrea Positano Centro Studi Cosmetica.
Kick off meeting KA107 a.a. 2014/2015 – Università Roma Tre 29 Ottobre 2015.
Il virus è trasmesso dalla zanzara del genere Aedes Paesi con trasmissione locale confermata (dato aggiornato al 20/01/2016) Brasile, Bolivia, Barbados,
Dio e religione nei Preamboli delle Costituzioni.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il Co-sviluppo nell’Esperienza di Milano: alcune lezioni apprese Petra Mezzetti CeSPI.
KA107 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY La dimensione Internazionale nell’Istruzione Superiore Call 2015: I risultati Clara Grano - Michela Bucci
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Mobilità studentesca e Studenti Internazionali Area Relazioni.
1 Prospettive Finanziarie “Europe as a global player” I programmi per l’Aiuto Esterno Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Integrazione.
STRATEGIC PARTNERSHIPS Programma Europeo Erasmus + STRATEGIC PARTNERSHIPS Servizio Relazioni Internazionali.
Programma Europeo Erasmus + Le novità Servizio Relazioni Internazionali.
Singapore New Zealand United States Hong Kong, China Denmark United Kingdom Canada Ireland Australia Iceland Norway Japan Finland Sweden Thailand Switzerland.
Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche 1 Agricoltura ed internazionalizzazione.
Bando ERC Advanced Grants Rivolto a: ricercatori già affermati come team leader che abbiano raggiunto significativi risultati negli ultimi 10 anni. No.
CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF HIGHER EDUCATION Programma Europeo Erasmus + CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF HIGHER EDUCATION Servizio Relazioni Internazionali.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2013 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
IDYM International Dominican Youth Movement. Come è nato? Da dove spunta?
La Gioventù Francescana è presente nel mondo in 64 nazioni 30 sono le fraternità costituite, coordinate da un Consiglio Nazionale regolarmente eletto.
KEY ACTION 1 Erasmus+ Master loans Mobility of individuals in the field of education, training and youth Erasmus Mundus Joint Master Degrees.
KA107 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY R ISULTATI C ALL 2015, LA MOBILITÀ DA E VERSO I P ARTNER C OUNTRIES : B ILANCIO DELLA PRIMA C ALL C LARA G RANO R OMA,
Circoli polari, Tropici, Equatore
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Scheda Paese 3/5 pagina compresa la eventuale copertina Una pagina di sintesi del quadro socio/economico/politico Paesi da scegliere tra – EU28 – Paesi.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2015 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
La prima metà del ‘700 In Europa: In Italia:
Programma Europeo Erasmus + CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF HIGHER EDUCATION Servizio Relazioni Internazionali.
Università Suor Orsola Benincasa
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Studio Mariani & Associati Via Cairoli, Firenze Tel Fax
Musica: La sombra de tu sonrisa
European Research Council (ERC)
Imperialismo L'Imperialismo iniziò nel 1870 e finì nel 1914 circa, gli stati europei colonizzarono l'Africa per acquisire nuovi mercati e fornirsi di.
Corso in Global Management
ORA ESATTA 07:04 I T A L B I T b y V i t t o r i o PRESENTA sincro.
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
Mappa dei rischi 2013: dalla teoria alla pratica.
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
La popolazione.
Università Suor Orsola Benincasa
TOOLS PER L’ANALISI BIOINFORMATICA DI SEQUENZE VIRALI IN AMBIENTE GRID
Bando ERC Advanced Grants
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
Azioni KA1 e KA2 - Settore Educazione degli Adulti
JMDEM (Titoli di Master Congiunti Erasmus Mundus) UN’AZIONE KA1 CENTRALIZZATA
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
TOPALi: TOOL DI ANALISI PER L’IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI DI RICOMBINAZIONE IN SEQUENZE VIRALI Alessandro Lombardo Consorzio COMETA - DISTEF.
NOVITA’, Consuetudini e Buone Prassi
INTERNAZIONALIZZAZIONE - INFO DAY
Amministratore Delegato – Direttore Generale
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
Transcript della presentazione:

ERASMUS+ INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2019 Università degli Studi di Bergamo 14-16 Novembre 2018 Clara Italiano Loredana Marchioni

Informazioni generali Durata del Progetto data di inizio e data di termine del progetto autorizzate dall’AN (periodo del progetto) 24 mesi (01.08.2019 – 31.07.2021) 36 mesi (01.08.2019 – 31.07.2022) Call 2019 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo ATTIVITÀ TIPOLOGIA DI MOBILITÀ FLUSSO Mobilità degli studenti per studio in entrata e in uscita Mobilità degli studenti per traineeship Mobilità dello staff per docenza Mobilità dello staff per formazione 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

Mobilità SMS e SMP - Durata DURATA DELL’ATTIVITÀ Mobilità per studio - SMS da min 3 a max 12 mesi Mobilità per Traineeship - SMP da min 2 a max 12 mesi Guida al Programma 2019 – pag. 36 Mobilità STA e STT - Durata DURATA DELL’ATTIVITÀ Periodo di mobilità per docenza STA da min 5 a max 60 gg Periodo di mobilità per docenza STT Guida al Programma 2019 – pag. 38 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo BUDGET Guida al Programma 2019 SUPPORTO ORGANIZZATIVO (OS) – contributo a costo unitario E’ un contributo ai costi sostenuti dagli istituti in relazione alle attività di sostegno alla mobilità degli studenti e del personale, sia in entrata che in uscita. E’ calcolato sul numero delle mobilità finanziate. SUPPORTO INDIVIDUALE - contributo a costo unitario Costi direttamente collegati al soggiorno dei partecipanti durante l'attività. Si calcola sulla durata della mobilità a partecipante. VIAGGIO - contributo a costo unitario Contributo per i costi di viaggio dei partecipanti, dal loro luogo di origine alla sede dell'attività e ritorno. La fascia chilometrica si riferisce ad una sola tratta del viaggio, mentre la tariffa corrispondente copre sia il viaggio di andata che quella di ritorno. Le distanze di viaggio devono essere calcolate utilizzando il calcolatore di distanze messo a disposizione dalla Commissione europea. 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

SUPPORTO ORGANIZZATIVO Guida al Programma 2019 – pag. 43 E’ un contributo unitario calcolato sul numero totale delle mobilità finanziate, includendo sia quelle in uscita dai paesi del programma (Italia), che quelle in entrata dai paesi partners. Scale di costi unitari pro-capite: 350 euro a partecipante contributo ai costi sostenuti dall‘istituto nell’ambito delle attività a sostegno della mobilità 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

MOBILITÀ STUDENTI - Supporto individuale Guida al Programma 2019 – pag. 47 DA VERSO Amount (per month) PARTNER COUNTRIES ITALIA (Paese aderente al Gruppo 2) € 850,00 al mese FLUSSO INCOMING € 700,00 al mese FLUSSO OUTGOING 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

MOBILITÀ del PERSONALE - Supporto individuale Guida al Programma 2019 – pag. 50 DA VERSO Amount (per day) PARTNER COUNTRIES ITALIA (Paese aderente al Gruppo 2) € 160 al giorno FLUSSO INCOMING € 180 al giorno FLUSSO OUTGOING Fino al 14° giorno di attività: l’importo giornaliero per partecipante come specificato in tabella Tra il 15° il 60° giorno di attività: 70% dell’importo giornaliero per partecipante indicato in tabella SE NECESSARIO, POTRÀ ESSERE RICHIESTO ANCHE UN GIORNO DI SUPPORTO INDIVIDUALE DI VIAGGIO PRIMA E UNO DOPO L’ATTIVITÀ DI MOBILITÀ 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

MOBILITÀ SMS/SMP/STA/STT - Viaggio Guida al Programma 2019 – pag. 48 Calcolato sulla base di scale di contributi unitari per fasce di distanza. La fascia chilometrica si riferisce ad una sola tratta del viaggio mentre la tariffa corrispondente copre sia il viaggio di andata che quello di ritorno Calcolatore di distanza on line: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/tools/distance_en.htm Travel distances Amount Between 10 and 99 KM: 20 EUR per participant Between 100 and 499 KM: 180 EUR per participant Between 500 and 1999 KM: 275 EUR per participant Between 2000 and 2999 KM: 360 EUR per participant Between 3000 and 3999 KM: 530 EUR per participant Between 4000 and 7999 KM: 820 EUR per participant 8000 KM or more: 1500 EUR per participant 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

Calcolo del Contributo di Viaggio https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/distance-calculator_en 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

Paesi Partner – Regioni – Strumenti finanziari I Paesi Partner sono raggruppati in base a 5 strumenti finanziari e a 12 sottogruppi corrispondenti alle regioni: Instrument for Pre-Accession (IPA) European Neighbourhood Instrument (ENI) Development Co-operation Instrument (DCI) Partnership Instruments(PI) European Development Fund (ACP) Each Programme Country gets a budget that it divides up into this shape. So bear this in mind 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

Paesi Partner – Regioni – Strumenti finanziari I Paesi Partner sottoelencati sono raggruppati in base a 5 strumenti finanziari e a 12 sottogruppi rivolti al settore per l’internazionalizzazione, corrispondenti alle regioni: Instrument for Pre-Accession (IPA) IPA Western Balkans (Region 1) Albania, Bosnia and Herzegovina, Kosovo, Montenegro SERBIA Diventa paese aderente al Programma 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

Paesi Partner – Regioni – Strumenti finanziari European Neighbourhood Instrument (ENI) ENI Eastern Partnership countries (Region 2) Armenia, Azerbaijan, Belarus, Georgia, Moldova, Territory of Ukraine as recognised by international law South-Mediterranean countries (Region 3) Algeria, Egypt, Israel, Jordan, Lebanon, Libya, Morocco, Palestine, Syria, Tunisia Russian Federation (Region 4) Territory of Russia as recognised by international law Georgia Moldova Ukraine Tunisia Windows 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

Paesi Partner – Regioni – Strumenti finanziari Development Co-operation Instrument (DCI) Chile e Uruguay escono dallo strumento DCI Bilanciamenti su DCI Asia e DCI Latin America DCI Asia (Region 6 ) Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Cambodia, China, DPR Korea, India, Indonesia, Laos, Malaysia, Maldives, Mongolia, Myanmar, Nepal, Pakistan, Philippines, Sri Lanka, Thailand and Vietnam DCI Central Asia (Region 7) Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan, Uzbekistan DCI Latin America (Region 8) Argentina, Bolivia, Brazil, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Mexico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Peru, Venezuela DCI South Africa (Region 10) South Africa 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

Paesi Partner – Regioni – Strumenti finanziari Chile e Uruguay entrano nello strumento PI Partnership Instruments(PI) PI America Other Industrialised countries (Region 13) Canada, Chile, Uruguay, United States of America. PI Asia Australia, Brunei, Hong Kong, Japan, (Republic of) Korea, Macao, New Zealand, Singapore, Taiwan. 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

Paesi Partner – Regioni – Strumenti finanziari West Africa Window European Development Fund (ACP) ACP African, Caribbean and Pacific states (Region 11) Angola, Antigua and Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Cameroon, Cape Verde, Central African Republic, Chad, Comoros, Congo, Congo - Democratic Republic of the, Cook Islands, Djibouti, Dominica, Dominican Republic, Equatorial Guinea, Eritrea, Ethiopia, Fiji, Gabon, Gambia, Ghana, Grenada, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Haiti, Republic of Côte d'Ivoire, Jamaica, Kenya, Kiribati, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Marshall Islands, Mauritania, Mauritius, Micronesia- Federated States of, Mozambique, Namibia, Nauru, Niger, Nigeria, Niue, Palau, Papua New Guinea, Rwanda, Saint Kitts And Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent And The Grenadines, Samoa, Sao Tome and Principe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Solomon Islands, Somalia, South Sudan, Sudan, Suriname, Swaziland, Timor Leste - Democratic Republic of, Tanzania, Togo, Tonga, Trinidad and Tobago, Tuvalu, Uganda, Vanuatu, Zambia, Zimbabwe. 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo WINDOWS Nell’ottica di incentivare lo scambio di mobilità individuale con alcuni particolari paesi partner, la Commissione ha istituito alcune finestre «Windows» con l’intento di incrementare alcuni strumenti finanziari. TUNISIA WINDOW call 2017 WEST AFRICA WINDOW call 2018 IPA ADDITIONAL FUNDING GEORGIA WINDOW MOLDAVA WINDOW UKRAINE WINDOW Call 2019 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

Bilanciamenti geografici In generale, considerati i fondi a disposizione per ciascun lotto geografico, l’AN finanzierà le candidature che hanno superato la valutazione qualitativa e ottenuto il punteggio più elevato entro ciascun lotto geografico. Considerati gli obiettivi geografici riportati nella Guida del Programma a livello europeo fino al 2020, l’AN deve applicare il criterio del bilanciamento geografico per l’Asia e l’America Latina. II bilanciamento è così strutturato: almeno il 25% del budget disponibile per Asia e America Latina dovranno essere utilizzati per organizzare la mobilità nei paesi meno sviluppati, ovvero: per l’Asia: Afghanistan, Bangladesh, Cambogia, Laos, Nepal, Bhutan e Myanmar; per l’America Latina: Bolivia, El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua; non più del 30% del budget disponibile per Asia dovrà essere utilizzato per la mobilità con Cina o India; e non più del 35% del budget disponibile per America Latina potrà essere destinato alla mobilità con Brasile e Messico. In base a quanto previsto dalla Guida delle Agenzie Nazionali (par. 4.1.3.2), l’Agenzia Nazionale può trasferire fino ad un massimo del 10% della dotazione finanziaria di ogni singolo lotto geografico nell’ambito dello stesso strumento finanziario. Dopo aver effettuato i bilanciamenti, al fine di impegnare tutti i fondi disponibili l’AN procede nel rispetto di quanto previsto dalla Guida delle Agenzie Nazionali ad eseguire i trasferimenti sopracitati. 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

Each Programme Country gets a budget that it divides up into this shape. So bear this in mind Global budget

14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo REGIONE 14 A partire dalla Call 2018 Svizzera e Isole Fær Øer sono eleggibili per partecipare alla ICM come partner countries solo: per SMP OUT in Digital Skills 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! AGENZIA ERASMUS+ INDIRE Ufficio Finanziario Istruzione Superiore Via C. Lombroso, 6/15 50134 Firenze Contatti Ufficio Finanziario: Loredana Marchioni l.marchioni@indire.it – tel.055/2380716 Alessandro Fabbrizzi a.fabbrizzi@indire.it Clara Italiano c.italiano@indire.it – tel 055/2380401 Info: www.erasmusplus.it facebook.com/EUErasmusPlusProgramme facebook.com/ErasmusPlusIta twitter.com/ErasmusPlusInd 14 - 16 Novembre 2018- Università degli Studi di Bergamo 21