Palazzo Marino, Sala Commissioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EXCELSIOR 2013 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Advertisements

Giovani dalla formazione delle competenze al lavoro e allimpresa.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
Ufficio Studi-Statistica1 Camera di Commercio Industria, Artigianato, Agricoltura di REGGIO EMILIA Progetto Excelsior Sistema informativo per loccupazione.
Analisi dei risultati provinciali Analisi dei risultati provinciali Anna Cagnacci Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Perugia.
I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? Andrea Sammarco.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
Ufficio Studi La domanda di lavoro delle imprese locali: trasformazione del lavoro e profili emergenti Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Servizio Informazione e Promozione Economica Assunzioni per tipologia di contratto.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Distribuzione % delle imprese ICT per comparti, Italia,
Servizio Informazione e Promozione Economica Progetto Excelsior a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
1 Economie e competenze per generare sviluppo nel sistema territoriale fermano.
BORSINO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI GENOVA TERZO TRIMESTRE 2011 ASSUNZIONI CESSAZIONI DATI 3° TRIMESTRE.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Congiuntura Industriale a Bergamo I trimestre 2005 Variazione congiunturale Variazione tendenziale Produzione industriale - 0,3- 1,0 Ordini interni+ 2,8+
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Sistema provinciale di certificazione delle competenze
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Flessibilità del lavoro
Comitato di sorveglianza Por FSE
Bilancio Consuntivo 2016 Conferenza Stampa 13 luglio 2017
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
FORMAZIONE PROFESSIONALE, FORMAZIONE PERMANENTE, PROFESSIONALITA’
Incontro di orientamento e formazione
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
I SISTEMI PRODUTTIVI CULTURALI
Associazione Oasi Maria SS. Onlus
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
AREA LOMBARDIA SUD Informativa ex art. 6
ASSESSORATO AL BILANCIO E TRIBUTI DEL COMUNE DI BRENDOLA
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Prospettive di lavoro a Pisa
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Presentazione istituzionale gruppo adecco Settembre 2016
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
L’INSUCCESSO SCOLASTICO E GLI ABBANDONI
REPORT SPORTELLO INFORMADONNA 2007 – 2017
A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
INDAGINE POST-DIPLOMA
IFOA.
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Il sistema produttivo italiano
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
Transcript della presentazione:

Palazzo Marino, Sala Commissioni SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR 2007 Palazzo Marino, Sala Commissioni Milano, 15 novembre 2007, ore 11

Movimenti e tassi previsti nel 2007. Confronti territoriali   movimenti previsti al 31/12/2007 (v..a.) Tassi previsti nel 2007 entrate uscite saldo COMUNE DI MILANO 33.710 31.340 2.370 6,3 5,8 0,4 PROVINCIA di MILANO 70.000 64.990 5.010 5,9 5,5 LOMBARDIA 149.860 136.300 13.560 6,1 5,6 0,6

Movimenti e tassi previsti nel 2007. Confronti territoriali

classe dimensionale( valori%) Assunzioni previste dal 2005 al 2007 per classe dimensionale. Totale assunzioni (valore%)   ANNO classe dimensionale( valori%) 2005 2006 2007 COMUNE DI MILANO 1 - 9 dipendenti 13,2 14,8 15,3 10 - 49 dipendenti 25,0 29,5 32,7 50 e oltre 71,9 74,9 79,1 PROVINCIA DI MILANO 13,6 14,9 16,4 24,5 28,8 33,3 69,1 72,7 77,8 LOMBARDIA 17,8 26,6 30,6 36,4 71,7 75,4 80,5

Assunzioni previste dal 2005 al 2007 per classe dimensionale Assunzioni previste dal 2005 al 2007 per classe dimensionale. Totale assunzioni (valore%)

Tipo di contratto (valori %) Assunzioni previste nel 2007 per tipo di contratto e settore di attività. Confronti territoriali Tipo di contratto (valori %)   Totali assunzioni 2007 (v.a) Tempo indeterminato Tempo determinato Contratto di inserimento apprendistato Altri contratti COMUNE DI MILANO Totale 33.710 55,5 33,8 3,1 7,3 0,7 industria 5.970 52,4 39,3 1,6 6,0 servizi 27.740 55,7 32,6 3,4 7,6 PROVINCIA di MILANO 70.000 53,9 34,6 2,7 8,0 20.250 49,4 39,5 1,5 9,0 0,6 49.750 55,8 32,7 0,8 LOMBARDIA 149.860 49,7 37,6 1,9 9,6 1,2 57.240 49,2 37,7 1,3 10,7 1,1 92.620 50,0 37,5 2,3 8,9

Assunzioni previste nel 2007 per tipo di contratto e settore di attività.

Tipo di contratto (valori %) Assunzioni previste per tipo di contratto. Confronti territoriali 2006 – 2007 Tipo di contratto (valori %)   Totali assunzioni (v.a) Tempo indeterminato Tempo determinato Contratto di inserimento apprendistato Altri contratti COMUNE DI MILANO 2007 33.710 55,5 33,8 3,1 7,3 0,7 2006 28.900 56,5 31,2 4,9 6,4 1,0 PROVINCIA di MILANO 70.000 53,9 34,6 2,7 8,0 58.050 56,4 31,6 4,3 6,7 LOMBARDIA 149.860 49,7 37,6 1,9 9,6 1,2 122.780 51,7 35,9 8,4

Assunzioni previste per tipo di contratto Assunzioni previste per tipo di contratto. Confronti territoriali 2006 – 2007

Assunzioni previste dalle imprese per il 2007 per età    totale assunzioni 2007 (v.a.)* Classi di età ( valori %) Fino a 24 anni 25-29 anni 30-34 anni 35 anni e oltre Non rilevante Comune di Milano 33.710 6,3 30,9 15,4 8,6 38,8 Provincia di Milano 70.000 7,4 29,7 15,8 9,5 37,6 Lombardia 149.860 11,0 27,6 14,9 8,9 37,7

Assunzioni previste dalle imprese per il 2007 per età

Assunzioni extracomunitari (v.a.) Assunzioni previste dal 2005 al 2007 di personale proveniente dai paesi extracomunitari Assunzioni extracomunitari (v.a.) COMUNE DI MILANO ANNO 2005 2006 2007 Totali 7.910 6.490 8.130 Industria e Costruzioni 1.330 880 1.280 Servizi 6.580 5.620 6.840

Assunzioni previste dal 2005 al 2007 di personale proveniente dai paesi extracomunitari

Provincia di Milano Totale Personale ospitato in tirocinio/stage per settori di attività, classe dimensionale: quota % sul totale e confronti territoriali   Comune di Milano Provincia di Milano Totale Lombardia Totale Industria Costruzioni Commercio Altri servizi Imprese che nel 2005 hanno ospitato personale in tirocinio/stage (quota % sul totale) Totale 14,0 6,1 6,4 16,3 11,2 Imprese 1 -9 dipendenti 5,5 2,7 12,2 7,9 8,3 Imprese 10 -49 dipendenti 13,0 7,5 16,2 25,8 16,8 15,5 Imprese 50 dipendenti e oltre 46,0 15,2 42,3 48,6 41,6

Personale ospitato in tirocinio/stage per settori di attività, classe dimensionale – Comune di Milano

Canali utilizzati per la selezione del personale Canali utilizzati per la selezione del personale. Quota % e confronti territoriali   Comune di Milano Totale Industria Costruzioni Commercio Altri servizi provincia di milano lombardia Conoscenza diretta 41,6 33,1 66,0 42,4 40,9 46,9 41,7 Segnalazione da conoscenti e fornitori 18,6 24,8 19,8 13,0 19,0 20,0 quotidiani e stampa specializzata 24,2 27,1 8,6 33,6 20,4 23,9 Società di lavoro interinale 11,0 20,8 14,6 13,7 6,9 14,0 Soc. selezione personale, associazione di cattegoria 13,2 14,7 5,7 18,1 12,4 13,4 11,2 Banche dati aziendali 66,4 60,3 67,2 61,8 70,2 63,6 67,0 Internet 5,9 4,1 1,0 2,8 8,1 5,0 3,7 Centri per l'impiego 5,6 6,2 5,3 6,0 7,6 Altre modalità 9,5 9,0 16,8 12,2 11,5

% sul totale assunzioni Imprese con meno di 50 dipendenti Assunzioni "part-time" previste per il 2007, per settore di attività e classe dimensionale. Confronti territoriali   Assunzioni 2007 (v.a.) "part-time di cui valore % % sul totale assunzioni Imprese con meno di 50 dipendenti fino a 29 anni COMUNE DI MILANO Totale 4.590 13,6 32,4 33,5 industria 260 4,3 89,9 21,0 servizi 4.330 15,6 29,0 34,3 PROVINCIA di MILANO 8.720 12,5 35,1 32,0 690 3,4 85,5 22,1 8.030 16,1 30,7 32,8 LOMBARDIA 19.470 13,0 48,4 27,9 2.060 3,6 87,4 29,6 17.410 18,8 43,8 27,7

Le professioni richieste

I titoli di studio

Esperienza professionale Provincia di Milano Gli anni di esperienza professionale specifica richiesti sono in media più di 3. Nei settori industriali e nelle imprese con 10-49 dipendenti è più forte la richiesta di una precedente esperienza. Per oltre il 60% delle assunzioni di laureati è richiesta un’esperienza specifica.

Difficoltà di reperimento Sono le piccole imprese a incontrare le maggiori difficoltà nel reclutamento. Il tempo di ricerca delle figure professionali è di 4,1 mesi nella provincia (3,9 nel comune).

La formazione

I settori creativi Industria creativa Sistema moda e design Editoria Manifatturiero avanzato (chimica, petrolchimica, elettronica) Servizi creativi ICT Ricerca e sviluppo Consulenza Studi architettura-ingegneria e design Pubblicità Cinema, radio, tv, spettacolo e cultura

La domanda di lavoro dei settori creativi Entrate 16.540 unità (pari al 23,6% del totale provinciale) Uscite 16.960 unità Saldo occupazionale –0,1% (provincia +0,4%) Industria –1% Servizi +1,2% Imprese >50 dipendenti 58% delle assunzioni previste Giovani fino a 29 anni 40% dei neoassunti (il 37% nella provincia) Collaboratori a progetto 11.500 unità (il 40% del totale provinciale)

Principali aspetti delle assunzioni