Per un conto satellite sulla produzione familiare di Monica Montella*

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per un conto satellite sulla produzione familiare di Monica Montella* Oltre il PIL 1. Oltre il PIL A full set of household accounts, for example, may not.
Advertisements

Chapter Eighteen1 CHAPTER 3 Distribution of national income A PowerPoint  Tutorial To Accompany MACROECONOMICS, 7th. ed. N. Gregory Mankiw Tutorial written.
Crescita I: Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo Università di Macerata.
Aggiornamento attivita’ gruppo Windows Gian Piero Siroli, Dip. di Fisica, Università di Bologna e INFN CCR, ottobre 2007.
XXII Edizione degli Incontri di Artimino Nuovo sviluppo industriale e politiche di sistema I sistemi economici dei territori toscani: identificazione,
Angolo tra due rette e bisettrice
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
MICROIMPRESA.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Capitolo 20 Il reddito aggregato
I caratteri della filiera enogastronomica
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Le principali grandezze macroeconomiche
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
PIL italiano a prezzi costanti 2009
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Modelli statistici per l’analisi economica
Capitolo 19 La ricchezza delle nazioni: gli aggregati macroeconomici
“Costi di salvataggio e parametri di valutazione” Guglielmo Camera
Amministratore Delegato Carron Cav. Angelo S.p.a.
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
EUROCITIES-NLAO Bologna, 01/12/2010
ITEM – PERCORSI FORMATIVI obiettivi e contenuti
Cenni sull’Activity Based Management
dei mercati internazionali
La contabilità nazionale
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Lezione 1: principi di bioeconomia
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Demografia: concetti di base
13. TAX CLASSIFICATION.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
Un quadro della finanza pubblica in Italia
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
30/01/2018.
La valutazione delle performance di processo
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
ENTRIAMO IN LABORATORIO
Macroeconomia PIL cenni.
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Fonti di dati secondari
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
La contabilità nazionale
(vol. I) Il processo di Produzione
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Sistemi informativi statistici
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
Europa: sistemi sanitari a confronto
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Cenni sull’Activity Based Management
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Il sistema produttivo italiano
Gli Indici di Produttività di Divisia
1Il processo produttivo
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

Per un conto satellite sulla produzione familiare di Monica Montella* Oltre il PIL “A full set of household accounts, for example, may not be well placed in the core of national accounts aggregates. But a satellite account that comes up with a valuation of comprehensive forms of household production would represent a significant improvement” (Stiglitz, Sen, Fitoussi 2009). “The purpose of a satellite account for household production is therefore to provide a complete picture of household production, the impact on the income, consumption and saving of different types of households and the interactions with the rest of the economy” (SEC2010 version III 8.3.2010). Perché costruire un conto satellite sulla produzione familiare Determina l’ordine di grandezza della produzione familiare rispetto a quella dei vari settori dell’economia. Permette di confrontare le quote dei servizi di cui le famiglie beneficiano acquisendoli sul mercato o realizzandoli in proprio. Permette di confrontare il peso percentuale della ricchezza che le famiglie producono nel mercato o per uso proprio. Richiama l’attenzione sul lavoro non retribuito e può costituire un primo passo verso un nuovo approccio al concetto di lavoro. Permette un’analisi di genere della produzione familiare. Considera l’uso del tempo al di là di quello impiegato nel lavoro sul mercato, dando un'immagine diversa della produzione pro-capite. Contribuisce ad una possibile analisi delle funzioni di produzione della famiglia sotto il profilo della loro sostenibilità. Offre una descrizione statistica di aspetti che fino ad oggi non sono misurati, fornendo ai decisori politici strumenti per politiche mirate. Contiene elementi importanti per la misura del capitale umano. Cos’è la produzione familiare Con la definizione della produzione familiare si allarga il concetto di produzione, in quanto è riconosciuto il ruolo produttivo delle famiglie. Il confine della produzione così come definito nella Contabilità Nazionale è modificato e le famiglie non sono viste esclusivamente come consumatori, ma piuttosto come unità che producono ricchezza al loro interno. Si affianca così ai conti del settore istituzionale “Famiglie” un nuovo conto “satellite”, il conto della produzione informale delle famiglie. Considerate anche da un punto di vista sociale, le principali funzioni di produzione familiare sono: alloggio/abitazione pasti e nutrizione abbigliamento e servizi di lavanderia assistenza e cura ai bambini e agli anziani trasporto attività di volontariato/aiuto informale In base al “criterio della delegabilità o della sostituibilità”, sono incluse solo le attività il cui svolgimento può essere delegato ad altri. Sono escluse le attività necessariamente condotte in prima persona (ad esempio studio, svago, cura della persona ecc.). Come stimare la produzione familiare Per costruire un conto satellite sulle famiglie è necessario decidere quali definizioni adottare e quali classificazioni utilizzare. Bisogna iniziare l’analisi da alcune scelte importanti, da cui poi è possibile elaborare il valore della produzione familiare. Questo può essere determinato secondo due fondamentali approcci: input ed output, il primo basato sul valore del lavoro impiegato nella produzione familiare, il secondo su quello del servizio realizzato. Importante è evidenziare come si modificano, nell’ottica di un conto satellite sulle famiglie, gli aggregati economici di Contabilità Nazionale, quali: consumi intermedi, consumi finali, consumo di capitale fisso, imposte e contributi. * Per ulteriori informazioni rivolgersi a: DCCN montella@istat.it