IS - LM: Politica economica restrittiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Modello IS-LM.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
Lezione 14 Il mix di politica economica: Esercizi numerici
Equilibrio di breve periodo e politica monetaria: esercizi numerici
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Legami economici internazionali
Il Modello IS-LM Lezione 6
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Applicazioni del Modello AS-AD
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
La trappola della liquidità
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda di moneta Capitolo 8.
Macroeconomia VI ESERCITAZIONE
Il mercato dei beni: riassumendo..
Lezione 12 Il modello AD-AS: aggiustamento e applicazioni
Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 19 dicembre ‘06.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
26 TASSO DI INTERESSE, INFLAZIONE e DOMANDA AGGREGATA L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  domanda di moneta, offerta di moneta.
ISTITUZIONI di Microeconomia e Macroeconomia Sintesi Neoclassica Politica Monetaria e Politica Fiscale II Semestre, Anno Accademico Docente:
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Crisi del debito nella zona euro.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia I monetaristi - 1
Economia La deflazione
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
I ‘moltiplicatori’ Economia
La costruzione della funzione LM (Hicks, 1937)
IS - LM: Politica economica espansiva
Politica Economica Internazionale e Sviluppo
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
La costruzione della funzione LM (Hicks, 1937)
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

IS - LM: Politica economica restrittiva Economia IS - LM: Politica economica restrittiva Costruiamo 2 grafici con l’equilibrio di IS = LM in E con r0 Y0 Se Y0 è un reddito di equilibrio con inflazione si può ridurre (a Y1) con misure di politica economica restrittiva Con la politica fiscale (politica del bilancio pubblico) si sposta la IS verso sinistra e verso il basso (jn IS’ con E’, r1 e Y1) Con la politica monetaria (interventi della banca centrale) si sposta la LM verso sinistra e verso l’alto (in LM’, con E”, r2 e Y1) La politica fiscale interviene con riduzioni di spesa pubblica G (meno investimenti, trasferimenti pubblici) e/o aumenti di imposte T che riducono il reddito disponibile; r si riduce da r0 a r1 perché si riduce il disavanzo pubblico G - T La politica monetaria utilizza riduzioni di liquidità (meno moneta in circolazione, aumenti di tassi d’interesse) che riducono il credito disponibile e la domanda di moneta; r aumenta da r0 a r2 LM’ r IS r IS IS’ LM LM E” r2 E E r0 r0 E’ r1 Y1 Y0 Y Y1 Y0 Y